L’appartenenza familiare tra significati, differenze e contesto culturale. Il caso della famiglia Stark de "Il Trono di Spade"

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Francesco Serri, Diego Lasio, Jessica Lampis, Alessandra Melis
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 166-174 Dimensione file 113 KB
DOI 10.3280/PSOB2018-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori presentano un’analisi delle dinamiche familiari degli Stark, protagonisti della serie tv "Il Trono di Spade". L’analisi si avvale della teo- ria delle polarità semantiche familiari (Ugazio, 2012) che assegna ai presupposti sistemici, ai significati e al contesto culturale una funzione portante e mostra come alcune delle dimensioni più rilevanti della semantica dell’appartenenza, inclu- sione/esclusione ed elezione/reiezione, diano forma al repertorio delle narrative all’in- terno delle quali sono costruiti gli episodi familiari. Dentro la trama dell’apparte- nenza, ciascun membro costruisce i suoi posizionamenti, la sua identità, la sua sof- ferenza. Sono discusse ed esemplificate la complessità e l’interdipendenza dei fat- tori psicologici e sociali che entrano in gioco nelle relazioni familiari.;

Keywords:"Il Trono di Spade"; relazioni familiari; polarità semanti- che; differenze; appartenenza; posizionamenti.

  1. Castiglioni M., Veronese G., Pepe, A., Villegas M. (2014) “The semantics of freedom in agoraphobic patients: an empirical study”, Journal of Constructivist Psychology, 27, 2: 120-136. DOI: 10.1080/10720537.2013.80687
  2. Clapton W., Shepherd L.J. (2017) “Lessons from Westeros: gender and power in ‘Game of Thrones’”, Politics, 37, 1: 5-18. DOI: 10.1177/026339571561210
  3. Cronen V.E., Johnson K.M., Lannamann J.W. (1982) “Paradoxes, double-binds and reflexive circuits: An affirmative theoretical perspective”, Family Process, 21.
  4. De Grada E., Bonaiuto M. (2002) Introduzione alla psicologia sociale discorsiva, Laterza, Roma-Bari
  5. Frankel V.E. (2014) Women in “Game of Thrones”. Power, conformity and resistance, McFarland & Company, Inc., Publischers Jefferson, North Carolina
  6. Fruggeri L. (1997) Famiglie: dinamiche interpersonali e processi psico-sociali, Carocci, Roma, 2014
  7. Fruggeri L. (1998) “Dal contesto come oggetto alla contestualizzazione come principio di metodo”, Connessioni, 3: 75-85
  8. Guidano V.F. (1988). La Complessità del sé: un approccio sistemico-processuale alla psicopatologia e alla terapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino
  9. Harré R., Moghaddam F.M., Cairnie T.P., Rothbart D., Sabat S.R. (2009) “Recent advances in positioning theory”, Theory & Psychology, 19, 1: 5-31. DOI: 10.1177/095935430810141
  10. Harré R., Van Langenhove L. (1999) Positioning Theory: Moral Context of Intentional Action, Blackwell, Oxford
  11. Husa (2015) “Exploring imaginative legal history: The legalism of the House Stark in the ‘Game of Thrones’”, Media & Arts Law Review, 20: 181-197
  12. Irwin W., Jacoby E. (2012) “Game of Thrones” and Philosophy: Logic Cuts Deeper Than Swords, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New Jersey
  13. Kelly G.A. (1955) The psychology of personal constructs. Volume 1: A theory of persona- lity, WW Norton and Company, New York
  14. Lampis M. (2013) Tratado de semiótica sistémica, Alfar, Sevilla
  15. Mazzara B. (2008) I discorsi dei media e la psicologia sociale – Ambiti e strumenti d’in- dagine, Carocci, Roma
  16. McCaffrey M., Doroba˘ t¸ C.E. (2015) “‘We Do Not Sow’: The Economics and Politics of A Song of Ice and Fire”, in Younkins E.W. (ed.), Capitalism and Commerce in Imaginative Literature, Lexington Books, -- https://ssrn.com/abstract=2564009
  17. Parks T. (2013) “Semantic Polarities and Psychopathologies in the Family”, The Guardian, 19 giugno 2013. -- Disponibile all’indirizzo https://www.theguar-dian.com/books/2013/jun/19/semantic-polarities-psychopathologies-family-review (scaricato il 30 marzo 2017)
  18. Reiss D. (1981) The Family’s Construction of Reality, Harvard University Press, Cambridge
  19. Sarikakis K., Krug C., Rodriguez-Amat J.R. (2015) “Defining authorship in user-enerated content: Copyright struggles in The ‘Game of Thrones’”, New Media & Society. DOI: 10.1177/146144481561244
  20. Smolovic Jones O., Grint K. (2013) “A ‘Game of Thrones’: power plays and politics in public collaborative leadership”, in 8th International Conference in Critical Management Studies: Extending the Limits of Neo-Liberal Capitalism, 10-12 July 2013, Manchester
  21. Ugazio V. (2003) La costruzione della conoscenza. L’approccio europeo alla cognizione del sociale, FrancoAngeli, Milano
  22. Ugazio V. (2010) L’appartenenza negata. Il contesto intersoggettivo delle orga- nizzazioni depressive. Terapia Familiare, 94: 41-59
  23. Ugazio V. (2012) Storie permesse, Storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino

Francesco Serri, Diego Lasio, Jessica Lampis, Alessandra Melis, L’appartenenza familiare tra significati, differenze e contesto culturale. Il caso della famiglia Stark de "Il Trono di Spade" in "PSICOBIETTIVO" 2/2018, pp 166-174, DOI: 10.3280/PSOB2018-002012