Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l’élite della Repubblica dopo la Repubblica

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Valentina Dal Cin
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 61-95 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/SS2017-155004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo prende in esame la situazione del patriziato veneziano dopo la fine della Repubblica di Venezia focalizzandosi sulle dinamiche del reimpiego, sia dal punto di vista degli individui, sia da quello delle autorità governative. In un mutato contesto politico-istituzionale, il patriziato si scoprì privo di quello status che da secoli lo destinava ad occuparsi della cosa pubblica, trovandosi ormai in aperta competizione con individui di ogni estrazione sociale. Divenuti «sudditi», i patrizi intenzionati a proseguire una carriera pubblica dovettero imparare a relazionarsi con i nuovi governi austriaco e napoleonico al fine di presentare efficaci richieste di reimpiego. La capacità degli individui di interpretare i mutamenti in atto è stata colta proprio attraverso l’analisi di queste richieste, sia in termini di formule utilizzate, sia in termini di mansioni pregresse evidenziate (a volte sotto forma di curriculum vitae), sia in termini di giustificazioni fornite per il coinvolgimento in ruoli "politicamente sensibili". In un’ottica di ascesa sociale o di consolidamento della propria posizione era infatti indispensabile una certa abilità nel presentare se stessi, o addirittura nel rappresentarsi come più appariva opportuno. Un’indagine sull’uso di questo strumento ha dunque permesso di addentrarsi all’interno delle dinamiche di ridefinizione dei ceti dirigenti veneti all’inizio del XIX secolo.;

Keywords:Repubblica di Venezia, patriziato veneziano, élites, età napoleonica; richieste d’impiego, curriculum vitae.

  1. Agostini F. (2009), Alle origini del «nuovo ordine» nella Terraferma veneta. Le municipalità democratiche e i governi centrali (1797), in Id. (a cura di), Le amministrazioni comunali in Italia: problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 275-320.
  2. Almanacco (1817), Almanacco Imperiale e Reale per l’anno 1817, Milano, I. R. Stamperia.
  3. Antonielli L. (1978), Alcuni aspetti dell’apparato amministrativo periferico nella Repubblica e nel Regno d’Italia, in «Quaderni storici», XIII, 37, pp. 196-227.
  4. Antonielli L. (1983), I prefetti dell’Italia napoleonica: Repubblica e Regno d’Italia, Bologna, il Mulino.
  5. Arisi Rota A. (2009), Dalla raccomandazione al concorso: formazione e reclutamento del diplomatico tra età moderna e contemporanea, in Id. (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, FrancoAngeli, pp. 92-113.
  6. Berengo M. (1971), Le origini del Lombardo Veneto, in «Rivista storica italiana», LXXXIII, 3, pp. 525-544.
  7. Bernardello A. (2015), Venezia nel Regno Lombardo-Veneto. Un caso atipico (1815-1866), Milano, FrancoAngeli.
  8. Bertaud J.-P. (2014), Napoléon et les Français, Paris, Armand Colin.
  9. Bollettino (1805-1814), Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, Milano, Stamperia Reale.
  10. Brambilla E. (2005), Selezione delle élites tra vecchi e nuovi luoghi di educazione (da fine Settecento all’età napoleonica), in Tortorelli G. (a cura di), Educare la nobiltà. Atti del convegno (Perugia 18-19 giugno 2004), Bologna, Edizioni Pendragon, pp. 11-41.
  11. Broers M. (1996), Europe under Napoleon 1799-1815, London-New York, Arnold.
  12. Broers M. (2005), The Napoleonic empire in Italy, 1796-1814 cultural imperialism in a European context?, New York, Palgrave Macmillan.
  13. Clemens G.B. (2008), Integrazione imperiale e progressione di carriera: la politica napoleonica per i funzionari dei territori annessi, in M. Bellabarba (a cura di), Gli imperi dopo l’impero nell’Europa del XIX secolo, Bologna, il Mulino, pp. 433-466
  14. Cohen D. (2014), Le recrutement des cours impériales en 1810, construction d’une administration européenne ou validation de privilèges locaux traditionnels?, in Antoine F. et al. (a cura di), L’Empire napoléonien. Une expérience européenne?, Paris, Armand Colin, pp. 332-346
  15. Davis J. C. (1962), The decline of the Venetian nobility as a ruling class, Baltimore, Johns Hopkins Press.
  16. De Lorenzo R. (2000), Burocrazia, stipendi, carriere nell’Ottocento borbonico, in «Bollettino del diciannovesimo secolo», a. V, n. 6, pp. 109-118.
  17. Del Negro P. (1984a), La distribuzione del potere all’interno del patriziato veneziano del settecento, in Tagliaferri A. (a cura di), I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, Atti del Convegno, Cividale del Friuli, 10-12 settembre 1983, Udine, Del Bianco, pp. 331-337.
  18. Del Negro P. (1984b), Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in Arnaldi G., Pastore Stocchi M. (a cura di), Storia della cultura veneta, vol. IV/2: Il Seicento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 407-436.
  19. Del Negro P. (1986), Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e prassi dello Stato, in Arnaldi G., Pastore Stocchi M. (a cura di), Storia della cultura veneta, vol. V/2: Il Settecento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 123-145.
  20. Del Negro P. (1990), Venezia 1797: la rivoluzione dei patrizi, in Burstin H. (a cura di), La Rivoluzione francese: la forza delle idee e la forza delle cose, Milano, Guerini e Associati, pp. 237-245.
  21. Del Negro P. (1997), La mémoire des vaincus. Le patriciat vénitien et la chute de la République, in Fontana A., Saro G. (a cura di), Venise 1297-1797. La République des castors, Fontenay-aux-Roses, ENS éditions, pp. 149-163.
  22. Derosas R. (1987), I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in Busetto G., Gambier M. (a cura di), I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, Venezia, Fondazione scientifica Querini Stampalia, pp. 43-87.
  23. Derosas R. (1988), Dal patriziato alla nobiltà. Aspetti della crisi dell’aristocrazia veneziana nell’Ottocento, in Les noblesses européennes aux XIX siècle, Milano-Roma, Università di Milano-École Française de Rome, 333-363.
  24. Derosas R. (1992), Aspetti economici della crisi del patriziato veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, in Fontana G.L., Lazzarini A. (a cura di), Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, Milano-Bari, Cariplo-Laterza, pp. 80-132.
  25. Dunne J. (2000), Napoleon’s “mayoral problem”: aspects of state-community relations in post-revolutionary France, in «Modern & Contemporary France», n. 8, fasc. 4, pp. 479-491.
  26. Dunne J. (2007), Power on the Periphery: Elite-State Relations in the Napoleonic Empire, in Dwyer Ph., Forrest A. (eds), Napoleon and his Empire. Europe, 1804-1814, Basingstoke, Palgrave Macmillan, pp. 61-78.
  27. Englund S. (2008), Monstre Sacré: The Question of Cultural Imperialism and the Napoleonic Empire, in «The Historical Journal», vol. 51, n. 1, pp. 215-250.
  28. Ferri Cataldi G., Gradella A. (a cura di) (2006), Venezia-Parigi, 1795-1797: i dispacci di Alvise Querini ultimo ambasciatore in Francia della Repubblica veneta, Udine, Gaspari, 2 voll.
  29. Gottardi M. (1993), L’Austria a Venezia: società e istituzioni nella prima dominazione austriaca, 1798-1806, Milano, FrancoAngeli.
  30. Gottardi M. (2000), Giuseppe Giacomazzi, testimone di «un’età memorabile», in Antonielli L., Capra C., Infelise M. (a cura di), Per Marino Berengo: studi degli allievi, Milano, FrancoAngeli, pp. 716-729.
  31. Gottardi M. (2001), Stato e carriere tra Veneto austriaco e Regno d’Italia, in Calabi D. (a cura di), Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 107-121.
  32. Grubb J.S. (2000), “Elite Citizens”, in Martin J., Romano D. (a cura di), Venice reconsidered: the history and civilization of Italian City-State, 1297-1797, Baltimore, Johns Hopkins University Press, pp. 339-364.
  33. Gullino G. (1984), I Pisani Dal Banco e Moretta: storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea.
  34. Guyot R. (1911), Le Directoire et la paix de l’Europe. Des traités de Bâle à la deuxième coalition (1795-1799), Paris, Félix Alcam.
  35. Hunecke V. (1997), Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, Roma, Jouvence (ed. originale: Der venezianische Adel am Ende der Republik 1646-1797. Demographie, Familie, Haushalt, Tübingen, Niemeyer, 1995).
  36. Kerkhoff T., Kroeze R., Wagenaar P. (2013), Corruption and the Rise of Modern Politics in Europe in the Eighteenth and Nineteenth Centuries: A Comparison between France, the Netherlands, Germany and England. Introduction, in «Journal of Modern European History», n. 11, pp. 19-30.
  37. Laven D. (2002), Venice and Venetia under the Habsburgs, 1815-1835, Oxford, Oxford university press.
  38. Laven D., Riall L. (2000), Restoration Government and the Legacy of Napoleon, in Laven D., Riall L. (a cura di), Napoleon’s Legacy. Problems of government in Restoration Europe, Oxford-New York, Berg, pp. 1-26.
  39. Lühe M. (2000), Der venezianische Adel nach dem Untergang der Republik, Köln, SH-Verlag.
  40. Médard J.-F. (2000), Clientélisme politique et corruption, in «Tiers-Monde», t. 41 n. 161, pp. 75-87.
  41. Meriggi M. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848, Bologna, il Mulino.
  42. Meriggi M. (2000), State and Society in Post-Napoleonic Italy, in Laven D., Riall L. (a cura di), Napoleon’s Legacy. Problems of government in Restoration Europe, Oxford-New York, Berg, pp. 49-63.
  43. Nievo I. (2000), Le confessioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli, Venezia, Marsilio (I ed.: E. Fuà Fusinato, E. Checchi (a cura di), Le Confessioni d’un Ottuagenario, Firenze, Le Monnier, 1867).
  44. Protogiornale (1797), Protogiornale per l’anno 1797 ad uso della Serenissima dominante città di Venezia, che comprende oltre le giornaliere notizie tutte quelle indicate nell’indice, Venezia, Giuseppe Bettinelli.
  45. Raines D. (2003), Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziato veneziano, 1297-1797, in «Storia di Venezia», 1, pp. 1-64.
  46. Rath J. R. (1969), The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin, London, University of Texas Press.
  47. Rowe M. (1999), Between Empire and Home Town: Napoleonic Rule on the Rhine, 1799-1814, in «The Historical Journal», 42, 3, pp. 643-674.
  48. Scarabello G. (1998), La municipalità democratica, in Del Negro P., Preto P. (a cura di), Storia di Venezia: L’ultima fase della Serenissima, vol. VIII, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, pp. 263-356.
  49. Schröder F. (1830), Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia, Alvisopoli, 2 voll.
  50. Thoral M.-C. (2005), The limits of Napoleonic centralisation: notables and local government in the department of the Isère from the Consulate to the beginning of the July Monarchy, in «French History», vol. 19, n. 4, pp. 463-481.
  51. Tonetti E. (1997), Governo austriaco e notabili sudditi. Congregazioni e municipi nel Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  52. Tornieri A.A. et al. (1790), Per le acclamatissime nozze di s.e.n.h. Giulio Barbaran con s.e.n.d. Beatrice Pasqualigo, poesie consecrate a s.e. la n.d. Mantica Soranzo Pasqualigo madre affettuosissima della sposa, Vicenza, Stamperia Giusto.
  53. Trevisan G. (1980), Proprietà e impresa nella campagna padovana all’inizio dell’Ottocento, San Giovanni Lupatoto, Editoriale Bortolazzi-STEI.
  54. Trevisan G. (1983), Proprietà e impresa nella campagna veneziana all’inizio dell’Ottocento, Venezia, Regione Veneto.
  55. Vaccalluzzo N. (a cura di) (1930), Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima. Trecento lettere inedite di I. Pindemonte al conte Zacco, Catania, Niccolò Giannotta editore.
  56. Veggetti E. (1933), Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in «Rassegna storica del Risorgimento», 20/I, pp. 109-125.
  57. Viggiano A. (2005), La ricerca dell’Officio. Disoccupazione intellettuale e conflitti burocratici a Venezia nel primo Ottocento, in «Quaderni giuliani di storia», vol. 26, n. 2, pp. 347-368.
  58. Viggiano A. (2010), Fra Venezia e Vienna. Potere e cultura politica nel Veneto del primo Ottocento, in Del Torre G., Viggiano A. (a cura di), L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma. Atti del Convegno Internazionale di studi 1509–2009, in «Ateneo Veneto», a. CXCVII, s. III, 9/I, pp. 275-307.
  59. Weber M. (1981), Economia e società, vol. IV: Sociologia politica, Milano, Edizioni di Comunità (ed. originale: Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen, Mohr, 1922).
  60. Woolf S. (1990), Napoleone e la conquista dell’Europa, Roma, Laterza.
  61. Zannini A. (1993), Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • Organizing careers for work – The curriculum vitae (CV) in Prussia’s technical bureaucracy, c. 1770-1830 Stephan Strunz, in Management & Organizational History /2020 pp.315
    DOI: 10.1080/17449359.2021.1896367
  • Life Writing as Micropolitics: Prussian CVs at the Dawn of Bureaucratic Meritocracy Stephan Strunz, in Life Writing /2023 pp.257
    DOI: 10.1080/14484528.2022.2086439

Valentina Dal Cin, Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l’élite della Repubblica dopo la Repubblica in "SOCIETÀ E STORIA " 155/2017, pp 61-95, DOI: 10.3280/SS2017-155004