“There should be no envy in science”. Politics, Pedagogy, and Visual Culture in 1950s Italian Children’s Periodicals

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Giulio Argenio
Publishing Year 2024 Issue 2024/305
Language Italian Pages 32 P. 17-48 File size 1484 KB
DOI 10.3280/IC2024-305002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Through an analysis of the comics produced in the 1950s by children’s periodicals “Pioniere” and “Il Vittorioso”, this contribution reconstructs the creative visual practices of both Italian Communists and Catholics. This study explores the educational purposes of such practices and their role in performing identities. In particular, the author focuses on how the comics interpreted technological and scientifi c progress during the early phases of the Cold War. Thus, the article depicts illustrated weeklies as tools for cultural diplomacy and investigates the exchange between these print materials and the visual cultures of Italian political communication.

Keywords: comics, visual culture, Cold war, media history, mass culture, Children’s print magazines

  1. D’Attorre Pier Paolo (a cura di) (1991), Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, Milano, FrancoAngeli.
  2. Di Paola Lorenzo (2019), L’inafferrabile medium. Una cartografia delle teorie del fumetto dagli anni Venti a oggi, Napoli, Alessandro Polidoro.
  3. Eisner Will (1985), Comics and Sequential Art, Tamarac, Poorhouse Press.
  4. Antonello Pierpaolo (2008), La nascita della fantascienza in Italia: il caso «Urania», in Schnapp Jeffrey J., Scarpellini Emanuela (a cura di), Italiamerica: l’editoria, Milano, Il Saggiatore.
  5. Archambault Fabien (2022), Il controllo del pallone. I cattolici, i comunisti e il calcio in Italia, Firenze, Le Monnier.
  6. Articoni Angela (2020), Chi ha paura dei fumetti? Quando Gianni Rodari era il “diavolo” e “dissacrava l’infanzia”, “Rivista di storia dell’educazione”, n. 1, pp. 137-146.
  7. Ascenzi Anna, Sani Roberto (2018), A History of the Periodical Press for Children in Italy During the 19th Century. Part One*, “History of Education & Children’s Literature”, n. 1, pp. 411-443. DOI: 10.1400/258316
  8. Balina Marina, Oushakine Serguei Alex (eds.) (2021), The Pedagogy of Images. Depicting Communism for Children, Toronto, University Press of Toronto.
  9. Banti Alberto Mario (2017), Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Roma-Bari, Laterza.
  10. Barbanti Marco (1992), La classe dirigente cattolica e la “battaglia per la moralità” 1948-1960. Appunti sul “regime clericale”, “Italia Contemporanea”, n. 189, pp. 605-634.
  11. Barsotti Susanna (2020), Vamba e la grandezza dei piccoli: Il giornalino della domenica (1906-1911), Roma, Anicia.
  12. Benadusi Lorenzo (2022), Introduzione. Falso ma vero. La satira e la caricatura tra finzione e realtà, in Benadusi Lorenzo, Serventi Longhi Enrico (a cura di), Le maschere della realtà, Roma, Viella.
  13. Bianchi Roberto (2022), Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla Storia contemporanea, in Bravi Luca, Martinelli Chiara, Olivero Stefano (a cura di), Raccontare la resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni, Firenze, Firenze University Press.
  14. Bianchi Roberto (2019), La storia nei fumetti. Esempi e riflessioni, in Tasca Luisa (a cura di), La storia raccontata ai bambini, Firenze, Le Monnier.
  15. Boschi Luca, Cantarelli Loris (a cura di) (2014), Il glorioso Giornalino. 90 anni dalla parte dei ragazzi: avventura, fumetto ed educazione, Napoli, Comicon.
  16. Clerici Luca (2018), Libri per tutti. L’Italia della divulgazione dall’Unità al nuovo secolo, Roma-Bari, Laterza.
  17. Costantini Emanuela e al. (2020), Introduzione, “Mondo contemporaneo”, n. 2-3, pp. 7-18. DOI: 10.3280/MON2020-002001
  18. Faeti Antonio (2008), La freccia di Ulceda. Di fumetto e altro, Roma, Coniglio.
  19. Faeti Antonio (2011), Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Roma, Donzelli (ed. orig. 1971).
  20. Fincardi Marco (1998), Ragazzi tra il fuoco. Una crociata per la riconquista cattolica della gioventù e della famiglia in Emilia e in Italia, “L’Almanacco”, n. 17, pp. 103-127.
  21. Fincardi Marco (2000), Le repubbliche dei ragazzi. Progetti educativi della sinistra internazionale per l’infanzia e l’adolescenza, “Annali dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna”, n. 4-5, pp. 7-29.
  22. Fincardi Marco (2021), Annotazione, in Pagliarini Carlo, Associare i ragazzi, Bologna, Pendragon, 2021.
  23. Fincardi Marco (2023), Una repubblica di bambini e di giovani educatori. La Colonia felice dei Pionieri tra anni Quaranta e Cinquanta, “E-Review”, 2023, n. 10. DOI: 10.52056/9791254693117/05
  24. Forgacs David, Gundle Stephen (2007), Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, il Mulino.
  25. Franchini Silvia (2006), Diventare grandi con «Il Pioniere» (1950-1962). Politica, progetti di vita e identità di genere nella piccola posta di un giornalino di sinistra, Firenze, Firenze University Press.
  26. Fransen Sietske (2019), Antoni van Leeuwenhoek, His Images and Draughtsmen, “Perspectives on Science”, n. 3, pp. 485-544.
  27. Gagliardi Alessio (2017), «Stagione dei movimenti» e «anni di piombo»? Storia e storiografia dell’Italia degli anni Settanta, “Storica”, n. 67-68, pp. 83-129. DOI: 10.23744/1705
  28. Gaspa Pier Luigi (2018), Prima di Rebo. Le origini della fantascienza italiana a fumetti, in Spagnoli Nicola, Gallo Claudio, Bonomi Giuseppe (a cura di), Sognare l’impossibile. La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia, Napoli, ComicOut.
  29. Gaspa Pier Luigi (2020), Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945), Roma, Carocci.
  30. Genovesi Giovanni (1976), La stampa periodica per ragazzi, in Castronovo Valerio Castronovo, Tranfaglia Nicola (a cura di), Storia della stampa italiana, vol. V, La stampa italiana del neocapitalismo, Roma-Bari, Laterza.
  31. Ginex Giovanna (a cura di) (2009), Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi, Milano, Skira.
  32. Gissi Alessandra (2014), “Che dal ciel non cada un fuoco” Il teatro della scienza negli anni Sessanta in Italia, “Italia contemporanea”, n. 274, pp. 103-119. DOI: 10.3280/IC2014-274004.
  33. Greco Pietro (2010), L’universo a Dondolo. La scienza nell’opera di Gianni Rodari, Milano, Springer.
  34. Guiso Andrea (2021), Il Pci e la guerra fredda culturale, in Silvio Pons (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella, pp. 187-205.
  35. Hajdu David (2010), Maledetti fumetti! Come la grande paura per i «giornaletti» cambiò la società statunitense, Latina, Tunué.
  36. Krige John, Oreskes Naomi (eds.) (2014), Science and Technology in the Global Cold War, Cambridge, MIT Press.
  37. Lesage Sylvain (2023), Ninth Art. Bande dessinée, Books and the Gentrification of Mass Culture, 1964-1975, New York, Palgrave.
  38. Lieberman Randy (1992), The Collier’s and Disney Series, in Ira Ordway Frederick e al. (a cura di), Blueprint for Space: Science Fiction to Science Fact, New York, Smithsonian.
  39. Loparco Fabiana (2016), Il Giornale per i bambini: storia del primo grande periodico per l’infanzia italiana (1881-1889), Pontedera, Bibliografia e informazione.
  40. Luzzato Fegiz Pierpaolo (a cura di) (1956), Il volto sconosciuto dell’Italia: dieci anni di sondaggi Doxa, Milano, Giuffrè.
  41. Marazzi Elisa (2020), Children and Cheap Print in Europe: Towards a Transnational Account, 1700-1900, in Roud Steve, Atkinson David (eds.), Printers, Pedlars, Sailors, Nuns: Aspects of Street Literature, London, The Ballad Partners.
  42. Marchioro Michela (2000-2001), Associazione pionieri d’Italia, “Annali Istituto Gramsci Emilia-Romagna”, n. 4-5, pp. 185-207.
  43. Mattioni Ilaria (2012), Inchiostro e incenso. Il Giornalino: storia e valori educativi di un periodico cattolico per ragazzi (1924-1979), Firenze, Nerbini.
  44. McCloud Scott (1994), Understanding comics, New York, Kitchen Sink.
  45. Meda Juri (2002), «Cose da grandi». Identità collettive e valori civili nei fumetti italiani del secondo dopoguerra (1945-1955), “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, n. 9, pp. 285-335.
  46. Meda Juri (2007), Stelle e strips. La stampa a fumetti italiana tra americanismo e antiamericanismo (1935-1955), Macerata, EUM.
  47. Meda Juri (a cura di) (2013), Falce e Fumetto. Storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965), Firenze, Nerbini.
  48. Medioni Richard (2012), Jean-Pierre, Les Petits bonhommes, Le Jeune camarade, Le Jeune patriote, Mon camarade, Vaillant, Pif gadget: l’histoire complète, Pargny-la-Dhuys, Vaillant collector.
  49. Meda Juri, Sanz Simón Carlos (2021), ‘Hacia el Sol Naciente’. La prensa periódica socialista para la infancia entre la educación moral y la construcción de la conciencia de clase en Italia (1900-1919), “History of Education & Children’s Literature”, n. 2, pp. 243-268.
  50. Musso Carlo (a cura di) (2010), Educazione laica negli anni Cinquanta: il villaggio “Sandro Cagnola” alla Rasa di Varese, Varese, Arterigere.
  51. Pagliarini Carlo (2021), Associare i ragazzi, in Fincardi Marco, Comitato Ricerche Associazione Pionieri (a cura di), Carlo Pagliarini: associare i ragazzi, Bologna, Pendragon.
  52. Petrizzo Alessio (2023), Cultura visuale, in Banti Alberto Mario e al. (a cura di), Lessico della storia culturale, Roma-Bari, Laterza.
  53. Pisu Stefano e al. (2020), Reframing the Cultural Cold War 20 Years After Stonor Saunders’ Case, “Contemporanea»”, n. 3, pp. 433-475. DOI: 10.1409/97621
  54. Pivato Stefano (1990), Clericalismo e laicismo nella cultura popolare italiana, Milano, FrancoAngeli.
  55. Pivato Stefano, Pivato Marco (2017), I comunisti sulla Luna. L’ultimo mito della Rivoluzione russa, Bologna, il Mulino.
  56. Poggi Gianfranco (1963), Il clero di riserva, Milano, Feltrinelli.
  57. Portelli Alessandro (1988), Uchronic Dreams: Working Class Memory and Possible Worlds, “Oral History”, n. 2, pp. 46-56.
  58. Preziosi Ernesto (2012), Il Vittorioso. Storia di un settimanale per ragazzi 1937-1966, Bologna, il Mulino.
  59. Roghi Vanessa (2020), Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari, Roma-Bari, Laterza.
  60. Ross Shwna (2017), Ocean-Liner Cutaways, Diagrams, and Composites: Technical Illustration as Mass Aesthetic in Popular Mechanics and The Illustrate London News, “The Journal of Modern Periodical Studies, n. 1, pp. 1-33.
  61. Siegelbaum Lewis H. (2011), Sputnik Goes To Brussels. The Exhibition of a Soviet Technological Wonder, in Maurer Eva e al. (eds.), Soviet Space Culture. Cosmic Enthusiasm in Socialist Societies, London, Palgrave-Macmillan, 2011.
  62. Tosti Andrea (2016), Graphic Novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine, Latina, Tunué.
  63. Vecchio Giorgio (2011), L’Italia del «Vittorioso», Roma, AVE.
  64. Vessel Joel E. (2010), Drawing France. French Comics and the Republic, Jackson, University Press of Mississippi.
  65. Volpi Domenico (1996), Il «Pioniere» nei ricordi del redattore capo de «Il Vittorioso», “LG argomenti”, ottobre-dicembre, pp. 41-44.
  66. Wolfe Audra J. (2018), Freedom’s Laboratory. The Cold War Struggle for the Soul of Science, Baltimora, John Hopkins University Press.
  67. Zinni Maurizio (2013), Schermi radioattivi: l’America, Hollywood e l’incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba, Venezia, Marsilio.

Giulio Argenio, “Nella scienza non ci debbono essere invidie”. Politica, pedagogia e cultura visuale nei periodici italiani per l’infanzia degli anni Cinquanta in "ITALIA CONTEMPORANEA" 305/2024, pp 17-48, DOI: 10.3280/IC2024-305002