Traduzione e rappresentazione del vissuto psicotico nel setting istituzionale

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Giuseppe Martini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 63-80 Dimensione file 401 KB
DOI 10.3280/INT2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I pazienti psicotici soffrono di una carenza drammatica delle loro capacità rappresentazionali. Questi vissuti caotici esigono, per essere portati alla parola e acquisire finalmente un qualche diritto di espressione, una complessa operazione di traduzione, che dalla sensazione informe traghetti sia loro che i terapeuti verso molteplici e talora contraddittori modelli narrativi. Il lavoro discute i percorsi traduttivi che conducono da una rappresentazione "privata" della psicosi a una rappresentazione condivisa, con particolare riferimento a quanto accade nel setting istituzionale (Dipartimento di Salute Mentale). Esso si caratterizza per la complessità degli attori e delle dinamiche in gioco, venendosi a generare una circolarità delle rappresentazioni tra pazienti, familiari e terapeuti, con un continuo rimando dal tutto alla parte e viceversa. Gli strumenti del lavoro istituzionale vengono così riletti alla luce della teoria psicoanalitica e di alcuni contributi di filosofia della traduzione. Sono introdotti i concetti di traduzione provvisoria, intraducibilità della psicosi, paziente immaginario e paziente fantasmatico. Si tenta inoltre di illustrare, da un punto di vista analitico, le interferenze e le interazioni tra i diversi modelli di rappresentazione di cui sono portatori pazienti, familiari e terapeuti, nonché la "babele delle lingue" che dal loro intreccio viene spesso a crearsi.;

Keywords:Irrappresentabile, intraducibile, interlingua, traduzione provvisoria, paziente immaginario

  1. Aulagnier P. (1975-1992). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
  2. Binswanger L. (1952-53). Il caso Suzanne Urban. Venezia: Marsilio, 1994. Birksted-Breen D. (2010). Is Translation Possible? Int. J. Psycho-Anal., 91: 687-694. DOI 10.1111/j.1745-8315.2010.00333.x.
  3. Blankenburg W. (1971). La perdita dell’evidenza naturale. Milano: Cortina, 1998.
  4. Callieri B. (2001). Quando vince l’ombra. Problemi di psicopatologia clinica. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  5. Freud S. (1910). Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia descritto autobiograficamente. O.S.F., vol.6. Torino: Boringhieri, 1974.
  6. Freud S. (1915). L’inconscio. In Freud S., Metapsicologia. O.S.F., vol.8. Torino: Boringhieri, 1976.
  7. Grotstein J. (1991). Néant, non sens, chaos et le ‘trou noir’. Rev. Franc. Psychoanal., 4: 871-892.
  8. Iannotta D., Martini G. (a cura di) (2012). Strade del narrare. Cantalupa (TO): Effatà.
  9. Jaspers K. (1919). Psicologia delle visioni del mondo. Roma: Astrolabio, 1950.
  10. Jaspers K. (1959). Psicopatologia generale. Roma: il Pensiero Scientifico, 1964.
  11. Kimura B. (1992). Scritti di psicopatologia fenomenologica. Roma: Fioriti, 2005.
  12. Laplanche J. (1989). Temporalità e traduzione. Per rimettere al lavoro la filosofia del tempo. In Laplanche J. (1992), Il primato dell’altro in psicoanalisi. Roma: La Biblioteca, 2000.
  13. Laplanche J. (1991). L’interpretazione tra determinismo ed ermeneutica. Una nuova posizione della questione. In Laplanche J. (1992), Il primato dell’altro in psicoanalisi. Roma: La Biblioteca, 2000.
  14. Laplanche J. (2004). Tre accezioni del termine “inconscio” nella cornice della Teoria della Seduzione Generalizzata. Rivista di Psicoanalisi, 1: 11-26.
  15. Mahony P.J. (2001). Freud and Translation. Imago, 58: 837-840. DOI 10.1353/aim.2001.0022.
  16. Martini G. (1998). Ermeneutica e Narrazione. Un percorso tra Psichiatria e Psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Martini G. (2005). La sfida dell’irrappresentabile. La prospettiva ermeneutica nella psicoanalisi clinica. Milano: Franco Angeli.
  18. Martini G. (2011). La psicosi e la rappresentazione. Roma: Borla.
  19. Matte Blanco I.(1975). L’inconscio come insiemi infiniti. Torino: Einaudi, 1981.
  20. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  21. Ogden T.H. (1997). Rêverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999.
  22. Parnisari R. (2012). Dal setting al set: percorsi di cura tra narrazioni e ambiente. In Iannotta D., Martini G. (a cura di), Strade del narrare. Cantalupa (TO): Effatà.
  23. Ponsi M. (2012). Evoluzione del pensiero psicoanalitico. Acting out, agire, enactement. Rivista di psicoanalisi, LVIII, 3: 653-670.
  24. Priel B. (2003). Psychoanalitic interpretations: Word-music and translation. Int. J. Psycho-Anal., 84: 131-142. DOI 10.1516/6KYC-NN2Q-RPC2-HPHQ.
  25. Racker H. (1968). Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma: Armando, 1979.
  26. Ricoeur P. (2001). La traduzione. Una sfida etica. Brescia: Morcelliana, 2007.
  27. Sandler J., Rosenblatt B. (1962). The Cocept of the Representational World. Psychoanal. St. Child, 17: 128-145.
  28. Steiner G. (1992). Dopo Babele. Milano: Garzanti, 1994.

Giuseppe Martini, Traduzione e rappresentazione del vissuto psicotico nel setting istituzionale in "INTERAZIONI" 1/2013, pp 63-80, DOI: 10.3280/INT2013-001005