Pragmatiche della sicurezza sul lavoro fra pratiche organizzative e discorsi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Roberto Rizza, Mila Sansavini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/130
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 103-120 Dimensione file 294 KB
DOI 10.3280/SL2013-130007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo tratta il rapporto tra sicurezza e lavoro, con particolare attenzione alla circolarità tra discorsi, pratiche e processi organizzativi. A questo scopo gli autori fanno riferimento al concetto di campo organizzativo, analizzando l’evoluzione storica del quadro normativo, gli attori individuali e collettivi che intervengono in questo campo influenzandosi a vicenda, e le culture organizzative della sicurezza che emergono.;

Keywords:Sicurezza, lavoro, panoramica storica, discorsi, organizzazioni, campo organizzativo

  1. Aa.Vv. (2009), L’informazione prima dell’informazione. Conoscenza e scelte pubbliche. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, DOI 10.1400/101598.
  2. Accredia, Censis (2012), Salute e sicurezza sul lavoro. Quaderno Osservatorio Accredia.
  3. Barrett S.M. (2004), Implementation studies: time for a revival? Personal reflections on 20 years of implementation studies. Public Administration, vol. 82, 2: 249-262.
  4. Bonazzi G. (2000), Introduzione. In: Di Maggio P., Powell W., Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa. Milano: Comunità.
  5. Borghi V., Rizza R. (2006), L’organizzazione sociale del lavoro. Milano: Bruno Mondadori.
  6. Bourdieu P. (1992), Risposte. Per una antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Brunsson N., Jacobsson B. (2000), A world of standards. Oxford: Oxford University Press.
  8. Catino M. (2002), Da Chernobyl a Linate: incidenti tecnologici o errori organizzativi? Roma: Carocci.
  9. Catino M. (2009), Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  10. Catino M. (2012a), Capire le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  11. Catino M. (2012b), Analisi preliminare sui fattori umani e organizzativi del disastro della nave Costa Concordia. Testo disponibile al sito: http://download. repubblica.it/pdf/2012/rapporto-progresss-concordia.pdf (data ultima consultazione 20/4/2013).
  12. Catino M., Albolino S. (2008), Colpa ed errore. Logiche d’analisi in aeronautica e in medicina. Studi organizzativi, 1: 117-144, DOI: 10.1400/114902
  13. de Leonardis O. (2001), Le istituzioni. Come e perché parlarne. Roma: Carocci.
  14. DiMaggio P., Powell W. (2000), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa. Milano: Comunità.
  15. Di Nunzio D., a cura di (2011), Rischi sociali e per la salute: le condizioni di lavoro dei giovani in Italia. Roma: Ediesse.
  16. Di Nunzio D. (2012), Tendenze nei modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori. Questione giustizia, 2.
  17. Douglas M. (1991), Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio. Milano: Feltrinelli.
  18. Frick K., Kempa V. (2011), Sistemi di gestione. Quando fanno bene alla salute? Uno studio dell’Istituto sindacale europeo. Quaderni 2087, n. 12, dicembre.
  19. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (2001), La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, Sviluppo & Organizzazione, 162: 15-30.
  20. Gherardi, S., Nicolini, D. (2004), Apprendere e conoscere nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  21. Grassani E. (2006), Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell’apprendimento. Milano: Editoriale Delfino.
  22. Laflamme L. (2000), Modelli e metodi per l’analisi degli infortuni sul lavoro. Dall’organizzazione del lavoro alle strategie di prevenzione. Firenze: Arpat.
  23. Lupton D. (2003), Il rischio. Percezione, simboli, culture. Bologna: il Mulino.
  24. Nicolini D. (2001), Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale. Studi organizzativi, 2-3: 93-117, DOI: 10.1400/68587
  25. Pitch T. (2006), La società della prevenzione. Roma: Carocci.
  26. Savona E.U., Di Nicola A., Vettori B. (2008), Gli infortuni sul lavoro. Dall’analisi delle cause alla loro prevenzione. Milano: FrancoAngeli.

  • Lavoro temporaneo e in/sicurezza lavorativa: un approccio discorsivo Elisa Bellè, Anna Carreri, Francesco Miele, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2015 pp.97
    DOI: 10.3280/SO2015-001005
  • I costi della sicurezza e della non sicurezza in sanità: un'analisi esplorativa Paola Adinolfi, Carmela Annarumma, Gaetano Matonti, Rocco Palumbo, Gabriella Piscopo, in MECOSAN 103/2018 pp.9
    DOI: 10.3280/MESA2017-103002
  • Labour Inspectors in Italy Rebecca Paraciani, pp.29 (ISBN:978-3-031-37996-3)

Roberto Rizza, Mila Sansavini, Pragmatiche della sicurezza sul lavoro fra pratiche organizzative e discorsi in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 103-120, DOI: 10.3280/SL2013-130007