"Noi ne siamo testimoni, noi che fummo con lui, noi felici pochi". La costruzione europea del pensiero razzista come dinamica linguistica di allontanamento dal noi

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Giacomo Todeschini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 293-300 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/PU2013-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È possibile ricostruire la genealogia culturale e linguistica degli stereotipi che hanno gradualmente definito e raffigurato le tipologie della separazione e della inferiorità umana, psichica e razziale, a partire da uno studio della formazione lessicale e teologico-politica del "noi" (nos) occidentale europeo come soggetto collettivo carismatico. La storia di queste rappresentazioni e delle associazioni inconsapevoli fra le immagini che queste retoriche portano con sé consente di leggere nel discorso razzista e discriminatorio un percorso lungo e stratificato, lentamente entrato a far parte del modo europeo occidentale, oltre che di pensare e percepire le relazioni fra persone e fra gruppi.;

Keywords:Noi, altri, cristiani, ebrei, umanità

  1. Agostino (394-395 d.C.). De sermone domini in monte. In: Opere di Sant’Agostino. Roma: Città Nuova, 1976
  2. Agostino (418 d.C.). Lettera 196. In: Opera omnia, Vol. 21/2: Le Lettere (71-123). Roma: Città Nuova, 1992
  3. Agostino (429-430 d.C.). Tractatus adversus Judeos (trad. it.: Trattato contro i Giudei. Genova: Effepi, 2010).
  4. Berman H.J. (1983). Law and Revolution. The Formation of the Western Legal Tradition. Harvard, MA: Harvard University Press
  5. Brown P. (1995). Authority and the Sacred. Aspects of Christianization of the Roman World. Cambridge, MA: Cambridge University Press
  6. Brown P. (2002). Poverty and Leadership in the Later Roman Empire. Hanover, NH: University Press of New England (trad. it.: Povertà e leadership nel tardo impero romano. Bari: Laterza, 2003).
  7. Burcardo di Worms (1015). Decretorum libri XX, II, 55. In: Migne J.-P., a cura di, Patrologia Latina (PL), vol. 140, c. 635
  8. Burnet R. (2008). L’évangile de la trahison. Une biographie de Judas. Paris: Seuil.
  9. Cameron A. (1991). Christianity and the Rhetoric of the Empire. The Development of Christian Discourse. Berkeley, CA: University of California Press
  10. Cassiodoro (VI sec. d.C.). In psalmum 103. In: Migne J.-P., a cura di, Patrologia Latina (PL), vol. 70, c. 132.
  11. Chazan R. (2010). Reassessing Jewish Life in Medieval Europe. Cambridge, UK: Cambridge University Press
  12. Dahan G. (1990). Les intellectuels chrétiens et les juifs au moyen age. Paris: Cerf.
  13. Gaddis M. (2005). There is No Crime for Those Who Have Christ. Religious Violence in the Christian Roman Empire. Berkeley, CA: University of California Press
  14. Heller Á. (1970). A mindennapi elet. Budapest: Akadémai Kiado (trad. it.: Sociologia della vita quotidiana. Prefazione di György Lukács. Roma: Editori Riuniti, 1970).
  15. Higgs Strickland D. (2003). Saracens, Demons and Jews: Making Monsters in Medieval Art. Princeton, NJ: Princeton University Press
  16. Ivo di Chartres (1094). Decretum VI, cap. 151. Edizione su Internet: http://knowledgeforge.net/ivo/decretum/ivodec_6_1p4.pdf
  17. Lipton S. (1999). Images of Intolerance: The Representation of Jews and Judaism in the Bible Moralisée. Berkeley, CA: University of California Press
  18. Luca (80-90 d.C.). Atti degli Apostoli. Roma: CEI, 2008
  19. Maccoby H. (1992). Judas Iscariot and the Myth of Jewish Evil. New York: Free Press
  20. Mellinkoff R. (1993). Outcasts: Signs of Otherness in Northern European Art of the Late Middle Ages. Berkeley, CA: University of California Press
  21. Paffenroth K. (2001). Judas: Images of the Lost Disciple. Louisville, KY: Westminster John Knox Press
  22. Paolo (54-57 d.C.). Ad Galatas (trad. it.: Lettera ai Galati. Milano: Paoline, 2000).
  23. Petrocchi G., a cura di (1974). Scrittori religiosi del Duecento. Firenze: Sansoni
  24. Sapir Abulafia A., editor (2002). Religious Violence between Christians and Jews: Medieval Roots, Modern Perspectives. New York: Palgrave Macmillan
  25. Shakespeare W. (1599). The Cronicle History of Henry the fift, With his battell fought at Agin Court in France. Togither with Auntient Pistoll. London: Thomas Creede, 1600 (trad. it.: Enrico V: dramma in 5 atti. Torino: Einaudi, 1960).
  26. Stroumsa G.G. (1999). Barbarian Philosophy. The Religious Revolution of Early Christianity, Tübingen: Mohr Siebeck.
  27. Todeschini G. (2004). Dalla carnalitas all’infamia: l’evoluzione degli stereotipi antiebraici fra Medioevo ed Età Moderna. In: Fortis U., a cura di, L’antigiudaismo antico e moderno. Atti della XXVII giornata di studio (Centro di Studi Ebraici, Comunità Ebraica di Venezia, 30 marzo 2003). Torino: Zamorani, 2004, p. 59-82.
  28. Todeschini G. (2007). Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal medioevo all’età moderna. Bologna: Il Mulino
  29. Todeschini G. (2009). Gli Ebrei in Italia. In: Cavalli Sforza L.L., a cura di, La cultura italiana, Vol. I. Torino: UTET, 2009, pp. 589-633.
  30. Todeschini G. (2010). The Incivility of Judas: “Manifest” Usury as a Metaphor for the “Infamy of Fact” (infamia facti). In: Vitullo J. & Wolfthal D., editors, Money, Morality and Culture in Late Medieval and Early Modern Europe. Farnham, UK: Ashgate, 2010, pp. 33-52.
  31. Todeschini G. (2011). Come Giuda. La gente comune e i giochi dell’economia all’inizio dell’epoca moderna. Bologna: Il Mulino

Giacomo Todeschini, "Noi ne siamo testimoni, noi che fummo con lui, noi felici pochi". La costruzione europea del pensiero razzista come dinamica linguistica di allontanamento dal noi in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 293-300, DOI: 10.3280/PU2013-002010