Le due facce della mimesi. La teoria mimetica di Girard, la simulazione incarnata e l'identificazione sociale

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Vittorio Gallese
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 77-100 Dimensione file 346 KB
DOI 10.3280/PSOB2009-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cruciale nella Teoria Mimetica di Girard è il concetto di desiderio mimetico, visto come mimesi di appropriazione, la fonte principale dell’aggressività e della violenza che caratterizza la nostra specie. Il valore intrinseco degli oggetti del nostro desiderio non è rilevante così come il fatto che gli oggetti stessi sono gli obiettivi del desiderio altrui. Si potrebbe obiettare in principio contro tale visione del genere umano così apparentemente negativa e unilaterale, in generale, e della mimesi, in particolare. Tuttavia, tale argomento traviserebbe il pensiero di Girard. Girard stesso ha riconosciuto che il desiderio mimetico è anche un bene in sé, perché è alla base dell’amore, e cosa ancora più importante perché è il rivelarsi dell’individuo. Partendo dal concetto di desiderio come apertura agli altri discuterò, da un punto di vista neuroscientifico, le implicazioni per la cognizione sociale della mimesi sullo sfondo della Teoria Mimetica di Girard, un quadro di partenza ideale per favorire un approccio multidisciplinare allo studio dell’intersoggettività umana. Sarà postulato che una differente, non mutualmente esclusiva, lettura della mimesi conduce all’identificazione sociale e quindi alla socialità. La mimesi non è intrinsecamente buona o cattiva, ma ha le potenzialità per portare non solo alla violenza mimetica, ma anche agli aspetti più creativi della cognizione umana. I risultati della ricerca empirica nel campo delle neuroscienze e della psicologia dell’età evolutiva mostrano che questa spiegazione della mimesi trova solide prove a sostegno. Concluderemo che una spiegazione approfondita e biologicamente plausibile dell’intersoggettività umana richiede l'integrazione di entrambe le facce della mimesi.;

Keywords:René Girard; desiderio mimetico; simulazione incarnata; neuroni specchio.

  • Epilessia come segno di selezione vittimaria. Girard e Dostoevskij Valentina Vignotto, in ENTHYMEMA /2024 pp.34
    DOI: 10.54103/2037-2426/20036
  • Trame di luce Uso di immagini d'arte in terapia individuale e di coppia ad orientamento sistemico-relazionale Conny Leporatti, in PSICOBIETTIVO 1/2016 pp.137
    DOI: 10.3280/PSOB2016-001010

Vittorio Gallese, Le due facce della mimesi. La teoria mimetica di Girard, la simulazione incarnata e l'identificazione sociale in "PSICOBIETTIVO" 2/2009, pp 77-100, DOI: 10.3280/PSOB2009-002005