Food and wine tourism in Basilicata: The positioning map in tourism product development

Titolo Rivista RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Autori/Curatori Angelo Bencivenga, Anna Maria Giampietro, Annalisa Percoco
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Inglese Numero pagine 17 P. 219-235 Dimensione file 166 KB
DOI 10.3280/RISS2017-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Aigo, Pangaea Network (2014). Turismo enogastronomico. Chiave di volta nella scoperta di un paese? -- www.aigo.it.
  2. Alsia (2010). Repertorio vini Basilicata.
  3. Angelini R. (2007). La vite e il vino. Milano: Bayer Crop Science.
  4. Antonioli Corigliano A., Viganò G. (2004). Turisti per gusto: enogastronomia, territorio, sostenibilità. Novara: De Agostini.
  5. Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2013). Prodotti tipici e denominazioni geografiche. Tellus (Ed.).
  6. Arsia (2006). Guida per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici. Regione Toscana.
  7. Bencardino F., Prezioso M. (2007). Geografia del turismo. Milano: McGraw-Hill.
  8. Berardi S. (2007). Principi economici ed ecologici per la pianificazione dello sviluppo turistico sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
  9. Billi S. (2005). L’ottica del beneficio, territorio e prodotto turistico nell’economia dell’esperienza. In: Dall’Ara G., Morandi F. I sistemi turistici locali. Camerino: Halley.
  10. Budd J. (2002). Great wine tours of the world. London: New Holland.
  11. Buhalis D., Laws E. (2001). Tourism distribution channels: practices, issues and transformations. London: Continuum.
  12. Bureau international du tourisme social, Montreal declaration (2006). -- www.bits-int.org.
  13. Butler R. (2006). The tourism area life cycle: conceptual and theoretical issues. Clevedon: Channel View.
  14. Cane E. (2010). I bambini, i viaggi e i loro gusti. Un modello di accoglienza in azienda enogastronomica a misura dei piccoli visitatori. Pollenzo: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
  15. Caroli M.G. (2006). Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  16. Casarin F. (2007). Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà. Torino: Giappichelli.
  17. Castoldi G. (2000). Manuale di tecnica turistica e amministrativa. Milano: Hoepli.
  18. Censis (2013). XI Rapporto annuale dell’osservatorio sul turismo del vino. Turismo enogastronomico 2013.
  19. Censis (2011). IX Rapporto annuale sull’osservatorio sul turismo del vino. In: Taiti F. (a cura di). I nuovi dinamismi di un turismo di tendenza.
  20. Charters S., Ali-Knight J. (2002). Who is the wine tourist? In: Tourism management, 23.
  21. Christaller W. (1964). Some consideration of tourism location in Europe. Papers, Regional science association, Vol. 12.
  22. Cinelli Colombini D. (2007). Il marketing del turismo del vino. I segreti del business e del turismo in cantina. Roma: Agra.
  23. Coccia F.M. (2011). L’enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. Isnart, Unioncamere.
  24. Croce E. (2008). Prodotto turistico ed enogastronomia. Punti critici e forme di integrazione. In: Romano M.F. Nuovi turismi, strumenti e metodi di rilevazione, modelli interpretativi. Pisa: ETS.
  25. Croce E., Perri G. (2009). Il paesaggio, sfondo scenografico o realtà geografica da gustare nel turismo enogastronomico. Università di Firenze.
  26. Croce E., Perri G. (2008). Il turismo enogastronomico. Milano: FrancoAngeli.
  27. Croce E., Perri G. (2002). L’offerta di turismo culturale in Italia da parte dell’intermediazione: una rassegna delle proposte dei tour operator. In: Manente M., Furlan M.C. Per un osservatorio sul turismo culturale, motivazioni e comportamenti nella domanda. Venezia: Ciset. Università di Venezia.
  28. Dall’Aglio C., Del Luca M., Di Stefano P. (2007). Enogastronomia e vacanza in Umbria, Regione Umbria.
  29. Dallari F., Grandi S. (2005). Economia e geografia del turismo. Bologna: Patron.
  30. Ejarque E. (2003). La destinazione turistica di successo. Milano: Hoepli.
  31. European Commission (2000). Sustainable tourism and nature 2000. Guidelines, Initiatives and good practices in Europe. Final publication based on the Lisbon seminar.
  32. Gets D., Brown G. (2006). Critical success factor for wine tourism regions: a demand analysis. In: Tourism management, 27.
  33. Gross M.J., Brown J. (2006). Tourism experiences in all lifestyle destination setting. The roles of involvement and place attachement. Journal of business re-search, 59.
  34. Irpet (2012). Rapporto sul turismo in Toscana. La congiuntura 2011. Regione Toscana.
  35. Malevolti I. (2003). Prodotti tipici locali tradizionali e turismo rurale. Firenze: Irpet.
  36. Mattiacci A (2004). Rural business and the wine-centric development: The Montalcino case. In: Zanni L. (ed.). Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the tuscan wine business through an international analysis. Milano: FrancoAngeli.
  37. Motion Picture Association of America (2009). The economic impact of the motion picture and television industry on the United States.
  38. Osservatorio sul turismo del vino (2007). I turismi sulle strade del vino ai tempi della società liquida. 6° Rapporto annuale a cura di Associazione nazionale città del vino e Censis servizi Spa.
  39. Patti S., Messina A. (2013). Il viaggiatore del gusto. Indagine sulle motivazioni al consumo turistico della gastronomia locale. Economia Marche, XXXII.
  40. Pencarelli T., Forlani F. (2006). Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze. Università Ca’ Foscari. Congresso internazionale: Le tendenze del marketing. Venezia.
  41. Romano M.F., Natilli M., Magnani M. (2009). Efficacia dei siti internet sull’enogastronomia: una proposta d’indagine sulla comunicazione online ed il linguaggio dei portali per il turismo enogastronomico. Pisa: Scuola superiore Sant’Anna di studi universitari e perfezionamento.
  42. Sparks B. (2007). Planning a wine tourism vocation? Factors that help to predict tourist behavioural intentions. Tourism management, 28.
  43. Sparks B., Roberts L., Deery M., Davies J., Brown L. (2005). Good leaving tourism. Lifestyle aspects of food and wine tourism. In: Technical report. CRC for sustainable tourism. Brisbane, Australia.

Angelo Bencivenga, Anna Maria Giampietro, Annalisa Percoco, Food and wine tourism in Basilicata: The positioning map in tourism product development in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 1/2017, pp 219-235, DOI: 10.3280/RISS2017-001014