The Erosion of the Personal Income Tax Base in Italy: Equity Aspects

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Bruno Bises, Antonio Scialà
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Inglese Numero pagine 22 P. 145-166 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/EP2014-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper aims at analyzing the distributional (and revenue) effects of the deviations of the personal income tax (PIT) base in Italy from the taxpayer’s total income that was proposed as tax base by the Commission for the Study of Tax Reform in 1964 (which was inspired by the Schanz-Haig-Simons concept of income). It is clear in both the Report of the Commission and Cosciani’s writings that an equitable tax system requires that all income items are taxed within the PIT. However, financial income in Italy is excluded from the PIT since its introduction in 1974, and the erosion of the PIT base has continued to date. In the second part of the paper the contribution of the different types of income to the PIT base in Italy with respect to GDP between 1980 and 2012 is analyzed, and an assessment of the redistributive effect of the hypothetical inclusion of financial income in the PIT base is provided, using data from tax returns for 2010.

Il saggio affronta il problema delle conseguenze distributive (e sul gettito) della discrepanza fra l’effettiva base imponibile dell’Irpef e quella proposta nel 1964 dalla Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria (il reddito globale del contribuente) - ispirata al concetto di reddito "entrata" à la Schanz-Haig-Simons. Dal rapporto della Commissione e dagli scritti di Cosciani emerge come venisse ritenuto essenziale per la realizzazione di un sistema tributario perequato l’inclusione nella base imponibile dell’imposta personale progressiva di tutti gli elementi di reddito. Tuttavia, l’Irpef nasce nel 1974 escludendo dalla base imponibile gli interessi - con un arretramento rispetto alla preesistente imposta complementare - ed il processo di erosione della base imponibile dell’Irpef è proseguito fino ad oggi, in particolare rispetto ai redditi di capitale. La parte finale del saggio presenta un calcolo del contributo dato dalle diverse tipologie di reddito alla base imponibile dell’Irpef in rapporto al Pil fra il 1980 e il 2012, ed una valutazione - utilizzando i dati delle dichiarazioni dei redditi relativi al 2010 -dell’effetto redistributivo che deriverebbe dall’inclusione nella base imponibile Irpef dei redditi delle attività finanziarie attualmente soggetti a imposta sostitutiva.

Keywords:Imposta personale sul reddito, erosione fiscale, tassazione dei redditi delle attività finanziarie, riforma tributaria

Jel codes:H00, B00, H24

  1. Bises B. and Scialà A. (2014). The Taxation of the Owner-Occupied House in Italy: 1974-2014. Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DIGEF, Sapienza University of Rome, n. 7 (http://www.digef.uniroma1.it/ricerca).
  2. Bittker B. (1967). A ‘Comprehensive Tax Base’ as a Goal of Income Tax Reform. Harvard Law Review, 80: 925-985. DOI: 10.2307/1339337
  3. Borri N., Nisticò S., Ragusa G. e Reichlin P. (2014). Cambiare l’Irpef pensando al lavoro, www.lavoce.info.
  4. Brys B., Matthews S. and Owens J. (2011). Tax Reform Trends in OECD Countries. OECD Taxation WP No. 1. DOI: 10.1787/5kg3h0xxmz8t-en
  5. Cosciani C. (1948a). A Critical Examination of the Italian Tax System. BNL Quarterly Review, aprile.
  6. Cosciani C. (1948b). Studi per la riforma tributaria. Rassegna dell’ABI, novembre.
  7. Cosciani C. (1949). L’imposta sul reddito in Inghilterra. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  8. Cosciani C. (1950). La riforma tributaria – Analisi critica del sistema tributario italiano. Firenze: La Nuova Italia.
  9. Cosciani C. (1961). Istituzioni di Scienza delle finanze. 4a ed. Torino: Utet.
  10. Cosciani C. (1967). La riforma tributaria: speranze e preoccupazioni. Moneta e Credito, n. 79. Also in Cosciani (1983).
  11. Cosciani C. (1971). Considerazioni sulle aliquote delle imposte dirette nel quadro della riforma tributaria. Moneta e Credito, vol. XXIV. Also in Cosciani (1983).
  12. Cosciani C. (1983). Scritti scelti di Finanza Pubblica. Padova: Cedam Cosciani C. (1984). I principi informatori della riforma tributaria nei lavori preparatori: validità e limiti nella situazione attuale. In: Gerelli E. e Valiani R. (a cura di). La crisi dell’imposizione progressiva sul reddito. Milano: FrancoAngeli. CSRT (Commissione per lo studio della riforma tributaria) (1964). Stato dei Lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria. Documento di lavoro elaborato dal vice Presidente prof. Cesare Cosciani. Milano: Giuffrè.
  13. Dalsgaard T. (2005). U.S. Tax Reform: An Overview of the Current Debate and Policy Options. IMF WP/05/138.
  14. Haig R.M. (1921). The Concept of Income. In: Haig R.M (Ed.), The Federal Income Tax. New York: Columbia University Press.
  15. Harding M. (2013). Taxation of Dividend Interest and Capital Gain Income. OECD Taxation WP No 19, OECD Publishing. DOI: 10.1787/5k3wh96w246k-en
  16. Johnson P. and Adam S. (2012). A Strategy for the UK Tax System. Tax Journal. 23 February.
  17. MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) (2011a). Gruppo di lavoro sull’erosione fiscale – Relazione. Roma.
  18. MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) (2011b). Analisi delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2010. Roma: Dipartimento delle Finanze.
  19. Ministero per la Costituente (1946). Rapporto della Commissione Economica, vol. V Finanza, I. – Relazione. Roma: IPS.
  20. Mirrlees J., Adam S., Besley T., Blundell R., Bond S., Chote R., Grammie M., Johnson P., Myles G. and Poterba J. (2010). Dimensions of Tax Design. IFS. Oxford: Oxford University Press.
  21. Mirrlees J., Adam S., Besley T., Blundell R., Bond S., Chote R., Grammie M., Johnson P., Myles G. and Poterba J. (2011). Tax by Design. IFS. Oxford: Oxford University Press.
  22. Musgrave R.A. (1967). In Defence of an Income Concept. Harvard Law Review, 81. DOI: 10.2307/1339218
  23. OECD (1984). Tax Expenditures. A Review of the Issues and Country Practices. Paris.
  24. OECD (2006). Fundamental Reform of Personal Income Tax. OECD Tax Policy Studies No 13. Paris: OECD Publishing. DOI: 10.1787/9789264025783-en
  25. OECD (2007). Encouraging Saving through Tax-Preferred Accounts. OECD Tax Policy Studies No 15. Paris: OECD Publishing. DOI: 10.1787/9789264031364-en
  26. OECD (2010a). Choosing a Broad Base-Low Rate Approach to Taxation. OECD Tax Policy Studies No 19. Paris: OECD Publishing.
  27. OECD (2010b). Tax Expenditures in OECD Countries. Paris: OECD Publishing.
  28. Piketty T. and Saez E. (2012). A theory of optimal capital taxation. NBER Working Paper No. 17989. http://www.nber.org/papers/w17989. DOI: 10.3386/w17989
  29. Royal Commission on Taxation (1966). Report. Ottawa: R. Duhamel, Queen’s Printer.
  30. Royal Commission on the Taxation of Profits and Income (1955). Report. London: HMSO.
  31. Schanz G. (1896). Der Einkommenbegriff und die Einkommensteuergesetze. Finanz
  32. Archiv, XIII. Simons H.C. (1938). Personal Income Taxation. The Definition of Income as a Problem of Fiscal Policy. Chicago: The University of Chicago Press.
  33. SSEF-MEF (Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” – Ministero dell’Economia e delle Finanze) (2008). Libro Bianco – L’imposta sui redditi delle persone fisiche e il sostegno alle famiglie. Tributi, Supplemento n. 1.
  34. Vickrey W. (1947). Agenda for Progressive Taxation. New York: The Ronald Press Company.
  35. Visco V. (1984). Disfunzioni ed iniquità dell’Irpef e possibili alternative: un’analisi del funzionamento dell’imposta sul reddito in Italia nel periodo 1977-83. In: Gerelli E. e Valiani R. (a cura di), La crisi dell’imposizione progressiva sul reddito, Milano: FrancoAngeli.
  36. Visco V. (2012). Prospettive di riforma fiscale in Italia. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2: 178-211.
  37. Zee H.H. (2005). Personal Income Tax Reform: Concepts, Issues, and Comparative Country Developments. IMF WP/05/87. DOI: 10.5089/9781451861068.00

  • Analisi distributiva dell'IRPEF utilizzando i microdati di fonte fiscale Paolo Di Caro, in ECONOMIA PUBBLICA 1/2017 pp.35
    DOI: 10.3280/EP2017-001002

Bruno Bises, Antonio Scialà, The Erosion of the Personal Income Tax Base in Italy: Equity Aspects in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2014, pp 145-166, DOI: 10.3280/EP2014-003008