Spiegare l’ultimo Gallino. La sindrome dell’amante tradito: l’impresa capitalista da tempio della razionalità sistemica a canaglia planetaria

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Giuseppe Bonazzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 82-95 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SO2016-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper affronta le ragioni per cui Gallino nell’ultima parte della sua vita, mutò radicalmente temi di analisi e punti di vista sul mondo della produzione industriale e più in generale dell’economia capitalista. Facendo riferimento alla teoria di Festinger sulla consonanza cognitiva, si sostiene che la maggiore ragione è da ricercare nella biografia di Gallino, pesantemente influenzata dalla sua esperienza presso l’Olivetti. Per molti decenni egli vide in questa azienda l’esempio paradigmatico di "impresa responsabile", capace di conciliare la ricerca del profitto con gli interessi sociali della comunità gravitante intorno ad essa. Quando però l’Olivetti, dopo drammatiche vicende fu comprata e fatta a pezzi da operatori soltanto bramosi di lucrare sui suoi resti, assistiamo a una divaricazione quasi manichea del discorso di Gallino: da un lato la nostalgica rivocazione dei tempi d’oro di Adriano Olivetti, dall’altro la veemente denuncia del nuovo capitalismo finanziario e della "impresa irresponsabile" che da esso prende vita.;

Keywords:Consonanza cognitiva, Olivetti, impresa responsabile, capitalismo finanziario.

  1. Bauman, Z. (1976), Towards a critical sociology. An essay on commonsense and emancipation, London, Routledge & Kegan (trad. it. Critica del senso comune, Roma, Editori Riuniti, 1982).
  2. Bauman, Z. (2005), Liquid Life, Cambridge, Polity Press (trad. it. Vita liquida, Bari, Laterza, 2005).
  3. Butera, F. (2009), “L’impresa integrale: teoria e metodi”, Sviluppo&Organizzazione, ott.-nov.-dic., pp. 18-38.
  4. Condemi, P. (2006), La rosa di Jericho. Il paradigma olivettiano per una nuova cultura della formazione, Milano, IPOC.
  5. Cyert, R., March, J. (1963), A Behavioral Theory of the Firm, Prentice Hall (trad. it. Teoria del comportamento d’impresa, Milano, FrancoAngeli, 1970).
  6. Dalton, M. (1959), Men who manage, Hoboken, NJ, John Wiley & Sons (trad. it. Uomini che dirigono, Milano, FrancoAngeli, 1972).
  7. Festinger, L. (1969), A Theory of Cognitive Dissonance, Stanford University Press (trad. it. Teoria della dissonanza cognitiva, Milano, FrancoAngeli, 2001).
  8. Gallino, L. (1960), Progresso tecnico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959), Milano, Giuffrè.
  9. Gallino, L. (1971), “Three Types of Italian Top Manager”, European Industrial Managers: West and East, a cura di J.J. Boddiwyn, London, Routledge.
  10. Gallino, L. (a cura di) (1979), Dizionario di Sociologia, Torino, UTET.
  11. Gallino, L. (1983), “Ricerca e progettazione dell’azienda come sistema”, intervista a cura di F. Butera, in Gallino L’Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.
  12. Gallino, L. (1985), Il lavoro e il suo doppio. Seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia, Bologna, il Mulino.
  13. Gallino L. (1987), L’attore sociale: biologia, cultura e intelligenza artificiale, Torino, Einaudi.
  14. Intervista a Luciano Gallino, Sociologia del Lavoro 1981, pp. 369-381 (riedita in Studi Organizzativi, 2015, pp. 139-151).
  15. Gallino, L. (2001), L’impresa responsabile, Torino, Einaudi.
  16. Gallino, L. (2005), L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi.
  17. Gallino, L. (2013), La lotta di classe dopo la lotta di classe, Torino, Einaudi.
  18. Gallino, L. (2015), Il denaro, il debito e la doppia crisi, Torino, Einaudi.
  19. Naslund, B. (1964), “Organizational Slack”, Scandinavian Journal of Economics, pp. 26-31.
  20. Thompson, L. (1967), Organizations in Action, New York, McGraw-Hill (trad. it. L’azione organizzativa, Torino, Isedi, 1988).
  21. Touraine, A. (1955), L’évolution du travail ouvrier aux Usines Renault, Paris, Editions CNRS (trad. it. L’evoluzione del lavoro operaio alla Renault, Torino, Rosenberg e Sellier, 1974).
  22. Touraine, A. (2004), Un nouveau paradigme. Pour comprendre le monde aujourd’hui, Paris, Arthéme Fayard (trad. it. La globalizzazione e la fine del sociale, Milano, il Saggiatore, 2015).

Giuseppe Bonazzi, Spiegare l’ultimo Gallino. La sindrome dell’amante tradito: l’impresa capitalista da tempio della razionalità sistemica a canaglia planetaria in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 82-95, DOI: 10.3280/SO2016-002006