Quarto rapporto sull'obesità in Italia 2002

Istituto Auxologico Italiano

Quarto rapporto sull'obesità in Italia 2002

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 320

ISBN: 9788846438867

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 2000.1002

Disponibilità: Nulla

È sempre più frequente sentir parlare di obesità e di patologie correlate alla cattiva alimentazione. I media, con sempre maggiore frequenza, dedicano la loro attenzione a questo fenomeno, dando rilievo alle statistiche - che lo vedono in costante e progressivo aumento - ed evidenziando le potenzialità e gli effetti collaterali dei diversi trattamenti, farmacologici e non.

Di fatto, il problema dell'obesità, pur restando in Italia di proporzioni più limitate rispetto agli altri paesi europei, è in costante aumento. Ed è proprio l'incremento del numero di obesi e dei soggetti in sovrappeso a destare preoccupazione, a giustificare l'allarme delle autorità sanitarie nonché l'interesse sempre più vivo da parte della comunità scientifica e della opinione pubblica.

Questo Quarto Rapporto sull'obesità in Italia , così come i tre che lo hanno preceduto, si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei molteplici aspetti (clinici, terapeutici e sociali) che caratterizzano tale malattia, al fine di contribuire alla sensibilizzazione e alla corretta informazione scientifica.

Per quanto concerne l'approfondimento tematico, l'Istituto Auxologico ha inteso quest'anno puntare l'attenzione sulla sindrome plurimetabolica , considerata come una condizione ad elevatissimo rischio e sulla quale si è focalizzato negli ultimi anni l'interesse di ricercatori e di clinici. All'analisi di questa particolare problematica è dedicata la seconda sezione del Rapporto, nella quale vengono presi in esame gli aspetti preventivi, clinici e terapeutici.

L' Istituto Auxologico Italiano è una Fondazione riconosciuta con DPR 6 dicembre 1963, n. 1883, ente non profit con finalità di ricerca, cura e formazione in campo biomedico e medico chirurgico. L'attività scientifica e clinica dell'Istituto Auxologico Italiano si rivolge allo studio e alla cura dello sviluppo umano, seguendo l'armonico sviluppo dell'individuo, dal concepimento all'età matura, studiandone e curandone le anomalie e i processi degenerativi, con particolare attenzione ai settori genetico, auxo-endocrino-metabolico, cardiovascolare e delle neuroscienze.

Le competenze consolidatesi in questi settori hanno consentito di affrontare in modo multidisciplinare alcune delle anomalie del processo dello sviluppo umano, tra le quali le malattie metaboliche e in particolare l'obesità grave. Quest'ultima costituisce una delle sfide dell'Istituto: la ricerca genetica, quella farmacologica e quella clinica sono preordinate alla validazione di nuove procedure diagnostiche e alla sperimentazione di nuove modalità di trattamento di questa patologia e delle sue principali complicanze: cardiovascolari, gastro-nutrizionali, reumo-osteoarticolari, pneumologiche, neurologiche e psicologiche.

I presidi dell'Istituto Auxologico Italiano sono riconosciuti dal Ministero della Sanità, di concerto con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, come Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.


Giovanni Ancarani , Presentazione
Vincenzo Cesareo , Introduzione
Alberto Zanchetti , Premessa. Scienza e medicina a rapporto: che cosa sappiamo e sappiamo fare nell'obesità?
Parte I. Il punto
Amleto D'Amicis, Paola D'Acapito, Lidia Gargiulo, Emilio Gianicolo, Linda Laura Sabbadini , Dimensione del problema obesità in Italia e i suoi rapporti con alcune patologie correlate
(Introduzione; Prevalenza del sovrappeso e dell'obesità a livello nazionale; Abitudine al controllo del peso corporeo; Condizioni di peso e stato di salute; Lo stato di salute psico-fisico in funzione dello stato ponderale)
Michele O. Carruba, Enzo Nisoli , Lo stato della ricerca sull'obesità
(Scopi della ricerca sull'obesità; Storia della ricerca nelle malattie croniche; Storia della terapia dell'obesità; Trattamenti farmacologici correnti dell'obesità; Il trattamento ideale dell'obesità; Approcci generali alla ricerca sull'obesità; Approcci molecolari; cDNA array, SAGE e proteomica; Analisi delle vie di espressione genica; Mappaggio QTL e clonaggio posizionale; Studi di mutazione, fenotipizzazione e clonaggio posizionale; Somiglianze e omologie; Farmacogenomica e farmacogenetica; Endpoints clinici avanzati; Composizione corporea; Tessuto adiposo viscerale; Malattie cardiovascolari; Assunzione di cibo; Dispendio energetico; Conclusioni)
Rita Bichi , Salute, benessere e fitness: la stampa specializzata e l'obesità
(Il mondo dei media e le categorie sociali del corpo; I periodici di settore, le categorie di indagine; La salute; Il benessere; Il fitness; Il linguaggio e i messaggi; L'informazione; Le diete; Il grasso; Il potenziamento; Cenni conclusivi)
Parte II. La sindrome plurimetabolica
Gaetano Crepaldi, Alberto Zambon , La sindrome plurimetabolica: storia ed attualità
(Inquadramento storico; Prevalenza attuale della sindrome plurimetabolica; Sindrome plurimetabolica e aterosclerosi)
Enzo Nisoli , Ruolo dell'adiopocita nella sindrome metabolica
(Introduzione; Biologia dell'adipocita; Caratteristiche fisiopatologiche degli adipociti rilevanti nell'insorgenza della sindrome metabolica; Ruolo dei glucocorticoidi e dei loro recettori nella distribuzione del grasso corporeo; Un modello transgenico di adiposità viscerale e di sindrome metabolica; Altri geni che regolano la distribuzione degli adipociti; Adipociti e insulino-resistenza; Acidi grassi non-esterificati e insulino-resistenza; Citochine e insulino-resistenza; Interleuchina 6; Fibrinolisi e insulino-resistenza; Ipertensione e insulino-resistenza; Conclusioni)
Anna Maria Di Blasio , La sindrome plurimetabolica: alterazioni molecolari
(Introduzione; Aggregazione familiare e Sindrome Plurimetabolica; Geni Candidati; Metabolismo del glucosio; Trasduzione del segnale insulinico; Metabolismo dei lipidi; Assorbimento intestinale degli acidi grassi; Metabolismo dei glucocorticoidi; Metabolismo delle lipoproteine; Interazione tra geni diversi e sviluppo della Sindrome Plurimetabolica; Effetti dell'interazione genotipo-ambiente sulle manifestazioni della Sindrome Plurimetabolica; Apporto calorico; Attività fisica; Conclusioni)
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni , Fisiopatologia e distribuzione del tessuto adiposo
(L'ipotesi di una sindrome; Che cosa significa sindrome metabolica?; Classificazione dei depositi adiposi; Il BMI non è un parametro adeguato per la classificazione dell'obesità; La circonferenza della vita è un utile indicatore clinico; Patogenesi dell'obesità viscerale; Dall'obesità viscerale alla sindrome metabolica; Conseguenze dell'iperproduzione di Acidi Grassi Liberi (Free Fatty Scids = FFA); Aumento del grasso muscolare; Le alterazioni del metabolismo glucidico; Le alterazioni del metabolismo dei lipidi; Ipertensione arteriosa; Rischio trombotico; L'aumento di peso; Obesità viscerale ed altre condizioni morbose; Conclusioni: l'obesità viscerale e la sindrome matabolica sono sinonimi)
Francesco Cavagnini , Asse ipotalamo-ipoflsi-surrene
(Generalità; Ormoni corticosurrenalici e tessuto adiposo; Glicocorticoidi; Androgeni; Assetto funzionale dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene nell'obesità; Studi in condizioni basali; Studi in condizioni dinamiche; Recettori dei glicocorticoidi nell'obesità; Metabolismo dei glicocorticoidi nell'obesità; Stress e obesità; Glicocorticoidi e leptina nell'obesità; Glicocorticoidi e correlati clinici della sindrome plurimetabolica; Cortisolo e insulinoresistenza; Glicocorticoidi e lipidi plasmatici; Cortisolo e fattori della coagulazione; Prospettive terapeutiche)
Ele Ferrannini, Stefania Camastra , La sindrome da insulino-resistenza: acquisizioni recenti
(Introduzione; Metodi; Risultati e Discussione)
Alberico L. Catapano, Andrea Poli, Elena Tragni , La dislipidemia
(Dislipidemia: prevalenza e rilevanza nella malattia cardiovascolare; Classificazione e rilevanza clinica delle dislipidemie; Ipercolesterolemie primitive; Ipercolesterolemia familiare; Ipercolesterolemia poligenica; Iperlipemia familiare combinata; Ipertrigliceridemie primitive; Ipertrtigliceridemia familiare; Deficit familiare di lipasi lipoproteica; Deficit familiare di apoproteine C-II; Iperlipoproteinemia familiare tipo III; Ipo- e iperalfalipoproteinemia familiare; Deficit di lecitina-colesterolo-acil transferacsi (LCAT); Deficit di lipasi lipoproteica; Deficit di lipasi epatica; Deficit di proteina di trasferimento del colesterolo (CETP); Obesità e lipidi; La sindrome metabolica come fattori multipli e correlati che aumentano il rischio; Terapia della dislipidemia nella obesità; Orlistat; Resine a scambio ionico; Fibrati; Statine; Farmaci in associazione)
Gianfranco Parati , Obesità e ipertensione
(Aspetti generali; Prevalenza dell'ipertensione associata alla obesità; Identificazione dell'obesità e misura della pressione arteriosa nel soggetto obeso; Modelli animali di obesità con associata ipertensione; Ipertensione e obesità: meccanismi; Effetti sull'apparato cardiovascolare; Risposte emodinamiche ad un eccessivo aumento di peso; Effetti sulla funzione renale; Anomalie di funzione renale nell'obesità; Attivazione del sistema nervoso simpatico nell'obesità; Ipertensione e obesità: meccanismi dell'attivazione simpatica; Ipertensione e obesità: conseguenza o causa?; Ipertensione e obesità: scelta della terapia farmacologica; Conclusioni)
Umberto Di Mario, Gianluca Iacobellis , Il rischio cardiovascolare nell'obesità
(Introduzione; Fattori di rischio; Mortalità; Morbilità; Ipertensione; Dislipidemia; Cardiopatia ischemica; Scompenso cardiaco; Morfologia e funzione cardiaca: studi ecocardiografici; Ictus; Sindrome delle apnee notturne)
Gabriella Gruden, Cecilia Invitti, Gian Carlo Viberti , Strategie terapeutiche nel trattamento dell'insulino-resistenza
(Influenza della dieta e dell'esercizio fisico sull'insulino-resistenza; Dieta ed insulinoresistenza; Lipidi ed insulinoresistenza; Glucidi ed insulinoresistenza; Proteine ed insulinoresistenza; Esercizio fisico ed insulinoresistenza; Approccio farmacologico al trattamento dell' insulinoresistenza; Obesità; Anoressizzanti; Farmaci che interferiscono con la digestione/assorbimento degli alimenti; Strategie terapeutiche future; Insulino-resistenza; Metformina; Glitazoni; Strategie terapeutiche future; Agenti che riducono la produzione epatica di glucosio; Agenti che potenziano il segnale insulinico; Agenti che riducono la lipotossicità)
Antonio Liuzzi, Salvatore Graci , La sindrome plurimetabolica nell'obesità grave: l'esperienza dell'Istituto Scientifico San Giuseppe
(Introduzione; Pazienti e Metodi; Risultati; Discussione)

Contributi: Giovanni Ancarani, Rita Bichi, Ottavio Bosello, Stefania Camastra, Michele Carruba, Alberico L. Catapano, Francesco Cavagnini, Vincenzo Cesareo, Gaetano Crepaldi, Paola D'Acapito, Amleto D'Amicis, Anna Maria Di Blasio, Umberto Di Mario, Ele Ferrannini, Lidia Gargiulo, Emilio Gianicolo, Salvatore Graci, Gabriella Gruden, Gianluca Iacobellis, Cecilia Invitti, Antonio Liuzzi, Enzo Nisoli, Gianfranco Parati, Andrea Poli, Linda Laura Sabbadini, Elena Tragni, Gian Carlo Viberti, Alberto Zambon, Mauro Zamboni, Alberto Zanchetti

Collana: Varie

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia della salute

Potrebbero interessarti anche