Strumenti. Le convenzioni urbanistiche, una tradizione negoziale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Nicole De Togni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 68-71 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/TR2018-084009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le convenzioni urbanistiche - legittimate formalmente con la L.765/1967 - sono uno strumento pianificatorio di definizione, attuazione e contrattazione delle dinamiche di crescita ed evoluzione della città italiana fin dalla nascita dello Stato unitario. Esplorate soprattutto in relazione ai settori residenziali nelle aree di espansione, danno in realtà forma alla città alle scale e negli aspetti più vari: costituiscono un’occasione unica di negoziazione tra municipalità e attori molto diversificati per provenienza disciplinare ed obiettivi; concorrono significativamente alla costruzione della città pubblica; dialogano con il piano regolatore senza necessariamente costituire uno strumento di adulterazione delle politiche pianificatorie come proposto dalla cornice interpretativa consolidatasi sul dibattito relativo a genesi e conseguenze del Piano regolatore generale di Milano del 1953.;

Keywords:Convenzioni urbanistiche; politiche urbane; urban design

  1. Boatti A. 1986, «Il piano regolatore del 1953 e la sua attuazione: dall’utopia del Piano ar agli anni della speculazione». In: Campos Venuti G. (a cura di), Un secolo di urbanistica a Milano. Milano: Clup, 43-89.
  2. Campos Venuti G., 1986, a cura di, Un secolo di urbanistica a Milano. Milano: Clup.
  3. Campos Venuti G., Oliva F., 1993, a cura di, Cinquant’anni di urbanistica in Italia. 1942-1992. Roma-Bari: Laterza.
  4. Caramellino G., Renzoni C., 2016, «Negotiating the middle-class city. Housing and equipping post-war Turin, 1950-1980». Cidades, Comunidades e Territórios, 33: 68-88.
  5. De Togni N., 2015, Negoziando la città. Le convenzioni urbanistiche nel centro storico di Milano tra contrattazione e programmazione, Politecnico di Torino (tesi di dottorato).
  6. Graziosi S., Viganò A., 1970, «Milano vendesi. Vent’anni di malgoverno urbanistico della città». Relazioni Sociali, numero speciale.
  7. Patetta L., 1973, «Alcune opere recenti del professionismo milanese». Controspazio, 1: 67-98.
  8. Portoghesi P., Vercelloni V., 1969, «L’occhio vuole la sua parte: l’edilizia milanese fra la quantità e la qualità». Controspazio, 2-3: 6-21.
  9. Tortoreto E., 1977, «La mancata ‘difesa di Milano’ dal 1945 al 1950: considerazioni sulle linee politiche della ricostruzione edilizia». Storia urbana, 1: 97-133.
  10. Vercelloni V., 1961, «Milano 1861-1961: un secolo di occasioni mancate nello sviluppo della città». Casabella Continuità, 253: 28-41.
  11. Zanfi F., 2013, «Convenzioni urbanistiche e nuovo paesaggio residenziale per i ceti medi a Milano tra gli anni ’50 e ’70». Territorio, 64: 66-74. DOI: 10.3280/TR2013-064011

Nicole De Togni, Strumenti. Le convenzioni urbanistiche, una tradizione negoziale in "TERRITORIO" 84/2018, pp 68-71, DOI: 10.3280/TR2018-084009