Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo. Toscana e Catalunya: strategie a confronto

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Elena Gori, Silvia Fissi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 55-80 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/ED2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni, il settore turistico è stato caratterizzato da una crescente concorrenza e da una particolare attenzione alla sostenibilità delle scelte strategiche, anche in seguito alle indicazioni provenienti dall’Unione europea. La Regione Toscana ha creato gli Osservatori turistici di destinazione, mentre la Comunidad Autónoma de Cataluña ha optato per una gestione accentrata. L’articolo, mediante il metodo della case analysis, analizza i due approcci evidenziandone le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza. I risultati dimostrano che le scelte strategiche hanno, spesso, natura dicotomica e, al tempo stesso, come strategie con una comune matrice conducano a soluzioni applicative opposte. L’articolo costituisce inoltre una delle prime analisi sui risultati prodotti dai modelli strategici applicativi legati alla rete Necstour.;

Keywords:Turismo sostenibile, reti turistiche, casi di studio

  1. Ahn, Y.B., Lee, B. e Shafer C., Operationalizing Sustainability in Regional Tourism Planning: An Application of the Limits of Acceptable Change Framework, in «Tourism Management», 23, 2002, n. 1, pp. 1-15.
  2. Anci Toscana, Regione Toscana e Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana, Imposta di soggiorno: lo stato dell’arte in Toscana, Firenze, Mercury, 2012.
  3. Baggio, R., Symptoms of Complexity in a Tourism System, in «Tourism Analysis», 13, 2008, n. 1, pp. 1-20.
  4. Bonoma, T.V., Case Research in Marketing: Opportunities, Problems and a Process, in «Journal of Marketing Research», 22, 1985, n. 2, pp. 199-208.
  5. Brunetti, F., Il turismo sulla via della qualità, Padova, Cedam, 1999.
  6. Buhalis, D., Marketing the Competitive Destination of the Future, in «Tourism Management », 21, 2000, n. 1, pp. 97-116.
  7. Butler, R.W., The Concept of a Tourist Area. Cycle of Evolution: Implications for Management of Resources, in «The Canadian Geographer», 24, 1980, n. 1, pp. 5-12.
  8. Caffyn, A. e Jobbins, G., Governance Capacity and Stakeholder Interactions in the Development and Management of Coastal Tourism: Examples from Morocco and Tunisia, in «Journal of Sustainable Tourism», 11, 2003, n. 2/3, pp. 224-245.
  9. Cantoni, L., Risitano, M. e Testa, P., Strategie di sviluppo delle destinazioni turistiche e ruolo della marca territoriale, in «Mercati e Competitività», 2007, n. 1, pp. 21-47.
  10. Capone, F., I Sistemi Locali Turistici in Italia. Identificazione, misurazione ed analisi delle fonti di competitività, Firenze, Firenze University Press, 2005.
  11. Caroli, M., Un modello per la valutazione della qualità di una destinazione turistica, in «Economia dei Servizi», 2009, n. 1, pp. 29-45.
  12. Casarin, F., Il marketing dei prodotti turistici: specificità e varietà, Torino, Giappichelli, 1996.
  13. Clavé, S.A., El model turístic de Catalunya enfront de les noves tendències de la demanda, in «Revista de Geografia», 2002, n. 1, pp. 119-128.
  14. Claver-Cortés, E., Molina-Azorìn, J.F., Pereira-Moliner, J. e Lòpez-Gamero, M.D., Environmental Strategies and Their Impact on Hotel Performance, in «Journal of Sustainable Tourism», 15, 2007, n. 6, pp. 663-679.
  15. Crouch, G.I. e Ritchie, J.R.B., Tourism Competitiveness and Social Prosperity, in «Journal of Business Research», 44, 1999, pp. 137-152, DOI: 10.1016/S0148-2963(97)00196-3
  16. d’Angella, F., De Carlo, M. e Sainaghi, R., Archetypes of Destination Governance: A Comparison of International Destination, in «Tourism Review», 65, 2010, n. 4, pp. 61-73.
  17. Davidson, R. e Maitland, R., Tourism Destination, London, Hodder & Stoughton, 1997.
  18. De Carlo, M. e Caso, R., Turismo e sostenibilità. Principi, strumenti, esperienze, Milano, FrancoAngeli, 2007.
  19. De Salvo, P., Evoluzione dei modelli di organizzazione turistica regionale: l’attuazione dei Sistemi turistici locali in prospettiva comparata, in «Economia e Diritto del Terziario», 2007, n. 2, pp. 455-472.
  20. Dredge, D., Policy Networks and the Local Organization of Tourism, in «Tourism Management», 27, 2006, n. 2, pp. 269-280.
  21. Dwyer, L. e Kim, C., Destination Competitiveness: Determinants and Indicators, in «Current Issues in Tourism», 6, 2003, n. 5, pp. 23-39.
  22. Dwyer, L., Edwards, D., Mistilis, N., Roman, C. e Scott, N., Destination and Enterprise Management for a Tourism Future, in «Tourism Management», 30, 2009, n. 1, pp. 63-74.
  23. Fattore, G., Metodi di ricerca in economia aziendale, Milano, Egea, 2005.
  24. Flagestad, A. and Hope, C.A., Strategic Success in Winter Sports Destinations: A Sustainable Value Creation Perspective, in «Tourism Management», 22, 2001, n. 5, pp. 445-461.
  25. Franch, M. (a cura di), Destination management. Governare il turismo tra locale e globale, Torino, Giappichelli, 2002.
  26. García, E.R. e Julve, J.G., Financiaciòn del municipio turístico y competitividad: estudio de los municipios turísticos de Catalunya, paper presentato al XIII Simposio International de Turismo y Ocio Esade-Fira de Barcelona, marzo 2004.
  27. Go, F.M. e Govers, R., Integrated Quality Management for Tourist Destinations: A European Perspective on Achieving Competitiveness, in «Tourism Management», 21, 2000, n. 1, pp. 79-88.
  28. Godfrey, K. e Clarke, J., Manuale di marketing territoriale per il turismo, Firenze, Le Monnier, 2000.
  29. Governa, F., Modelli e azioni di governance. Innovazioni e inerzie al cambiamento, in «Rivista Geografica Italiana», 2004, n. 1, pp. 1-27.
  30. Hankinson, G., Location Branding: A Study of the Branding Practices of 12 English Cities, in «Journal of Brand Marketing», 9, 2001, pp. 127-142.
  31. Hankinson, G., Relational Network Brands: Towards a Conceptual Model of Place Brands, in «Journal of Brand Marketing», 10, 2004, n. 2, pp. 109-121.
  32. Hosany, S., Ekinci, Y. e Uysal, M., Destination Image and Destination Personality: An Application of Branding Theories to Tourism Places, in «Journal of Business Research », 59, 2006, pp. 638-642, DOI: 10.1016/j.jbusres.2006.01.001
  33. Inskeep, E., Tourism Planning: An Integrated and Sustainable Approach, New York, Van Nostrand Reinhold, 1991.
  34. Inskeep, E., National and Regional Tourism Planning, London, Routlegde, 1994.
  35. Irpet e Unioncamere Toscana, La situazione economica della Toscana. Consuntivo anno 2012. Previsioni 2013-2014, Firenze, 2013.
  36. Jiménez, S. e Prats, L., El turismo en Cataluña: evolución histórica y retos de futuro, in «Pasos. Revista de Turismo y Patrimonio Cultural», 2006, n. 4, pp. 153-174.
  37. Kaplanidou, K. e Vogt, C., Destination Branding: Concept and Measurement, Working Paper Michigan State University, Department of Park, Recreation and Tourism Resources, 2003.
  38. Lazzaretti, L. e Petrillo, C., Tourist Local System and Networking, London, Elsevier, 2006.
  39. Magliulo, A., La sostenibilità delle destinazioni turistiche. Una rassegna della recente letteratura, in «Rivista di Scienze del Turismo», 2010, n. 2.
  40. Magliulo, A., Un modello per la competitività sostenibile delle destinazioni turistiche, in «Rivista di Scienze del Turismo», 2012, n. 1, pp. 197-208.
  41. Manente, M. e Cerato, M., Destination Management: The Conceptual Framework, in From Destination to Destination Marketing and Management, a cura di M. Manente e M. Cerato, Venezia, Cafoscarina, 2000.
  42. Mari, C., Metodi qualitativi di ricerca: i casi aziendali, Torino, Giappichelli, 1994.
  43. Martini, U., Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Torino, Giappichelli, 2005.
  44. Ministerio de industria, energía y turismo, Instituto de Turismo de España e Subdirección general de conocimientos y estudios turísticos, Informe anual 2012. Encuesta de Movimientos Turistícos en Fronteras (Frontur). Encuesta de Gasto Turistíco (Egatour), Madrid, Ministerio de industria, energía y turismo, 2013.
  45. Molteni, M. e Sainaghi, R., Management di un distretto turistico, in «Economia & Management», 1997, n. 6, pp. 93-104.
  46. Mussner, R., Pechlaner, H. e Schonhuber, A. (a cura di), Destination Management, Zurigo, Verlag Ruegger, 1999.
  47. Parri, L. Risultati di azione umana ma non di progetto umano. I distretti industriali per Hayek e la Scuola austriaca, in Un paradigma per i distretti industriali. Radici storiche, attualità e sfide future, a cura di C.M. Belfanti e T. Maccarelli, Brescia, Grafo Edizioni, 1997.
  48. Pearce, D., Tourist Development, New York, Longman Scientific & Technical, 1989.
  49. Pechlaner, H. e Weiermair, K. (a cura di), Destination management. Fondamenti di marketing e gestione delle destinazioni turistiche, Milano, Touring Editore, 2000.
  50. Perdue, R.R. e Pitegoff, B.E., Methods of Accountability Research for Destination Marketing, in «Journal of Travel Research», 28, 1990, n. 4, pp. 45-49.
  51. Petruzzellis, L. e Trunfio, M., Configurazioni e modelli di governance dei sistemi turistici: il ruolo dell’organo di governo composito, in L’impresa come sistema. Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale (ASV) a cura di S. Barile, Torino, Giappichelli, 2006.
  52. Quarto, A., La sostenibilità ambientale come elemento di competitività per il turismo italiano, in «Rivista di Scienza del Turismo», 2011, n. 3, pp. 59-65.
  53. Regione Toscana e Irpet, Rapporto sul turismo in Toscana, Firenze, Regione Toscana, 2013.
  54. Rifkin, J., La era del acceso. La revolución de la nueva economía, Barcelona, Paidós, 2000.
  55. Rispoli, M. e Tamma, M., Risposte strategiche alla complessità. Le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Torino, Giappichelli, 1995.
  56. Romei, P. (a cura di), Turismo sostenibile e sviluppo locale, Padova, Cedam, 2008.
  57. Rullani, E., L’evoluzione dei distretti industriali: un percorso tra decostruzione e internazionalizzazione, in Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema a cura di R. Varaldo e L. Ferrucci, Milano, FrancoAngeli, 1997.
  58. Sabaté, X., Basora, X. e Romero-Lengua, J. (a cura di), Turisme sostenible: experiéncies europees aplicables a Catalunya, Barcelona, Generalitat de Catalunya, 2007.
  59. Sainaghi, R., Collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo di nuovi prodotti turistici: il caso Skipassfree, in «Azienda Pubblica», 24, 2011, n. 4, pp. 361-378.
  60. Scannerini, A.L., Balanced scorecard per il destination management. Il ruolo degli strumenti di controllo nella gestione delle destinazioni turistiche, in Scritti in onore di Sergio Terzani, a cura di Aa.Vv., Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 319-338, .
  61. Scott, N. e Laws, E., Tourism Crises and Disasters: Enhancing Understanding of System Effects, in «Journal of Travel & Tourism Marketing», 19, 2005, n. 2/3, pp. 149-158.
  62. Sheehan, L.R. e Ritchie, J.R.B., Destination Stakeholders: Exploring Identity and Salience, in «Annals of Tourism Research», 32, 2005, n. 3, pp. 711-734.
  63. Tamma, M., I sistemi turistici locali: punto di arrivo o di partenza?, in «Le pagine di Risposte Turismo», 2, 2003.
  64. Toschi, U., Corso di geografia economica generale, Firenze-Bari, Macrì, 1948.
  65. Trigilia, C., Local Production System in Europe: Rise or Demise?, Oxford, Oxford University Press, 2001.
  66. Valdani, E. e Guenzi, P., Il marketing nei parchi tematici. Un modello di gestione per le imprese dell’entertainment, Milano, Egea, 1998.
  67. Varra, L., Come superare i deficit di capitale intellettuale locale attraverso l’osservatorio turistico di destinazione, «Rivista di Scienze del Turismo», 3, 2012, n. 1, pp. 5-27.
  68. Weaver, D.B., A Broad Context Model of Destination Scenarios, «Tourism Management», 21, 2000, n. 3, pp. 217-224.
  69. Weaver, D.B. e Lawton, L., Tourism management, 3rd ed., Milton, Wiley, 2006.
  70. Williams, P. e Gill, A., Tourism Carrying Capacity Management Issues, in Global Tourism a cura di W.F. Theobald, Oxford, Butterworth Heinemann, 1998.
  71. Wto (World tourism organizations), A Practical Guide to Tourism Destination Management, Madrid, World tourism organizations, 2007.
  72. Yin, R.K., Case Study Research. Design and Methods, Thousand Oaks, Sage, 1994.
  73. Yuksel, F., Bramwell, B. e Yuksel, A., Centralized and Decentralized Tourism Governance in “Turkey”, in «Annals of Tourism Research», 32, 2005, n. 4, pp. 859-886.

Elena Gori, Silvia Fissi, Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo. Toscana e Catalunya: strategie a confronto in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 1/2014, pp 55-80, DOI: 10.3280/ED2014-001005