Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Marco Moroni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/140
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 319-341 Dimensione file 819 KB
DOI 10.3280/SS2013-140004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio intende affrontare gli aspetti economici del pellegrinaggio. Il caso analizzato è quello della Santa Casa di Loreto che, dopo il Concilio di Trento, si impone come il maggiore santuario mariano dell’Europa cattolica. Dopo aver richiamato i momenti fondamentali che favoriscono l’emergere del culto lauretano, dalle origini trecentesche alla definitiva affermazione nei due decenni successivi alla metà del Quattrocento, segnati dal forte bisogno di trasferire la sacralità della Terrasanta in Occidente in seguito alla caduta di Costantinopoli (1453), viene analizzato l’andamento del fenomeno peregrinatorio. Quando il flusso assume dimensioni di massa, per rispondere ai bisogni espressi dai pellegrini occorre provvedere non solo ai servizi religiosi, ma anche ai servizi di accoglienza. Il saggio si concentra infine sul tema delle elemosine. Nel caso di Loreto è possibile quantificare con precisione (e per quasi quattro secoli: dagli inizi del Cinquecento agli inizi del Novecento) il flusso delle offerte lasciate dai pellegrini nelle casse del santuario della Santa Casa; si tratta di dati molto dettagliati ed estremamente significativi non solo per comprendere i meccanismi di finanziamento interno di un grande santuario, ma anche ai fini di una storia del comportamento religioso nell’Europa di età moderna. Sono dati da non sopravvalutare, viste le difficoltà interpretative che sollevano, ma di indiscutibile valore. Nell’ultimo cinquantennio gli storici delle mentalità sono andati alla ricerca di indicatori quantitativi che permettessero uno studio seriale degli atteggiamenti e delle pratiche religiose: la documentazione lauretana permette ora di offrire un ulteriore contributo in questa direzione.;
Keywords:Pellegrinaggi, oggetti devozionali, elemosine, Santa Casa di Loreto, storia delle mentalità.
Marco Moroni, Pellegrini ed elemosine a Loreto tra XV e XIX secolo in "SOCIETÀ E STORIA " 140/2013, pp 319-341, DOI: 10.3280/SS2013-140004