Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Sabrina Marchetti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 141-156 Dimensione file 646 KB
DOI 10.3280/MM2013-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo contribuisce al dibattito sul lavoro domestico migrante soffermandosi sull’importanza della relazione fra paese di origine e paese di destinazione nell’autonarrazione dell’esperienza migratoria. Tale relazione viene affrontata mettendo in evidenza gli elementi di continuità tra questa e la passata dominazione coloniale. Basato su interviste con quindici donne eritree arrivate nella città di Roma tra gli anni sessanta e settanta, questo articolo indaga il ruolo svolto dalla dimensione «postcoloniale» e dal lavoro nel settore domestico nel processo di soggettivazione che accompagna il percorso migratorio. In particolare, si utilizza la nozione di capitale culturale postcoloniale per dimostrare l’importanza, nei racconti di queste donne, della fase premigratoria, vissuta in Eritrea, in cui furono acculturate a specifiche pratiche italiane e alle gerarchie sociali ad esse corrispondenti. Oggi questa acculturazione è vista come una «preparazione» al lavoro in Italia. Alla luce di tali considerazioni, si argomenta la fondamentale «ambivalenza» del passato coloniale nel modo in cui le intervistate guardano alla propria esperienza lavorativa e di migrazione. Le rappresentazioni associate a donne migranti delle ex-colonie sono connesse con due esiti di carattere molto diverso: da un parte costituiscono uno strumento per facilitare l’accesso al lavoro e, con esso, il successo del loro progetto migratorio; dall’altra sono fattori di stigmatizzazione sociale e di segregazione lavorativa nella società degli ex-colonizzatori. Le persone intervistate raccontano di una vita in bilico fra questi due estremi, in cui l’essere eritree ha rappresentato contemporaneamente uno strumento di autovalorizzazione e la ragione della propria subordinazione.;
Keywords:Lavoro domestico, Roma, capitale culturale, colonialismo, Eritrea.
Sabrina Marchetti, "Brave, intelligenti e pulite": le domestiche eritree e l’eredità ambivalente del colonialismo in "MONDI MIGRANTI" 2/2013, pp 141-156, DOI: 10.3280/MM2013-002009