Mediare i conflitti o disfare le ingiustizie?

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Alessandro Ongaro, Patrizia Patrizi
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 14 P. 121-134 File size 105 KB
DOI 10.3280/MG2023-003015
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La giustizia riparativa è un paradigma che cambia il modo di guardare ai fatti in cui si genera un danno a seguito del comportamento di qualcuno. Il paradigma non va confuso con le pratiche con cui si affrontano le conseguenze del danno, perché queste sono gli strumenti della giustizia riparativa. Dando uno sguardo al panorama internazionale, si possono individuare diversi strumenti che sono stati sviluppati per consentire il dialogo tra le persone coinvolte da un fatto dannoso. Le diverse pratiche riparative nascono da differenti approcci e orientamenti che si sono sviluppati a partire da bisogni e circostanze precise e che sono ben rappresentati nei manuali pubblicati dall’Ufficio dell’Onu che si occupa di droga e criminalità. In questo articolo vengono presi in considerazione due particolari approcci, il mediare i conflitti e il disfare le ingiustizie, con lo scopo di riflettere su come si possa sviluppare appieno il potenziale della giustizia riparativa.

Keywords: giustizia riparativa, conflitto, mediazione, danno, ingiustizia, comunità.

Alessandro Ongaro, Patrizia Patrizi, Mediare i conflitti o disfare le ingiustizie? in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 121-134, DOI: 10.3280/MG2023-003015