Quale contributo cognitivista nella sanità pubblica per la cura dei disturbi di personalità?

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Claudio Iannucci
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/33
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 81-89 Dimensione file 113 KB
DOI 10.3280/QPC2013-033006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La psicoterapia dei disturbi di personalità rappresenta una sfida culturale, tecnica e organizzativa per l’assetto dei servizi pubblici dedicati alla salute mentale. I modelli organizzati di psicoterapia cognitivista offrono importanti strumenti di formazione e metodologia attorno ai quali riqualificare gli interventi psicoterapeutici. Concetti chiave diffusi nel panorama cognitivista, come l’attaccamento disorganizzato, la posizione paritetico-collaborativa nella relazione terapeutica, l’obbiettivo dell’incremento della metacognizione, il setting multiplo di co-terapia e la supervisione fra pari, possono essere utilmente importati nelle pratiche psicoterapeutiche pubbliche.;

Keywords:Disturbo di personalità, servizi pubblici di salute mentale, co-terapia, supervisione, protocolli di cura.

  1. Appelbaum A. (1994). Psychotherapeutic routes to structural change. Bullettin Menninger Clinic, 58: 37-54.
  2. Chiesa M., Martino F., Pozzi E. (2010). Psychosocial treatment refusal in personality disorder: a comparative study. Personality and Mental Health, 4 (2): 64-74.
  3. Dimaggio G., Lysaker P., a cura di (2011). Metacognizione e Psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Farina B., Liotti G. (2011) L’incontro con la teoria dell’attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva. Psiche, settembre, 1.
  5. Linehan M. (1993) Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello dialettico (trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  6. Liotti G. (2000). Disorganized attachment, models of borderline states and evolutionary psychotherapy. In: Gilbert P., Bailey K., editors, Genes on the couch: explorations in evolutionary psychotherapy. London: Routledge.
  7. Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Liotti G., Gilbert P. (2011)Mentalizing, motivation, and social mentalities: Theoretical considerations and implications for psychotherapy. Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 84 (1): 9-25.
  9. NICE (2009). Bordeline Personality Disorder CG78. Update 28 gennaio 2013. --www.nice.org.uk/CG78
  10. Ogden P., Minton K., Pain C. (2006). Trauma and the Body. A Sensorimotor Approach to Psychotherapy. New York: Norton.
  11. Pozzi E., Ridolfi M.E., Manganaro D., Daniel B., Berardi D. (2008). Multiple integrated treatment of borderline personality disorders. Psychoanalitic Psychotherapy, 22 (3); 218-234.
  12. Progetto Obiettivo per la tutela della salute mentale. Secondo Progetto 1998-2000.
  13. La psicoterapia cognitiva nel servizio pubblico. Milano: FrancoAngeli. --www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_558_allegato.pdf_Rezzonico G., Lambruschi F., a cura di (1996)
  14. Young J., Klosko J., Weishaar M. (2003) Schema Therapy: la terapia cognitiva-comportamentale integrata per i disturbi di personalità (trad. it. Firenze: Eclipsi, 2007).

Claudio Iannucci, Quale contributo cognitivista nella sanità pubblica per la cura dei disturbi di personalità? in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 33/2013, pp 81-89, DOI: 10.3280/QPC2013-033006