Titolo Rivista RUOLO TERAPEUTICO (IL)
Autori/Curatori Pietro Barcellona
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/114
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 28-40 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/RT2010-114003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La nostra epoca tecnico-scientifica sembra ossessionata dalla risoluzione di problemi, pratici o teorici che siano. Saggisti, opinionisti e persino filosofi non resistono al richiamo delle sirene. Il dramma è che ai consulenti predicatori che forniscono ricette e soluzioni, fa da contraltare una schiera sempre più vasta di individui disorientati e incapaci di prendere decisioni autonome. La ricerca della verità, però, è ben diversa dalla ricerca di rimedi efficaci, perché implica la creazione di un nuovo spazio mentale, dove pensieri ed emozioni si trasformano in nuovi pensieri ed emozioni. Di qui la scelta dell’elogio del discorso "inutile", che attiene alle trasformazioni soggettive, alle relazioni affettive, liberando lo spazio mentale dai vincoli del conformismo sociale e dall’etica del successo. Sono "inutili" tutti quei discorsi che riguardano la sfera psichica, che producono rappresentazioni mentali diverse e creano scenari differenti da quelli consueti. Si tratta di dialoghi interattivi, creativi, dove non è possibile distinguere chi dona da chi riceve e richiamano le riflessioni sul radicamento di Simone Weil, secondo cui sapere è comprendere e non apprendere. L’efficacia del comprendere ha a che vedere con la trasformazione del soggetto, attraverso il suo sguardo sul mondo. Il discorso "inutile" usa il linguaggio dell’eccedenza, che ci aiuta ad appezzare l’incalcolabile significato degli affetti, dell’amicizia, di tutto ciò per cui vale la pena di perdere la vita per ritrovarla più ricca. Come la conversione di Paolo, ogni nuova visione del mondo è un’irruzione dell’impensato nella vita quotidiana. E l’impensato sta a testimoniare l’eccedenza. Possiamo considerare i percorsi psicoanalitici delle conversioni, perché si strutturano nel tempo attraverso la creazione di nuovi significati, che retroagiscono sulla storia del soggetto, rilanciandola in avanti.;
Keywords:Apprendere, comprendere, eccedenza, conversione, risoluzione
Pietro Barcellona, Elogio del discorso inutile in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 114/2010, pp 28-40, DOI: 10.3280/RT2010-114003