La cognizione del dolore nell’individuo, nella famiglia, nei curanti, nei gruppi istituzionali

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Anna Ferruta
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 19-30 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/INT2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La cognizione del dolore è la dimensione più ampiamente sperimentata nelle sindromi psicopatologiche, un dolore che suscita sentimenti di inaccettabilità in tutti i personaggi coinvolti, trasformati spesso in forme proiettive per liberarsene, attribuendone la responsabilità ad altri. Ma il dolore, rigettato e rifiutato, riprende rapidamente il suo spazio nei sentimenti delle persone. È in gioco una sofferenza narcisistica, la quarta, dopo quelle inferte da Copernico, Darwin, Freud, rispetto a una concezione del soggetto umano al centro dell’universo, quella che richiede a ciascuno di riconoscere la sua dipendenza dall’ambiente gruppale anonimo di cui fa parte (Bleger, Kaës). Diventare Io nel legame comporta il riconoscimento di avere necessità di dipendere da contesti modificabili solo fino a un certo punto dalla volontà e intenzione del soggetto. Una parte della cognizione del dolore che affligge coloro che sono a contatto con la sofferenza psichica grave riguarda la sensazione che questa rappresenti un attentato alla sufficiente integrità narcisistica dei soggetti in gioco (familiari, curanti, società, pazienti), perché ricolloca tutti di fronte alla necessità di riconoscere la dimensione gruppale costitutiva di ogni soggettività. Chi è il titolare della cura? Chi cura chi? Come strumento formativo si rivelano molto utili i Seminari Clinici di Gruppo, perché forniscono ai partecipanti l’esperienza della mente gruppale al lavoro. Un posto per l’altro non rappresenta una ferita depressivogena per il narcisismo sano, ma, al contrario, un suo potenziamento: c’è sempre dell’altro, c’è sempre qualcuno da cui potere ricevere e apprendere.;

Keywords:Dolore, psicopatologia, ambiente, gruppo, formazione, narcisismo, depressione.

  1. Astori S., Ferruta A., Mariotti C. (2015). La diagnosi genetica: un dialogo per la cura. Milano: FrancoAngeli.
  2. Badaracco J.E.G., Narracci A. (2010). La psicoanalisi multifamiliare in Italia. Torino: Antigone.
  3. Balint M., Balint E. (1968). La regressione. Milano: Raffaello Cortina, 1983.
  4. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  5. Di Chiara G. (1985). Una prospettiva psicoanalitica del dopo Freud: un posto per l’altro. Rivista di Psicoanalisi, 31: 451-461.
  6. Ferruta A. (2013). Come lavora il pensiero gruppale in differenti situazioni cliniche. In Gabbriellini G. (a cura di), Il pensiero gruppale nel lavoro con il paziente, nella supervisione, nei servizi. Pisa: Felici.
  7. Ferruta A. (2016). L’istituzione necessaria. Funzione Gamma, rivista online, 36.
  8. Ferruta A., Foresti G., Vigorelli M. (2012). Le Comunità Terapeutiche. Psicotici, borderline, adolescenti, minori. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Frances A. (2013). Primo: non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattie. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Freud S. (1916). Una difficoltà per la psicoanalisi. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Kaës R. (2002). La polifonia del sogno. Roma: Borla, 2004.
  12. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla, 2007.
  13. Panksepp J., Biven L. (2012). Archeologia della mente. Milano: Raffaello Cortina, 2014.
  14. Salomonsson B. (2007). “Talk to me baby, tell me whats the matter now”. Semiotic and developmental perspectives on communication in psychoanalytic infant treatment. Int J Psychoanal, 88, 1: 127-146. DOI: 10.1516/04P3-FUER-0U41-LLN8
  15. Winnicott D.W. (1969). Sum, io sono. In Winnicott D.W. (1986), Dal luogo delle origini. Milano: Raffaello Cortina, 1990

Anna Ferruta, La cognizione del dolore nell’individuo, nella famiglia, nei curanti, nei gruppi istituzionali in "INTERAZIONI" 1/2018, pp 19-30, DOI: 10.3280/INT2018-001002