Comunicazione, sfera pubblica e produzione sociale di conoscenza: nuovi scenari per le organizzazioni complesse

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Piero Dominici
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 97-116 Dimensione file 474 KB
DOI 10.3280/SA2013-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La società della conoscenza spinge le organizzazioni complesse a configurarsi come sistemi sociali aperti che tentano di governare l’incerto attraverso la condivisione di una cultura organizzativa e progettuale. Secondo l’Autore, la comunicazione - intesa come processo di produzione sociale e di condivisione della conoscenza (conoscenza=potere) - assume una centralità strategica in una fase storica in cui il vecchio modello industriale, costituito da assetti consolidati, gerarchie, logiche di controllo e di chiusura al cambiamento, sembra sul punto di essere scardinato dal nuovo ecosistema della conoscenza. Un mutamento radicale che costringerà sempre di più le organizzazioni complesse a confrontarsi con un contesto ordinatamente caotico, riprogettando e ridefinendo modelli, strategie, strumenti nella prospettiva della trasparenza e della condivisione.;

Keywords:a) Organizzazioni complesse (b) sfera pubblica © comunicazione come produzione sociale di conoscenza

  1. Adorno T.W. and Horkheimer M. (1947). Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente (trad. it.: Dialettica dell’Illuminismo. Torino: Einaudi, 1966).
  2. Arendt H. (1958). The Human Condition (trad. it.: Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1964).
  3. Aron R. (1969). Les désillusions du progrés (trad. it.: Le delusioni del progresso. Saggio sulla dialettica della modernità. Roma: Armando, 1991).
  4. Barber B.R. (2007). Consumed. How Markets Corrupt Children, Infantilize Adults, and Swallow Citizens Whole (trad. it. : Consumati. Da cittadini a clienti. Torino: Einaudi, 2010).
  5. Bauman Z. (1998). Globalization. The Human Consequences (trad. it.: Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Roma-Bari: Laterza, 1999).
  6. Bauman Z. (1999). In Search of Politics (trad. it.: La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli, 2000).
  7. Bauman Z. (2000). Ponowoczesność. Jako źródlo cierpień (trad. it.: Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondadori, 2002).
  8. Bauman Z. (2001). The Individualized Society (trad. it.: La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: il Mulino, 2002).
  9. Beck U. (1986). Risikogesellschaft. Auf dem weg in eine andere Moderne (trad. it.: La società del rischio.Verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2000).
  10. Beck U. (1993). Die Erfindung des Politischen (trad. it.: L’era dell’E. Trieste: Asterios, 2001).
  11. Beck U. (1994-1997). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino, 2000.
  12. Beck U. (1999). Schöne neue Arbeitswelt. Vision: Weltbürgergesellschaft (trad. it.: Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile. Torino: Einaudi, 2000).
  13. Beck U. (2007). Weltrisikogesellschaft. Auf der Suche nach der verlorenen Sicherheit (trad. it.: Conditio Humana. Il rischio nell’età globale. Roma-Bari: Laterza, 2008).
  14. Beck U., Giddens A. and Lash S. (1994). Reflexive Modernization (trad. it.: Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell’ordine sociale della modernità. Trieste: Asterios, 1999).
  15. Beniger J.R. (1986). The Control Revolution (trad. it.: Le origini della società dell’informazione. La rivoluzione del controllo. Torino, UTET, 1995).
  16. Benkler Y. (2006). The Wealth of Networks. How Social Production Transforms Markets and Freedom (trad. it.: La ricchezza della Rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà. Milano: Università Bocconi Ed., 2007).
  17. Berger P.L. and Luckmann T. (1995). Modernity, Pluralism and the Crisis of Meaning: The Orientation of Modern Men (trad. it.: Lo smarrimento dell’uomo moderno. Bologna: il Mulino, 2010).
  18. Berman M. (1982). All that is Solid Melts into Air. The Experience of Modernity (trad. it.: L’esperienza della modernità. Bologna: il Mulino, 1985).
  19. Bobbio N. (1995). Eguaglianza e Libertà. Torino: Einaudi.
  20. Bonazzi G. (2002). Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  21. Bovone L. (2010). Tra riflessività e ascolto. L’Attualità della sociologia. Roma: Armando Ed.
  22. Breton P. (2001). Il culto di Internet. L’interconnessione globale e la fine del legame sociale. Torino: Testo&Immagine Ed., 2001.
  23. Butera F., Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell’Europa degli anni ’90. Milano: Franco Angeli, 1992.
  24. Cassano F. (2004). Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni. Bari: Dedalo.
  25. Cassano F. (2011). L’umiltà del male. Roma-Bari: Laterza.
  26. Castel R. (2003). L’insécurité sociale. Qu’ est-ce qu’ être protégé? (trad. it.: L’insicurezza sociale. Che significa essere protetti? Torino: Einaudi, 2004).
  27. Castells M. (2009). Communication Power (trad. it.: Comunicazione e potere. Milano: Università Bocconi Editore, 2009).
  28. Castells M. (2012). Networks of Outrage and Hope (trad. it.: Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet. Milano: Università Bocconi Editore, 2012).
  29. Ceri P. (2002). Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo. Roma-Bari: Laterza.
  30. Ceri P. (2003). La società vulnerabile.Quale sicurezza, quale libertà. Roma-Bari: Laterza.
  31. Coleman J.S. (1990). Foundations of Social Theory (trad. it.: Fondamenti di teoria sociale. Bologna: il Mulino, 2005).
  32. Crespi F., a cura di (1991). Etica e scienze sociali. Torino: Rosenberg & Sellier.
  33. Crouch C. (2000). Coping with Post-democracy (trad. it.: Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza, 2003).
  34. Dahl R.A. (1998). On Democracy (trad. it.: Sulla democrazia. Roma-Bari: Laterza, 2000).
  35. Davidson J.D. and Rees-Mogg W. (1997). The Sovereign Individual. New York: Simon and Shuster.
  36. Dayan D. and Katz E. (1992). Media Events. The live broadcasting of history (trad. it.: Le grandi cerimonie dei media.La Storia in diretta. Bologna: Baskerville, 1993).
  37. De Nardis P., a cura di (1998). Le nuove frontiere della sociologia. Roma: Carocci.
  38. Di Nicola P. (1998). La Rete: metafora dell’appartenenza. Milano: FrancoAngeli.
  39. Dominici P. (2010). La società dell’irresponsabilità. L’Aquila, la carta stampata, i “nuovi rischi”, le scienze sociali. Milano: FrancoAngeli.
  40. Dominici P. (2011). La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento. Milano: FrancoAngeli.
  41. Donati P. (2011). Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno. Bologna: il Mulino.
  42. Dworkin R. (1978). Taking Rights Seriously (trad. it.: I diritti presi sul serio. Bologna: il Mulino, 1982).
  43. Eibl-Eibesfeldt I. (1988). Der Mensch – das riskierte Wesen (trad. it.: L’uomo a rischio, Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  44. Eisenstadt S.N. (1999). Paradoxes of Democracy (trad. it.: Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?. Bologna: il Mulino, 2002).
  45. Elias N. (1987). Die Gesellschaft der Individuen (trad. it.: La società degli individui. Bologna: il Mulino, 1990).
  46. Featherstone M. (1995). Undoing culture: globalization, postmodernism and identity (trad. it.: La cultura dislocata. Globalizzazione, postmodernismo, identità. Roma: SEAM, 1998).
  47. Ferrara A. (1998). Reflective Authenticity, Rethinking the Project of Modernity (trad. it.: Au- tenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica. Milano: Feltrinelli, 1999).
  48. Foucault M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison (trad. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1976).
  49. Frisby D. (1985). Fragments of Modernity. Theories of Modernity in the Work of Simmel, Kracauer and Benjamin (trad. it.: Frammenti di modernità. Simmel, Kracauer, Benjamin. Bologna: il Mulino, 1992).
  50. Galli C. (2011). Il disagio della democrazia. Torino: Einaudi.
  51. Gallino L. (2000). Globalizzazione e disuguaglianze. Roma-Bari: Laterza.
  52. Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  53. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Bologna: il Mulino, 1994).
  54. Habermas J. (1962). Strukturwandel der Oeffentlichkeit (trad. it.: Storia e critica dell’opinione pubblica. Bari: Laterza, 1971).
  55. Habermas J. (1981). Theorie des kommunikativen Handelns. Bd. I Handlungsrationalität und gesellschaftliche Rationalisierung. Bd. II Zur Kritik der funktionalistischen Vernunft. Frankfurt am Main, Suhrkamp (trad. it.: Teoria dell’agire comunicativo. Vol. I Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale. Vol. II Critica della ragione funzionalistica. Bologna: il Mulino, 1986).
  56. Habermas J. (1985a). Der philosophische Diskurs der Moderne. Zwölf Vorlesungen. Suhr-Kamp Verlag, Frankfurt am Main (trad. it.: Il discorso filosofico della modernità. Roma-Bari: Laterza, 1987).
  57. Habermas J. (1985b). Die Neue Unübersichtlichkeit. Die Krise des Wohlfahrtsstaates und die Erschöpfung utopischer Energien (trad. it.: La nuova oscurità. Crisi dello stato sociale ed esaurimento delle utopie. Roma: Ed. Lavoro, 1998).
  58. Habermas J. (1991). Vergangenheit als Zukunft (trad. it.: Dopo l’utopia. Il pensiero critico e il mondo d’oggi. Venezia: Marsilio, 1992).
  59. Habermas J. (1996). Die Einbeziehung des Anderen. Studien zur politischen Theorie (trad. it.: L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica. Milano: Feltrinelli, 1998).
  60. Habermas J. (1998). Die postnationale Konstellation. Politische Essays (trad. it.: La costellazione postnazionale. Milano: Feltrinelli, 1999).
  61. Harvey D. (1990). The Condition of Postmodernity (trad. it.: La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore, 1993).
  62. Hess C. and Ostrom E., eds. (2007).Understanding Knowledge As a Commons (trad. it.: La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica. Milano: Bruno Mondadori, 2009).
  63. Himanen P. (2001). The Hacker Ethic and the Spirit of the Information Age (trad. it.: L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione. Milano: Feltrinelli, 2001).
  64. Hobsbawn E.J. (1994). Age of Extremes. The Short Twentieth Century 1914-1991 (trad. it.: Il Secolo breve. 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi. Milano: Rizzoli, 1995).
  65. Honneth A. (1992). Kampf um Anerkennung. Grammatik sozialer Konflikte (trad. it.: Lotta per il riconoscimento.Proposta per un’etica del conflitto. Milano: Il Saggiatore, 2002).
  66. Horkheimer M. (1947). Eclipse of Reason (trad. it.: Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale. Torino: Einaudi, 1969).
  67. Iannone R. (2006). Il capitale sociale. Origini, significati e funzioni. Milano: FrancoAngeli.
  68. Inglehart R. (1996). Modernization and postmodernization. Cultural, Economic and Political change in 43 societies (trad. it.: La società postmoderna. Mutamento, valori e ideologie in 43 paesi. Roma: Editori Riuniti, 1998).
  69. Kuhn T. (1962). The Structure of Scientific Revolution (trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969).
  70. Kumar K. (1995). From Post-Industrial to Post-Modern Society. New Theories of the Con- temporary World (trad. it.: Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società post-industriale alla società post-moderna. Torino: Einaudi, 2000).
  71. Lakatos I. and Musgrave A., eds. (1970). Criticism and the Growth of Knowledge (trad. it.: Critica e crescita della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1976).
  72. Lash S. (1990). The sociology of Postmodernism (trad. it.: Modernismo e postmodernismo. I mutamenti culturali delle società complesse. Roma: Armando, 2000).
  73. Lovink G. (2011). Networks Without a Cause (trad. it.: Ossessioni collettive. Critica dei social media. Milano: Università Bocconi Editore, 2012).
  74. Luhmann N. (1968). Vertrauen. Ein Mechanismus der Reduktion sozialer Komplexität (trad. it.: La fiducia. Bologna: il Mulino, 2002).
  75. Luhmann N. (1991). Soziologie des Risikos (trad. it.: Sociologia del rischio. Milano: Bruno Mondadori, 1996).
  76. Luhmann N. (1992). Beobachtungen der Moderne (trad. it.: Osservazioni sul moderno. Roma: Armando, 1995).
  77. Lupton D. (1999). Risk (trad. it.: Il rischio. Percezione, simboli, culture. Bologna: il Mulino, 2003).
  78. Lupton D. (2001). Surveillance Society. Monitoring Everyday Life (trad. it.: La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana. Milano: Feltrinelli, 2002).
  79. Lyotard J.F. (1979). La condition postmoderne. Rapport sur le savoir (trad. it.: La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli, 1982).
  80. Magatti M. (2009). Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Milano: Feltrinelli.
  81. Mattelart A. (1996). La mondialisation de la communication (trad. it.: La comunicazione globale. Roma: Editori Riuniti, 1998).
  82. Meyrowitz J. (1986). No Sense of Place: The Impact of Electronic Media on Social Behavior. trad. it.: Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale. Baskerville: Bologna, 1993).
  83. Morin E. (1990). Introduction à la pensèe complexe (trad. it.: Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer, 1993).
  84. Morozov E. (2011). The Net Delusion. The Dark Side of Internet Freedom (trad. it.: L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet. Torino: Codice ed.).
  85. Nietzsche F. (1876). Die Geburt der Tragödie (trad. it.: La nascita della tragedia. Milano: Adelphi, 1972).
  86. Nussbaum M.C. (2010). Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities. Princeton: Princeton University Press (trad. it.: Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino, 2011).
  87. OECD (2011). Divided We Stand, Why Inequality Keeps Rising. OECD.
  88. Paccagnella L. (2010). Open access. Conoscenza aperta e società delll’informazione. Bologna: il Mulino.
  89. Privitera W. (2001). Sfera pubblica e democratizzazione. Roma-Bari: Laterza.
  90. Pulcini E. (2001). L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale. Torino: Bollati Boringhieri).
  91. Putnam R.D. (2000). Bowling alone. The collapse and revival of American community (trad. it.: Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: il Mulino, 2004).
  92. Rawls J. (1971). A Theory of Justice (trad. it.: Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli, 1982).
  93. Revelli M. (2001). Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro. Torino: Einaudi.
  94. Revelli M. (2003). La politica perduta. Torino: Einaudi.
  95. Rheingold H. (2002). Smart Mobs (trad. it.: Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura. Milano: Raffaello Cortina Ed., 2003). Rifkin J. (1995). The End of Work. The Decline of the Global Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era (trad. it.: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato. Milano: Baldini & Castoldi).
  96. Rifkin J. (2000). The Age of Access (trad. it.: L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy. Milano: Mondadori, 2000).
  97. Rolando S. (2010). Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Milano: CEDAM.
  98. Rullani E. (2004). Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti. Roma: Carocci.
  99. Sassen S. (1998). Globalization and its Discontents (trad. it.: Globalizzati e scontenti. Il destino delle minoranze nel nuovo ordine mondiale. Milano: Il Saggiatore, 2002).
  100. Sen A. (1992). Inequality Reexamined (trad. it.: La diseguaglianza. Un riesame critico. Bologna: il Mulino, 1994).
  101. Sennett R. (1998). The Corrosion of Character: The Personal Consequences of Work in the New Capitalism (trad. it.: L’uomo flessibile: le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli, 2000).
  102. Simmel G. (1918). Der Konflikt der modernen Kultur (trad. it.: Il conflitto della cultura moderna e altri saggi, a cura di Carlo Mongardini, Roma: Bulzoni, 1976).
  103. Simon H.A. (1997). Models of Bounded Rationality. Volume 3, Empirically Grounded Economic Reason (trad. it.: Scienza economica e comportamento umano. Torino: Edizioni di Comunità, 2000).
  104. Spence M. (2011). The Next Convergence. The Future of Economic Growth in a Multispeed World (trad. it.: La convergenza inevitabile. Una via globale per uscire dalla crisi. Laterza: Roma-Bari, 2012).
  105. Stiglitz J.E. (2002). Globalization and Its Discontents (trad. it.: La globalizzazione e i suoi oppositori. Torino: Einaudi, 2002).
  106. Sunstein C. (2001). Republic.com (trad. it.: Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?. Bologna: il Mulino, 2003).
  107. Sunstein C. (2005). Laws of Fear. Beyond the Precautionary Principle (trad. it.: Il diritto della paura. Oltre il principio di precauzione. Bologna: il Mulino, 2010).
  108. Taylor C. (2007). A Secular Age (trad. it.: L’età secolare. Milano: Feltrinelli, 2009).
  109. Thompson J.B. (1995). The Media and Modernity. A Social Theory of the Media (trad. it.: Mezzi di comunicazione e modernità. Bologna: il Mulino, 1998).
  110. Todorov T. (1995). La vie commune. Essai d’anthropologie générale (trad. it.: La vita comune. L’uomo è un essere sociale. Milano: Pratiche Ed., 1998).
  111. Tomlinson J. (1999). Globalization and Culture (trad. it.: Sentirsi a casa nel mondo. La cultura come bene globale. Milano: Feltrinelli, 2001).
  112. Touraine A. (2004). Un nouveau paradigme. Pour comprendre le monde aujourd’hui (trad. it.: La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore, 2008).
  113. Urbinati N. (2011). Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista. Roma-Bari: Laterza.
  114. Veca S. (1990). Cittadinanza. Riflessioni filosofiche sull’idea di emancipazione. Milano: Feltrinelli, 2008.
  115. Weber M. (1922a). Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre (trad. it.: Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi, 1958).
  116. Weber M. (1922b). Wirthschaft und Gesellschaft. Grundriß der verstehenden Soziologie (trad. it.: Economia e società. Vol. II, Milano: Comunità, 1961).
  117. Žižek S. (1999). Il Grande Altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa. Milano: Feltrinelli.

  • Advances in Complex Societal, Environmental and Engineered Systems Vincenzo De Florio, pp.189 (ISBN:978-3-319-46163-2)
  • For an inclusive innovation. Healing the fracture between the human and the technological in the hypercomplex society Piero Dominici, in European Journal of Futures Research 3/2018
    DOI: 10.1007/s40309-017-0126-4

Piero Dominici, Comunicazione, sfera pubblica e produzione sociale di conoscenza: nuovi scenari per le organizzazioni complesse in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2013, pp 97-116, DOI: 10.3280/SA2013-003007