Dal dibattito sul lusso alla pubblicità del benessere. La stampa periodica e la percezione delle trasformazioni materiali nell’italia del secondo settecento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Cecilia Carnino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/144
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 249-279 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/SS2014-144002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo di questo articolo è duplice. In primo luogo esso mira a ricostruire la riflessione sul lusso, concetto attorno cui si articolarono discussioni economiche e politiche chiave del Settecento italiano, che si sviluppò nella stampa periodica. In particolare la centralità che il discorso sul lusso assunse nei giornali italiani tra gli anni sessanta e i primi anni ottanta consente di cogliere la progressiva presa di coscienza dell’emergere di una nuova società commerciale, maggiormente orientata al consumo. Il secondo obiettivo è mettere in relazione tale riflessione con le trasformazioni della cultura materiale, attraverso un’analisi focalizzata sulle prime forme di pubblicità, che apparvero sulle gazzette italiane dalla seconda metà del Settecento. Il poliedrico insieme dei primi avvisi pubblicitari costituisce infatti, per la sua capacità di riflettere un mondo in veloce cambiamento, segnato da nuovi e sempre più differenziati beni di consumo, legati strettamene alla sfera del benessere personale, un percorso privilegiato per indagare la realizzazione delle trasformazioni materiali nell’Italia del XVIII secolo.;

Keywords:Llusso, consumo, pubblicità, dibattito intellettuale, cultura materiale, Italia, Settecento

  1. Addobbati A. (2009), Il dibattito sul lusso nella Toscana leopoldina, in Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, a cura di A. Alimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 45-63.
  2. Akkerman T. (1992), Woman’s Vice, Public Benefits. Women and Commerce in the French Enlightenment, Amsterdam, Het Spinhuis Alberti V. (1871), Sua altezza reale vede con sommo rincrescimento il lusso eccessivo che si e introdotto da qualche tempo nel vestiario, e specialmente in quello delle donne, s.l., s.e.
  3. Alimento A. (2008), Ricchezza e lusso, in Illuminismo. Un vademecum, a cura di G. Paganini, E. Tortarolo, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 221-233.
  4. Berg M. (2005), Luxury and Pleasure in Eighteenth-Century Britain, New York, Oxford University Press.
  5. Bertrand J. (1767), Saggio nel quale si esamina qual debba esser la legislazione per incoraggire l’agricoltura, e per favorire in rapporto a questa, la popolazione, le manifatture ed il commercio. Opera del sig. Bertrand ... Tradotto dal francese in italiano dall’A.G.M. con annotazioni del S.G.P., Berna [Lucca], s.e.
  6. Bivis R. (2007), Alternative Medicine? A History, Oxford, Oxford University Press.
  7. Borghero C. (1974), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Torino, Einaudi.
  8. Caizzi B. (1965), Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano, Banca commerciale italiana.
  9. Capra C. (1976), Il giornalismo nell’età rivoluzionaria e napoleonica, in La Stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, a cura di V. Castronovo, G. Ricuperati, C. Capra, Roma-Bari, Laterza, pp. 373-537.
  10. Capra C. (2002), I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino.
  11. Carnino C. (2010), La femme vicieuse et l’homme vertueux. Le débat sur le luxe et la consommation au xviiie siècle en Italie, in «Clio et themis», dossier Qui était l’Homme de la Déclaration?, a cura di A. Verjus, n. 3, pp. 145-179.
  12. Chiancone C. (2009), Antonio Piazza: una vita attraverso le lettere, in «Archivio veneto », n. 173, pp. 19-58.
  13. Chiosi E. (2009), L’ identità socio-economica napoletana: un ‘esprit de commerce’ impossibile senza un diffuso spirito pubblico, in Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, a cura di A. Alimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 107-112.
  14. Ciccolella D. (2004), Un genere pressoché necessario: consumo, politica e industria dello zucchero nel Regno di Napoli in età rivoluzionaria e napoleonica, in «Storia economica», n. 2-3, pp. 263-214.
  15. Clemente A. (2005), Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 109, pp. 589-598.
  16. Clemente A. (2011). Il lusso “cattivo”. Dinamiche del consumo nella Napoli del Settecento, Roma, Carocci.
  17. Costantini M. (1990), «Venezia capitale del caffè in età moderna. Un profilo di storia economica tra Sei e Settecento, in Il caffè, ossia Brevi e vari discorsi in area padana, a cura di A. d’Orsi, Padova, Banca Antoniana, pp. 31-43.
  18. Cole T. (1784), Discours on Luxury, Infidelity, and Enthusiasm, For R. and D. Dodsley, London, Pall-Mall.
  19. Concina D. (1749), Memorie storiche sopra l’uso della Cioccolata in tempo di Digiuno, esposte in una lettera a Monsig. Illustriss. E reverendiss. Arcivescovo N.N., Lucca, Occhi.
  20. Darnton R. (1968), Mesmerism and the End of the Enlightenment in France, Cambridge, Harvard University Press [Traduzione italiana: Il mesmerismo e il tramonto dei Lumi, Milano, Medusa, 2005].
  21. De Felice B. (1778), Code de l’humanité ou la législation universelle, Yverdon, 1778.
  22. Del Pane L. (1959), Lo Stato pontificio e il movimento riformatore settecentesco, Milano,
  23. Giuffrè, 1959. Della Bona G. (1751), L’uso, e l’abuso del Caffe. Dissertazione storico-fisico-medica del dottor Giovanni della Bona veronese, Verona, Berno.
  24. Ettorre G. (1791), Notizie istorico-filosofiche sul caffè, raccolte dall’Ab. Giuliano Ettorre, Roma, Salvioni.
  25. Falabrino G. L. (1990), Effimera e bella. Storia della pubblicità italiana, Roma, Gutenberg 2000.
  26. Falabrino G.L. (2007), Storia della pubblicità in Italia dal 1945 ad oggi, Roma, Carocci.
  27. Felici B. (1728), Parere intorno all’uso della cioccolata, Firenze, Manni.
  28. Filangieri G. (1780-1785). La Scienza della Legislazione, edizione critica diretta da V. Ferrone, Venezia, Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo.
  29. Franci C. S. (1765-66), Del lusso delle manifatture d’oro e d’argento, in “Il Caffè” (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, tomo II, foglio VIII-IX, pp. 494-498.
  30. Galanti G.M. (1792), Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, Napoli, Gabinetto letterario.
  31. Gambaccini P. (2000), I mercanti della salute. Le segrete virtù dell’imbroglio in medicina, Firenze, Le Lettere.
  32. Gentilcore D. (1998), Healers and Healing in Early Modern Italy, Manchester, Manchester University Press.
  33. Graneri P.G. (1787), Progetto del conte, e commendatore Graneri […] con un quadro delle diverse produzioni dei tre regni naturali in commercio, loro descrizione, ed uso per ordine alfabetico fino alla lettera L inclusive, in Archivio di Stato di Torino, “Materie economiche. Dogana e tratta”, mazzo I di seconda addizione.
  34. Grillo M. (2009), Società di ceti e società di mercato. Momenti di un dibattito in una periferia dell’economia mondo europea: la Napoli delle riforme, in Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, a cura di A. Alimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 89-106.
  35. Griselini F. (1769-1778), Dizionario delle arti e de’ mestieri compilato da Francesco Griselini, Venezia, Fenzo.
  36. Hont I. (2006), The early enlightenment debate on commerce and luxury, in The Cambridge history of eighteenth-century political thought, a cura di M. Goldie, R. Wokler, Cambridge, Cambridge University Press, vol. I, pp. 379-418.
  37. Hume D. (1752), Political Discourses, Edinburgh, Fleming.
  38. Infelise M. (1997), L’utile e il piacevole. Alla ricerca dei lettori italiani del secondo ’700, in Gli spazi del libro nell’Europa del XVIII secolo. Atti del Convegno di Ravenna (15-16 dicembre 1995), a cura di M. G. Tavoni e F. Waquet, Bologna, Pàtron editore, pp. 113-126.
  39. Infelise M. (2002), Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione, Roma-Bari, Laterza.
  40. Jones C. (1996), The Great Chain of Buying: Medical Advertisement, the Bourgeois Public Sphere, and the Origins of the French Revolution, in «American Historical Review», n. 101, pp. 13-40.
  41. Laonice S. [N. Corona] (1795), Riflessioni economiche politiche morali sopra il lusso, l’agricoltura la popolazione le manifatture e il commercio dello stato pontifico in suo vantaggio e beneficio, Roma, Puccinelli.
  42. Levati S. (2003), I luoghi dello scambio e della produzione, in Il laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi, a cura di C. Capra, Milano, Skira, pp. 57-
  43. 67. Levati S. (2006), Negozianti e cambiamenti dello standard di vita nella Milano napoleonica. Note sulla base di alcuni inventari, in Libri, e altro. Nel passato e nel presente, a cura di G.G. Merlo, Milano, Mondadori, pp. 579-611.
  44. Levati S. (2007), Il mondo degli affari cisalpino e la politica napoleonica tra opportunità e perplessità, in Da Brumaio ai Cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, a cura di A. De Francesco, Milano, Guerini, pp. 295-307.
  45. Malacarne V. (1789), Della corografia georgico-jatrica d’Aqui, cioè Relazione dello stato attuale della città d’Aqui …, parte III, in Memorie delle Reale Società Agraria, Torino, Briolo.
  46. Malanima P. (1990), Il lusso dei contadini. Consumi e industrie nelle campagne toscane del Sei e Settecento, Bologna, il Mulino.
  47. Melon J.-F. (1736), Essai politique sur le commerce. Nouvelle Edition augmentée de sept Chapitre, s. l., s.e.
  48. Merlo E. (1999). Gli speziali milanesi nel ’700. Storie di antidoti e affari di droghe, in Corporazioni e gruppi professionali nell’Italia moderna, a cura di A. Guenzi, P. Massa, A. Moioli, Milano, FrancoAngeli, pp. 677-692.
  49. Mocarelli L. (2001). Una realtà produttiva urbana nel secolo dei lumi. Milano città atelier, Brescia, CLUB, pp. 139-160.
  50. Moioli A. (1992), L’economia lombarda fra tradizione e innovazione: le manifatture, in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana, A. Lazzarini, Bari, Cariplo-Laterza, pp. 179-244.
  51. Molto C. (1781), Osservazioni economiche a vantaggio dello Stato Pontificio, Venezia, s.e.
  52. Pasta R. (1995a), Per una rilettura de “Il Caffè”, 1764-1766, in «Rivista storica italiana », n. CXII, pp. 840-875.
  53. Pasta R. (1995b), Towards a Social History of Ideas. The book and the Booktrade in Eighteenth-Century Italy, in Histoires du livre. Nouvelles Orientations, a cura di H. E. Bödeker, Paris, Imec, pp. 101-138.
  54. Pasta R. (1997). Editoria e cultura nel Settecento, Firenze, Olschki.
  55. Pinchera V. (1999), Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa.
  56. Pinchera V., Malanima P. (2012), A Puzzling Relationship Consumptions and Incomes in Early Modern Europe, in «Histoire & mesure», n. XXVII, pp. 197-222.
  57. Perrot Ph. (1995), Le luxe. Une richesse entre faste et confort. XVIII-XIX siècle, Paris, SEUIL.
  58. Piscitelli E. (1958), La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano, Feltrinelli.
  59. Plumard de Dangeul L.-J. (1754), Remarques sur les avantages et les désavantages de la France et de la Grande Bretagne, Amsterdam, François Changuion.
  60. Porter R. (1993), Consumption: disease of the consumer society, in Consumption and the world of goods, a cura di J. Brewer, R. Porter, London-New York, Routledge, pp. 58-81.
  61. Preto P. (1985), L’illuminismo veneto, in Storia della cultura veneta, vol. 5, Il Settecento, t. I, Vicenza, Pozza, pp. 28-32.
  62. Preto P. (1998), Le riforme, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, t. VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro, P. Preto,
  63. Roma, IEI, pp. 83-142. Ricuperati G. (1976), Giornali dell’Italia dell’“Ancien Règime” (1668-1789), in La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, a cura di V. Castronovo, G. Ricuperati, C. Capra, Roma-Bari, Laterza, pp. 119-149.
  64. Roche D. (1988), Stampa, moda e lumi nel XVIII secolo, in Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra, a cura di S. Butazzi, Torino, Allemandi, pp. 9-54.
  65. Roche D. (1997), Histoire des choses banales. Naissance de la consommation dans les sociétés traditionnelles (XVIIe-XIXe siècle), Paris, Fayard [traduzione italiana: Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Roma, Editori Riuniti, 1999].
  66. Saint-Lambert J.-F. (1764), Essai sur le luxe, s. e., s. l.
  67. Saint-Lambert J.-F. (1765), «Luxe» in Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, Paris, Briasson, vol. IX.
  68. Schivelbusch W. (1999), Storia dei generi voluttuari. Spezie, caffè, cioccolato, tabacco, alcol e altre droghe, Milano, Mondadori.
  69. Simonetto M. (2001), I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia 1768-1797, Treviso, Canova.
  70. Sombart W. (1913). Luxus und Kapitalismus, Munchen, Duncker & Humblot [Traduzione italiana: Lusso e capitalismo, Parma, Edizioni all’insegna del veltro, 1982].
  71. Stapelbroek K. (2008), Love, Self-Deceit, and Money: Commerce and Morality in the Early Neapolitan Enlightenment, Toronto, University of Toronto Press.
  72. Tomaselli S. (2001), Woman in Enlightenment Conjectural Histories in Conceptualizing Woman in Enlightenment Thought, a cura di E. Bödeker, L. Steinbrügge, Berlin, Berlin Verlag.
  73. Tonelli G. (2007), Ricchezza e consumo: il lusso di una famiglia nobile milanese nei primi anni dell’Ottocento, in «Mediterranea. Ricerche storiche», n. IV, pp. 491-516.
  74. Torcellan G. (1965), Profilo di Francesco Grisellini, in Illuministi italiani, t. VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo, G. Torcellan, F. Venturi, Milano-Napoli Ricciardi.
  75. Venturi F. (1769), Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria 1730-1746, Torino, Einaudi.
  76. Venturi F. (1987), Settecento riformatore, vol. V, L’Italia dei Lumi (1746-1790), tomo I, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino, Einaudi.
  77. Vergani P. (1794), Della importanza e dei pregi del nuovo sistema di finanza dello Stato Pontificio. Discorso di Monsignor Paolo Vergani, Roma, Lazzarini.
  78. Verri P. (1763), Considerazioni sulla preposizione di restringere il lusso nello Stato di Milano, in Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. II, Scritti di economia e di amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P. Porta, G. Tonelli, tomo I, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2006, pp. 93-106.
  79. Verri P. (1764a), Elementi del commercio, in “Il Caffè” (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, tomo I, foglio III, pp. 30-38.
  80. Verri P. (1764b), Considerazioni sul lusso, in “Il Caffè” (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, tomo I, foglio XIV, pp. 155-162.
  81. Verri P. (1767), Lettera a Alessandro Verri, 9 febbraio 1767, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di F. Novati, E. Greppi, A. Giulini, Cogliati, vol. IV-V, Milano, Cogliati, 1919-1926, vol. I, tomo I, pp. 222-225.
  82. Zobi A. (1850-1855), Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze, Molini.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Cecilia Carnino, Dal dibattito sul lusso alla pubblicità del benessere. La stampa periodica e la percezione delle trasformazioni materiali nell’italia del secondo settecento in "SOCIETÀ E STORIA " 144/2014, pp 249-279, DOI: 10.3280/SS2014-144002