Geografia dei distretti industriali e dei brevetti: il caso vicentino

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Roberto Ricciuti, Luca Sandonà
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 181-200 Dimensione file 1002 KB
DOI 10.3280/ES2013-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio analizza il fenomeno della protezione della proprietà intellettuale con particolare riferimento alla geografia produttiva della provincia di Vicenza. Si osserva che questa è seconda solamente a quella di Padova per quel che riguarda il tasso di brevettazione di invenzioni e di modelli di utilità, mentre segue sia la provincia di Padova che quella di Treviso per i disegni e i modelli ornamentali. Si nota che geograficamente gli inventori sono tendenzialmente situati nelle stesse aree dei distretti tradizionali, così come i contenuti dei brevetti sono di solito coerenti con la tradizione specifica di ogni territorio. Per esempio, le invenzioni e i modelli di utilità si concentrano nel meta-distretto della meccatronica, mentre i disegni e i modelli ornamentali si situano per lo più nelle zone del distretto orafoargentiero e del distretto della concia.;

Keywords:Brevetti, distretti industriali, politica industriale regionale, Veneto, Vicenza

  1. Acs Z., Anselin L. and Varga A. (2002). Patents and innovation counts as measures of regional production of new knowledge. Research Policy, 31: 1069-1082, DOI: 10.1016/S0048-733
  2. Anastasia B. (1992). Il settore del mobile in Veneto: evoluzione storica e distribuzione geografica. Oltre il Ponte, 40: 15-47.
  3. Anastasia B. e Rullani E. (2010). A trent’anni da La nuova periferia industriale. Saggio sul modello veneto. Economia e società regionale, 2: 23-42, DOI: 10.3280/ES2010-010003
  4. Archibugi D. e Pianta M. (1996). Measuring technological change through patents and innovation surveys. Technovation, 16: 451-468, DOI: 10.1016/0166-4972(96)00031-4
  5. Bagnasco A. e Trigilia C., a cura di (1984). Società e politica nelle aree di piccola impresa: il caso Bassano. Venezia: Arsenale.
  6. Beccattini G., Bellandi M. and De Propris L. (2009). A Handbook of Industrial Districts. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
  7. Belussi F. e Sedita S.R. (2008). L’evoluzione del modello distrettuale: la delocalizzazione inversa e il caso della concia di Arzignano. Economia e politica industriale, 35: 51-72, DOI: 10.1400/112385
  8. Beneito P. (2006). The innovative performance of in-house and contracted R&D in terms of patents and utility models. Research Policy, 35: 502-517, DOI: 10.1016/j.respol.2006.01.007
  9. Camacho J. and Rodríguez M. (2005). How innovative are services? An empirical analysis for Spain. The Service Industries Journal, 25: 253-271, DOI: 10.1080/0264206042000305448
  10. Cciaa di Vicenza (2012). Chimica, gomma e plastica. <http://www.vi.camcom.it/a_242_IT_149_1.html (18/02/2013)>.
  11. Camuffo A., Gerli F. e Gubitta P. (2012). Competencies matter: modeling effective entrepreneurship in northeast of Italy small firms. Cross Cultural Management: An International Journal, 19: 48-66.
  12. Camuffo A. e Grandinetti R. (2011). Italian industrial districts as cognitive systems: are they still reproducible? Entrepreneurship & Regional Development, 23: 815-852.
  13. Coombs R., Narandren P. and Richards A. (1996). A literature-based innovation output indicator. Research Policy, 25: 403-414, DOI: 10.1016/0048-7333(95)00842-X
  14. Corò G. e Grandinetti R. (2010). Frontiere e attori dello sviluppo oltre la crisi: il laboratorio del Nord-Est. Economia e società regionale, 2: 43-63, DOI: 10.3280/ES2010-010004
  15. Costa G. e Gubitta P. (2012). Globalizzazione, modularità e nuove forme di organizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  16. Crestanello P., a cura di (2009). L’industria orafa italiana. Bari: Carocci.
  17. Dosi G. (1998). Sources, procedures, and microeconomic effects of innovation. Journal of Economic Literature, 26: 1120-1171.
  18. Fagerber J. and Verspagen B. (2009). Innovation studies–The emerging structure of a new scientific field. Research Policy, 38: 218-233, DOI: 10.1016/j.bbr.2011.03.031
  19. Gössling T. and Rutten R. (2007). Innovation in regions. European Planning Studies, 15: 253-270, DOI: 10.1080/0965-10601078788
  20. Grabher G. (1993). The Embedded Firm: On the Socioeconomics of Industrial Networks. London: Routledge.
  21. Griliches Z. (1990). Patent statistiscs as economic indicators: a survey. Journal of Economic Literature, 28: 1661-1707, DOI: 10.180/09654310601078788
  22. Grupp H. (1994). The measurement of technical performance of innovation by technometrics and its impact on established technology indicators. Research Policy, 23: 175-193, DOI: 10.1016/0048-7333(94)90052-3
  23. Hagerdoorn J. and Cloodt M. (2003). Measuring innovation performance: is there an advantage in using multiple indicators. Research Policy, 32: 1365-1379, DOI: 10.1016/S0048-7333(02)00137-3
  24. Hall B., Jaffe A. and Trajtenberg M. (2005). Market value and patent citations. Bell Journal of Economics, 36: 16-38.
  25. Kleinknecht A., van Montfort A. and Brouwer E. (2002). The non-trivial choice description, overview of indicators and first application. Scientometrics, 33: 381-422, DOI: 10.1007/bf02017338
  26. Oecd (2002). The Measurement of Scientific and Technological Activities. Proposed Standard Practice for Surveys on Research and Experimental Development: Frascati Manual. Paris: Oecd.
  27. Patel P. and Pavitt K. (1997). The technological competencies of the world’s largest firms, complex and path-dependent, but not much variety. Research Policy, 26: 141-156, DOI: 10.1016/S0048-7333(97)00005-X
  28. Pozzi A. (2004). Innovazione tecnologica: il caso del distretto orafo vicentino. Economia e società regionale, 3: 36-61.
  29. Ramella F. e Trigilia C. (2009). Le strategie dell’innovazione. Indagine sui brevetti europei delle imprese italiane. Economia e politica industriale, 36: 199-213, DOI: 10.3280/POLI2009-002010
  30. Razgaitis R. (2009). Valuation and Dealmaking of Technology-Based Intellectual Property. New York: John Wiley & Sons.
  31. Rullani E. (2006). L’internazionalizzazione invisibile. La nuova geografia dei distretti e delle filiere produttive. Sinergie rivista di studi e ricerche, 24: 3-32.
  32. Seravalli A. (2011). GIS, teorie ed applicazioni. Imola: Editrice La Mandragora.
  33. Toschi G. (2006). Innovazione nelle strategie di distribuzione delle imprese del distretto del Mobile d’Arte di Bassano del Grappa. Argomenti, 18: 85-104, DOI: 10.1400/69675
  34. Toschi G. (2012). Upgrading e riposizionamento delle imprese distrettuali nella catena internazionale del valore. Economia e politica industriale, 39: 71-86, DOI: 10.3280/POLI2012-002008
  35. World Economic Forum (2003). Global Competitiveness Report 2002-2003. New York: Oxford University Press.

  • Landmarks for Spatial Development David Celetti, Larissa Bozhko, Raf Avetisyan, pp.169 (ISBN:978-3-031-37348-0)
  • Italian industrial districts: influence of the governance on performance and financial distress of firms. An explorative study Patrizia Pastore, Silvia Tommaso, in Corporate Ownership and Control /2013 pp.962
    DOI: 10.22495/cocv11i1c11p7

Roberto Ricciuti, Luca Sandonà, Geografia dei distretti industriali e dei brevetti: il caso vicentino in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2013, pp 181-200, DOI: 10.3280/ES2013-002009