Proprietà agraria, territorio e inclusione

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Matteo Ferrari
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 44 P. 53-96 Dimensione file 356 KB
DOI 10.3280/AIM2016-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si interroga se alcune forme di proprietà agraria contemplino un diritto ad essere inclusi. Tradizionalmente il diritto di proprietà è associato allo jus excludendi; la possibilità di un diritto ad essere inclusi è, al contrario, poco considerata. Dopo aver analizzato il ruolo dello jus excludendi, sottolineando come la dottrina agraristica abbia contribuito significativamente ad individuarne i limiti, il contributo introduce il diritto ad essere inclusi, distinguendo tra una versione debole e una forte. Mentre la prima si risolve in una semplice riproposizione del discorso sui limiti della proprietà, la seconda, prevedendo la possibilità che terzi abbiano il diritto di divenire cotitolari di una risorsa altrui, ha carattere maggiormente innovativo. La proprietà agraria contempla alcuni casi in cui esiste un diritto ad essere inclusi in senso forte. In particolare, il contributo offre due esempi: le proprietà collettive agrarie e la disciplina di Dop e Igp. In entrambi le ipotesi, l’analisi indica come la versione forte del diritto ad essere inclusi sia giustificata in ragione della centralità del territorio e di esigenze di cooperazione.;

Keywords:Proprietà agraria, jus excludendi, diritto ad essere inclusi, proprietà collettive, indicazioni geografiche.

  1. Adornato F. (1977), «Concessione di terre incolte e funzione sociale della proprietà privata», Nuovo diritto agrario, 253.
  2. Adornato F. (2007), «Proprietà collettiva e profili ambientali», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2.
  3. Adornato F., Lattanzi P., Trapé I. (2011), «Le misure agro ambientali», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 2: Il diritto agroambientale, Utet, Torino.
  4. Albisinni F. (1999), «Il territorio come regola? Segni del territorio e mercato», Il diritto dell’agricoltura, 153.
  5. Albisinni F. (2000), Azienda multifunzionale, mercato, territorio. Nuove regole in agricoltura, Giuffrè, Milano.
  6. Albisinni F. (2007), «Nomi geografici e marchi commerciali: regole del mercato e sistemi locali», Economia e diritto agroalimentare, XII.
  7. Albisinni F. (2015), «Marchi e indicazioni geografiche: una coesistenza difficile», in Germanò A., Rubino V. (a cura di), La tutela dell’origine dei prodotti alimentari in Italia, nell’Unione Europea e nel commercio internazionale, Giuffrè, Milano.
  8. Alexander G.S., Penalver E.M. (2012), An introduction to property theory, Cambridge University Press, Cambridge.
  9. Balganesh S. (2008), «Demystifying the Right to Exclude: Of Property, Inviolability, and Automatic Injunctions», Harvard Journal of Law & Public Policy, 31.
  10. Barassi L. (1951), Proprietà e comproprietà, Giuffrè, Milano.
  11. Barcellona M. (1980), Proprietà privata e intervento statale. Profili istituzionali della questione agraria, Jovene, Napoli.
  12. Barcellona M. (1988), «Per una teoria dei beni giuridici», in Scritti in onore di Giuseppe Auletta, Giuffrè, Milano, vol. II.
  13. Barcellona P. (1987), L’individualismo proprietario, Bollati Boringhieri, Torino.
  14. Barcellona P. (con la collaborazione di Camardi C.) (1996), Diritto privato e società moderna, Jovene, Napoli.
  15. Becker L.C. (1993), «Deserving to own intellectual property», Chicago-Kent Law Review, 68.
  16. Bianca C.M. (1999), Diritto civile, vol. VI: La proprietà, Giuffrè, Milano.
  17. Blackstone W. (1765-1769), Commentaries on the Laws of England, Clarendon Press, Oxford, http://avalon.law.yale.edu/18th_century/blackstone_bk2ch1.asp (ultima consultazione 29 luglio 2017).
  18. Bolla G. (1935), «Il “fondo” nei suoi aspetti giuridici», in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario, Ricci, Firenze.
  19. Bolla G. (1963a), «Della proprietà fondiaria agraria come situazione soggettiva e come istituzione tipica», in Scritti di diritto agrario, Giuffrè, Milano.
  20. Bolla G. (1963b), «L’articolo 44 della Costituzione italiana e la sua interpretazione organica», in Scritti di diritto agrario, Giuffrè, Milano.
  21. Bolla G. (1963c), «Limiti esterni alla proprietà: una formula di garanzia nell’interesse della produzione», in Scritti di diritto agrario, Giuffrè, Milano.
  22. Bolla G. (a cura di) (1954), Atti del primo convegno internazionale di diritto agrario, Giuffrè, Milano.
  23. Borroni A. (2012), La protezione delle tipicità agroalimentari. Uno studio di diritto comparato, Esi, Napoli.
  24. Boyle J. (2003), «The Second Enclosure Movement and the Construction of the Public Domain», Law & Contemporary Problems, 66.
  25. Buckle S. (1991), Natural Law and the Theory of Property, Oxford University Press, Oxford.
  26. Busnelli F.D. (1993), «Dalla proprietà agraria alle proprietà agrarie, con ritorno alla proprietà», Rivista di diritto agrario, I.
  27. Canfora I. (2011), «La tutela delle indicazioni geografiche di qualità ai margini della normativa comunitaria sulle denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette», in G. Resta (a cura di), Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, Utet, Torino.
  28. Canfora I. (2015), «Gruppi di produttori ed enti di certificazione: competenze e legittimazione in una regolazione mobile», Rivista di diritto alimentare, 2.
  29. Cantelmo V.E. (1988), Struttura e forme della proprietà: l’aspetto agricolo, Giuffrè, Milano.
  30. Capizzano E. (1987), «Per un diritto agrario ambientale», Rivista di diritto agrario, I.
  31. Capograssi G. (1959), «Agricoltura, diritto, proprietà», in G. Capograssi, Opere, Giuffrè, Milano, vol. V.
  32. Carmignani S. (2012), Agricoltura e ambiente. Le reciproche implicazioni, Giappichelli, Torino.
  33. Carrozza A. (1993a), «Rivisitando la proprietà “agraria”», in G. Angiulli (a cura di), La proprietà fondiario-agraria. Nel 50° anniversario del libro III del Codice civile. Atti del Convegno di Lecce del 17-19 ottobre 1991, Ets, Pisa.
  34. Carrozza A. (1993b), «La proprietà “agraria”’ come istituto del diritto agrario», Rivista di diritto agrario, I.
  35. Carrozza A. (1994), «Lineamenti di un diritto agrario ambientale. I materiali possibili. I leganti disponibili», Rivista di diritto agrario, I.
  36. Cazzetta G. (2003), «Natura delle cose e superbia del legislatore. Giuseppe Capograssi e il diritto agrario italiano di metà del novecento», in AA.VV., Ordo iuris. Storia e forme dell’esperienza giuridica, Giuffrè, Milano.
  37. Cecchetti R. (1977), «Accesso alla natura e accesso alla proprietà», Foro italiano, I.
  38. Cerulli Irelli V. (1987), «Beni pubblici», in Digesto delle discipline pubblicistiche, Utet, Torino, vol. IV.
  39. Cerulli Irelli V. (1990), «Organismi di gestione di proprietà comunitarie nella realtà italiana: profili pubblicistici», in G.C. De Martin (a cura di), Proprietà di villaggio e proprietà collettive in Italia e in Europa, Cedam, Padova.
  40. Claeys E.R. (2012), «Exclusion and Private Law Theory: A Comment on Property as the Law of Things», Harvard Law Review, 125.
  41. Comporti M. (1993), «La proprietà agraria», Rivista di diritto agrario, I.
  42. Contini A., «La tutela delle denominazioni di origine», in C. Galli (a cura di), Codice della proprietà industriale: la riforma 2010, Ipsoa, Milano.
  43. Costantino M. (1967), Contributo alla teoria della proprietà, Jovene, Napoli.
  44. Costato L. (1988), «Proprietà agraria», Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano, vol. XXXVII.
  45. D’Addezio M.R. (1999), «L’incidenza delle norme di carattere ambientale sul diritto agrario», Rivista di diritto agrario, I.
  46. D’Addezio M.R. (2011), «I vincoli agro ambientali di vecchia e di nuova generazione», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 2: Il diritto agroambientale, Utet, Torino.
  47. Dagan H. (2011), Property. Value and Institutions, Oxford University Press, Oxford.
  48. De Martin G.C. (1990), «I regimi regolieri cadorini tra diritto anteriore vivente e ordinamento vigente», in G.C. De Martin (a cura di), Proprietà di villaggio e proprietà collettive in Italia e in Europa, Cedam, Padova.
  49. De Martino F. (1976a), «Beni in generale. Proprietà», in F. De Martino, R. Resta, G. Pugliese, Della proprietà (art. 810-956), Zanichelli, Bologna.
  50. De Martino F. (1976b), Della proprietà, Commentario Scialoja Branca, Zanichelli, Bologna.
  51. Di Lauro A. (2015), «La tutela dell’origine degli alimenti o la composizione im(possibile) del tempo e dello spazio», in A. Germanò, V. Rubino (a cura di), La tutela dell’origine dei prodotti alimentari in Italia, nell’Unione Europea e nel commercio internazionale, Giuffrè, Milano.
  52. Di Majo A. (1990), «Obbligazione (Teoria generale)», Enciclopedia giuridica Treccani, Treccani, Roma, vol. XXI.
  53. Di Majo A. (2015), «L’obbligazione protettiva», Europa e diritto privato, 1.
  54. Ferrari M. (2015), La dimensione proprietaria delle indicazioni geografiche, Editoriale Scientifica, Napoli.
  55. Ferrero E. (1979) La proprietà terriera, Giappichelli, Torino.
  56. Ferri G.B. (1992a), Proprietà e impresa in agricoltura; variazioni su un vecchio tema, in Proprietà produttiva e impresa agricola. Saggi, Giappichelli, Torino.
  57. Ferri G.B. (1992b), «Fondo e azienda nell’impresa agricola», in Proprietà produttiva e impresa agricola. Saggi, Giappichelli, Torino.
  58. Ferrucci N. (2011), «La tutela del paesaggio e il paesaggio agrario», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 2: Il diritto agroambientale, Utet, Torino.
  59. Finzi E. (1935), «Diritto di proprietà e disciplina della produzione», in Atti del Primo Congresso nazionale di diritto agrario, Ricci, Firenze.
  60. Fisher W. (2007), «Theories of intellectual property», in S. Munzer (ed.), New essays in the legal and political theory of property, Cambridge University Press, Cambridge.
  61. Francario L. (1986), Le destinazioni della proprietà a tutela del paesaggio, Jovene, Napoli.
  62. Gambaro A. (1990), La proprietà. Beni, proprietà, comunione, Giuffrè, Milano.
  63. Gambaro A. (2010), «Ontologia dei beni e jus excludendi», Comparazione e diritto civile, 2010, 2, -- http://www.comparazionedirittocivile.it/prova/files/rav_gambaro_ontologia.pdf (ultima consultazione 29 luglio 2017).
  64. Germanò A. (1982), I poteri dell’imprenditore agricolo su fondo altrui, Giuffrè, Milano.
  65. Germanò A. (1992), «Le comunioni familiari montane come formazioni sociali», Rivista giuridica sarda, 275.
  66. Germanò A. (2009), «Sull’espropriabilità delle terre regoliere», Rivista di diritto agrario, II.
  67. Germanò A. (2015), «Sul diritto delle donne nell’ordinamento delle Regole», Rivista di diritto agrario, II.
  68. Germanò A. (2016a), Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino.
  69. Germanò A. (2016b), «Traditional knowledge, tra biopirateria e protezione», Rivista di diritto agrario, I.
  70. Germanò A. (2017), Sulla proprietà dei segni Dop e Igp, testo ancora inedito generosamente messomi a disposizione dall’autore.
  71. Germanò A., Rook Basile E. (2010), Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell’ordinamento internazionale, Giappichelli, Torino.
  72. Germanò A., Viti D. (a cura di) (2012), Agricoltura e “beni comuni”. Atti del Convegno Idaic, Lucera-Foggia, 27-28 ottobre 2011, Giuffrè, Milano.
  73. Giuffrida M. (2016), «La proprietà agraria», Rivista di diritto agrario, I.
  74. Gómez Lozano M. (2004), Denominaciones de orgine y otras indicaciones geográficas, Aranzadi, Cizur Menor.
  75. Graziani C.A. (2007), «Proprietà della terra e sviluppo rurale», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2.
  76. Gretter A. (a cura di) (2015), Dalla memoria al futuro: Regole di Spinale e Manez: dalla gestione collettiva ultracentenaria agli insegnamenti per il domani, Centro Studi Judicaria, Tione.
  77. Grossi P. (1977), Un altro modo di possedere: l’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Giuffrè, Milano.
  78. Grossi P. (1980), L’inaugurazione della proprietà moderna, Guida, Napoli.
  79. Grossi P. (1988), «La proprietà e le proprietà nell’officina dello storico», Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 359.
  80. Grossi P. (2008a), «Giangastone Bolla e la cultura giuridica italiana del novecento», in Nobiltà del diritto, Giuffrè, Milano.
  81. Grossi P. (2008b), «Uno storico del diritto in colloquio con Capograssi», in Nobiltà del diritto, Giuffrè, Milano.
  82. Hughes J. (1988), «The philosophy of intellectual property», Georgetown Law Journal, 77.
  83. Iannelli A. (1990), La proprietà costituzionale, Esi, Napoli.
  84. Irti N. (1965), Proprietà e impresa. Con particolare riguardo al diritto agrario, Jovene, Napoli.
  85. Jannarelli A. (1999), «La cultura agraristica tra codificazione e costituzione (1935-1952)», Quaderni fiorentini, per la storia del pensiero giuridico moderno, 631.
  86. Jannarelli A. (2007), «Il dibattito sulla proprietà privata negli anni Trenta del Novecento», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 1.
  87. Jannarelli A. (2010), «“Proprietà”, “immateriale”, “atipicità”: i nuovi scenari di tutela», in G. Resta (a cura di), Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, Utet, Torino.
  88. Josserand L. (1938), Cours de droit civil positif français, I, Sirey, Paris.
  89. Josserand L. (1940), «Configuration du droit de propriété dans l’ordre juridique nouveau», in Mélanges juridiques dédiés à Monsieur le Professeur Sugiyama, Association japonaise des juristes de langue française, Tokio.
  90. Katz L. (2008), «Exclusion and Exclusivity in Property Law», University of Toronto Law Journal, 58.
  91. Kelly D.B. (2014), «The Right to Include», Emory Law Journal, 63.
  92. Lametti D. (2012), «“Cloud computing”: verso un terzo “Enclosures Movement”?», Rivista critica del diritto privato, 363.
  93. Le Goffic C. (2010), La protection des indications géographicques, LexisNexis, Paris.
  94. Liotta G. (1992), Profili dell’accesso nel diritto privato, Cedam, Padova.
  95. Lucifero N. (2011), «La comunicazione simbolica nel mercato alimentare: marchi e segni del territorio», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 3: Il diritto agroalimentare, Utet, Torino.
  96. Lucifero N. (2012), Proprietà fondiaria e attività agricola. Per una rilettura in chiave moderna, Giuffrè, Milano.
  97. Macpherson C.B. (1962), The Political Theory of Possessive Individualism, Oxford University Press, Oxford.
  98. Maiorca C. (1934), Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Istituto Giuridico della Regia Università, Torino.
  99. Maiorca C. (1939), «La terra», in Atti del Secondo congresso nazionale di diritto agrario, Edizioni Universitarie, Roma.
  100. Maiorca C. (1940), «Premesse alla teoria della proprietà», Jus, 534.
  101. Maiorca C. (1964), «Chiusura del fondo», in Novissimo Digesto italiano, Utet, Torino, vol. III.
  102. Marella M.R. (a cura di) (2012a), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Ombre Corte, Verona.
  103. Marella M.R. (2012b), «Per un diritto dei beni comuni», in M.R. Marella (a cura di), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Ombre Corte, Verona.
  104. Marella M.R. (2013), «La funzione sociale oltre la proprietà», Rivista critica del diritto privato, 551.
  105. Marella M.R. (2016), «The commons as a legal concept», Law and Critique, 61.
  106. Marie-Vivien D. (2012), La protection des indications géographiques. France, Europe, Inde, Quae, Versailles.
  107. Mattei U. (2011), Beni comuni. Un manifesto, Laterza, Bari.
  108. Mattei U. (2013), «Una primavera di movimento per la “funzione sociale della proprietà”», Rivista critica del diritto privato, 531.
  109. Mattei U. (2015), La proprietà, Utet, Torino.
  110. McCloskey D.N. (1972), «The Enclosure of Open Fields: Preface to a Study of Its Impact on the Efficiency of English Agriculture in the Eighteenth Century», The Journal of Economic History, 32.
  111. Mengoni L. (1988), «Proprietà e libertà», Rivista critica del diritto privato, 427.
  112. Merges R.P. (2017), «What kind of rights are intellectual property rights?», in C. Dreyfuss, J. Pila (eds.), The Oxford handbook of intellectual property law, Oxford University Press, Oxford (in press), -- https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2959073 (ultima consultazione: 29 luglio 2017).
  113. Merrill T.W. (1998), «Property and the Right to Exclude», Nebraska Law Review, 77.
  114. Merrill T.W., Smith H.E. (2007), «The Morality of Property», William & Mary Law Review, 48.
  115. Messinetti D. (1970), Oggettività giuridica delle cose incorporali, Giuffrè, Milano.
  116. Minelli M. (2014), «L’uso di prodotti Dop e Igp come componenti», Rivista di diritto alimentare, 1.
  117. Mossoff A. (2003), «What is Property? Putting the Pieces back Together», Arizona Law Review, 45.
  118. Mossoff A. (2011), «The False Promise of the Right to Exclude», Econ Journal Watch, 8.
  119. Munzer S. (1990), A Theory of Property, Cambridge University Press. Cambridge.
  120. Natoli U. (1976), La proprietà, Giuffrè, Milano.
  121. Neeson J.M. (1993), Commoners: Common Right, Enclosure and Social Change in England, 1700-1820, Cambridge University Press, Cambridge.
  122. Nervi A. (1996), «Le denominazioni di origine protetta ed i marchi: spunti per una ricostruzione sistematica», Rivista del diritto commerciale, 961.
  123. Nervi A. (2014), «Beni comuni e ruolo del contratto», Rassegna di diritto civile, I.
  124. Nervi P. (2001), La gestione patrimoniale dei dominii collettivi, Università di Trento, Trento.
  125. Nervi P. (2011), Le Regole di Spinale e Manez, tra passato e presente, guardando al futuro, Regole di Spinale e Manez, Ragoli.
  126. Nivarra L. (2013), «La funzione sociale della proprietà: dalla strategia alla tattica», Rivista critica del diritto privato, 503.
  127. Ourliac P. (1976/1977) «Propriété et droit rural: l’évolution du droit français depuis 1945», Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, II.
  128. Parry B. (2008), «Geographical Indications: Not All “Champagne and Roses”», in L. Bently, J. Davis, J.C. Ginsburg (eds.), Trade Marks and Brands. An Interdisciplinary Critique, Cambridge University Press, Cambridge.
  129. Penner J. (1997), The Idea of Property in Law, Oxford University Press, Oxford.
  130. Perlingieri P. (1970), Introduzione alla problematica della «proprietà», Esi, Camerino.
  131. Perticone G. (1930), La proprietà e i suoi limiti, Athenaeum, Roma.
  132. Pescatore G. (1960), «Considerazioni sul “diritto” di proprietà», in AA.VV., Studi giuridici in onore di Filippo Vassalli, Utet, Torino, vol. II.
  133. Pinalli A., Piscel A. (1926), Le comunanze agrarie di Spinale e Manez: vicende storiche, consuetudini, statuti, Mercurio, Rovereto.
  134. Piola G. (1925), «Proprietà», in Il Digesto italiano, Utet, Torino, vol. XIX.
  135. Polanyi M. (1966), The Tacit Dimension, Doubleday, New York.
  136. Pugliatti S. (1935), «Interesse pubblico e interesse privato nel diritto di proprietà», in Atti del Primo Congresso nazionale di diritto agrario, Ricci, Firenze.
  137. Pugliatti S. (1954a), «La proprietà e le proprietà (con riguardo particolare alla proprietà terriera)», in La proprietà nel nuovo diritto, Giuffrè, Milano.
  138. Pugliatti S. (1954b), «Lineamenti della proprietà agricola», in La proprietà nel nuovo diritto, Giuffrè, Milano.
  139. Raustiala K., Munzer S. (2007), «The global struggle over geographical indications», European journal of international law, 18.
  140. Regole di Spinale e Manez (1977-1985), Le Regole di Spinale e Manez, Regole di Spinale e Manez, Ragoli.
  141. Relazione al Codice civile (1943), 85, n. 402, -- http://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/174648/Libro+III++-++Della+Propriet%C3%A0/6ce39eab-67aa-41e2-8517-2c04f7392b73 (ultima consultazione 29 luglio 2017).
  142. Rescigno P. (2001), Introduzione al Codice civile, Laterza, Roma-Bari.
  143. Ricolfi M. (2012), «Marchi di servizio, non registrati e collettivi», in P. Auteri, G. Floridia, V. Mangini, G. Olivieri, M. Ricolfi, P. Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino.
  144. Rodotà S. (1966), «Proprietà (diritto vigente)», in Novissimo Digesto italiano, Utet, Torino, vol. XIV.
  145. Rodotà S. (2012), «Beni comuni: una strategia globale contro lo human divide», in M.R. Marella (a cura di), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Ombre Corte, Verona.
  146. Rodotà S. (2013a), Il terribile diritto, il Mulino, Bologna.
  147. Rodotà S. (2013b), «La definizione della proprietà nella codificazione napoleonica», in Il terribile diritto, il Mulino, Bologna.
  148. Rodotà S. (2013c), «Ricerche, ipotesi, problemi dal dopoguerra ad oggi», in Il terribile diritto, il Mulino, Bologna.
  149. Rook Basile E. (1998), «Proprietà collettiva e formazioni sociali», Studi senesi, 345.
  150. Rubino V. (2007), Le denominazioni di origine dei prodotti alimentari, Taro, Alessandria.
  151. Rubino V. (2013), «La protezione delle denominazioni geografiche dei prodotti alimentari nell’Unione Europea dopo il Regolamento 1151/2012», Rivista di diritto alimentare, 4.
  152. Sacco R. (1972), «Il sistema delle fonti e il diritto di proprietà», in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, Jovene, Napoli, vol. IV.
  153. Salaris F. (1981), Considerazioni sulla proprietà agricola, Giuffrè, Milano.
  154. Salvi C. (1979), Le immissioni industriali. Rapporti di vicinato e tutela dell’ambiente, Giuffrè, Milano.
  155. Salvi C. (1982), «La proprietà fondiaria: il bene tutelato», in P. Rescigno (diretto da), Trattato di diritto privato, vol. 7, tomo 1: Proprietà, Utet, Torino.
  156. Salvi C. (1994), Il contenuto del diritto di proprietà, Giuffrè, Milano.
  157. Salvi C. (2016), «Da Tommaso a Locke: il lungo Medioevo della proprietà privata», Rivista critica del diritto privato, 23.
  158. Sciaudone A. (1996), Il fondo rustico nella proprietà e nell’impresa, Esi, Napoli.
  159. Sciaudone A. (2016a), «Agricoltura, persona, beni (Una prospettiva per lo studio sulla qualificazione giuridica dei beni)», Rivista di diritto agrario, I.
  160. Sciaudone A. (2016b), «L’azienda agricola tra esigenze della proprietà e sviluppo dell’impresa», Rivista di diritto agrario, I.
  161. Scozzafava O.T. (1982), I beni e le forme giuridiche di appartenenza, Giuffrè, Milano.
  162. Scozzafava O.T. (2014a), «La proprietà di Locke», in Studi sulla proprietà, Giappichelli, Torino.
  163. Scozzafava O.T. (2014b), «Aspetti problematici del concetto di proprietà costituzionale», in Studi sulla proprietà, Giappichelli, Torino.
  164. Sirsi E. (2011), «L’impiego in agricoltura di organismi geneticamente modificati e la coesistenza con le coltivazioni non geneticamente modificate», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 2: Il diritto agroambientale, Utet, Torino.
  165. Stern S. (2007), «Are GIs IP?», European intellectual property review, 39.
  166. Tarello G. (1976), Storia della cultura giuridica moderna, il Mulino, Bologna.
  167. Tate W.E. (1967), The English Village Community and the Enclosure Movements, Gollancz, London.
  168. Tomasella E. (2011), «Il ruolo della proprietà collettiva nella tutela ambientale», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 2: Il diritto agroambientale, Utet, Torino.
  169. Trapè I. (2012), I segni del territorio. Profili giuridici delle indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari tra competitività, interessi dei consumatori e sviluppo rurale, Giuffrè, Milano.
  170. Ubertazzi L.C. (2016), Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Cedam, Padova.
  171. Valenti G. (1891), «Cooperazione e proprietà collettiva», Nuova antologia, 16 luglio.
  172. Vanzetti A., Di Cataldo V. (2012), Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano.
  173. Vassalli F. (1960), «Per una definizione legislativa del diritto di proprietà», in F. Vassalli, Studi giuridici, Giuffrè, Milano.
  174. Vettorel A. (2016), Il paradosso dell’informazione nel diritto alimentare globale, Jovene, Napoli.
  175. Vitale E. (2013), Contro i beni comuni. Una critica illuminista, Laterza, Roma-Bari.
  176. Vitucci E. (1939), «Proprietà», in Nuovo Digesto italiano, Utet, Torino, vol. XVII.
  177. Wordie J.R. (1983), «The Chronology of English Enclosure, 1500-1914», The Economic History Review, 36.

Matteo Ferrari, Proprietà agraria, territorio e inclusione in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2016, pp 53-96, DOI: 10.3280/AIM2016-001004