L’enactment e la self-disclosure in un’ottica relazionale: la soggettività dell’analista

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Alessandra Ambrosioni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 9-27 Dimensione file 87 KB
DOI 10.3280/RPR2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’intento dell’Autore è quello di sottolineare come il concetto di enactment faccia la sua comparsa, dapprima a livello psicodinamico e poi a livello ufficiale, con l’articolo di Jacobs del 1986. La formalizzazione del termine si accompagna al necessario distinguo fra enactment e concetti mono-personali come l’acting out e l’identificazione proiettiva. L’enactment, stressando la natura interattiva del dialogo analitico, ha costretto gli psicoanalisti ad un rimaneggiamento della teoria tradizionale di riferimento ed alla ricerca di punti cardine di condivisione rappresentazionale resi possibili dal panel dell’APA nel 1992. Il tema della self-disclosure, verrà affrontato alla luce delle trasformazioni teorico-cliniche introdotte dal riconoscimento della natura relazionale della terapia analitica. Infine, il tema dell’enactment, sarà trattato alla luce della personale rappresentazione dell’Autore, tenendo conto del necessario distinguo fra enactment ed interazione, della complessità e della logica dialettica in cui tale dinamica si inscrive.;

Keywords:Enactment, self-disclosure, acting-out, identificazione proiettiva, interazione

  1. Aron L. (1996). Trad. it: Menti che si incontrano. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.
  2. Aron L. (2003). The paradoxical place of enactment in Psychoanalysis. Psychoanalytic Dialogues, 13: 623-631. DOI: 10.1080/10481881309348760
  3. Bass A. (2003). “E” Enactments in Psychoanalysis. Another medium, another message. Psychoanalytic Dialogues, 13: 657-675. DOI: 10.1080/10481881309348762
  4. Bateman A. W. (1998). Thick and thin skinned organizations and enactment in borderline and narcisistic disorders. International Journal of Psycho-Analysis, 79: 13-25.
  5. Brice C.W. (2000). Spontaneity versus constraints: dilemmas in the analyst’s decision making. Journal of American Psychoanalytic Association, 48: 549-560. DOI: 10.1177/0003-0651000480020401
  6. Bromberg M.P. (2006). Trad. it.: Destare il sognatore. Percorsi clinici. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2009.
  7. Cassorla R. M. S. (2001). Acute enactment as a resource in disclosing a collusion between the anlytical dyad. International Journal of Psychoanalysis, 82: 1155-1170. DOI: 10.1516/K79G-FDW3-JFQ3-5FCN
  8. Chused J. F., Ellman S.J., Renik O., Rothstein A. (1999). Four aspects of the enactment concept: definitions, therapeutic effects, danger, history. Journal of Clinical Psychoanalysis, 8: 9-61.
  9. Chused J.J. (1997). L’enactment come involontaria attuazione del conflitto inconscio. Commento all’articolo di I. Hirsch. Ricerca Psicoanalitica, 3: 289-304.
  10. Cooper S.H. (1998). Disclosure e soggettività dell’analista. Ricerca Psicoanalitica, 3: 277-298.
  11. Cooper S.H. (2008). La privacy dell’analista nel lavoro con il paziente: una rivisitazione dei concetti di neutralità, reverie e disclosure da una prospettiva relazionale. Ricerca Psicoanalitica, 2: 169-190.
  12. De Marchi A. (2000). Atto ed Enactment. Rivista di Psicoanalisi, 66, 3.
  13. De Paolis G. (2009). L’enactment nella bibliografia recente. Un concetto ancora utile? Studi junghiani, 15, 2.
  14. Ferenczi S. (1932). Trad. it.: Diario Clinico. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  15. Filippini S., Ponsi M. (1993). Enactment. Rivista di Psicoanalisi, 39, 3: 501-516.
  16. Filippini S., Ponsi M. (1996). Sull’uso del concetto di interazione. Rivista di Psicoanalisi, 42: 566-594.
  17. Fosshage J.L. (2000). The meanings of touch in Psychoanalysis: a time for reassessment. Psychoanalytic Inquiry, 20: 21-43. DOI: 10.1080/07351692009348873
  18. Friedmann R.J., Natterson J.M. (1999). Enactments: an intersubjective perspective. Psychoanalytic Quarterly, 68: 220-247. DOI: 10.1002/j.2167-4086.1999.tb00532.x
  19. Goldberg A. (2002). Enactment as understanding and misunderstanding. Journal of American Psychoanalytic Association, 50: 869-883. DOI: 10.1177/00030651020500030701
  20. Hirsch I. (1996). Enactment: modello classico e modello interpersonale a confronto. Ricerca Psicoanalitica, n.2/1999: 179-206.
  21. Hirsch I. (1998). The concept of enactment and theoretical convergence. Psychoanalytic Quarterly, 67: 78-101.
  22. Hirsch I., (1999). Enactment: convergenza e divergenza. Risposta ai commenti di Chused e Renik. Ricerca Psicoanalitica, 3: 313-322.
  23. Jacobs T. (1986). On countertransference enactments. Journal of American Psychoanalysis, 34: 289-307. DOI: 10.1177/000306518603400203
  24. Jacobs T. (1999). On the question of self-disclosure by the analyst: error or advance in technique? The Psychoanalytic Quarterly, 68: 159-183. DOI: 10.1002/j.2167-4086.1999.tb-00529.x
  25. Jacobs T. (2001). On unconscious communications and covert enactments: some reflections on their role in the analytic situation. Psychoanalytic Inquiry, 21: 4-23. DOI: 10.1080/07351692109348921
  26. Levenson E. A. (2001). Self-revelation e self-disclosure. Ricerca Psicoanalitica, 3: 277-298.
  27. Levinson N. A. (2003). Acting out and/or enactment. International Journal of Psychoanalysis, 84: 151-155. doi 10.1516/9G6K-RNRM-B5MX-7GMK.
  28. Mangini E. (2003). Lezioni sul pensiero post-freudiano. Maestri, idee, suggestioni e fermenti della Psicoanalisi del ‘900. Milano: LED.
  29. Ponsi M. (1999). La partecipazione dell’analista: un tema emergente nella psicoanalisi nord americana. Rivista di Psicoanalisi, 45: 153-167.
  30. Renik O. (2001). Giocare a carte scoperte: il problema della self-disclosure. Ricerca Psicoanalitica, 3: 313-329.
  31. Renik O. (1999). L’enactment al singolare. Commento all’articolo di Irving Hirsch. Ricerca Psicoanalitica, 3: 305-312.
  32. Sandler J. (1976). Countertransference and role-responsiveness. International Review of Psycho-Analysis, 3: 43-47. Trad. it.: Il controtransfert e risonanza di ruolo, in: Albarella C. e. Donadio M., a cura di, Il controtransfert. Napoli: Liguori, 1998.
  33. Stolorow R.D. (2003). The therapeutic process and the analyst’s self- disclosures: The good, the bad and the ugly. Israel Psychoanalytic Journal, 1: 89-101.
  34. Zanocco G., De Marchi A., Pozzi F. (2006). Sensory, empathy and enactment. International Journal of Psychoanalysis, 87: 145-158. DOI: 10.1516/46Y5-AXJQ-YTTE-9VN

Alessandra Ambrosioni, L’enactment e la self-disclosure in un’ottica relazionale: la soggettività dell’analista in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2016, pp 9-27, DOI: 10.3280/RPR2016-002002