Il dispositivo teorico che impiego nel lavoro di psicoanalisi di gruppo

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Claudio Neri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 15-23 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/INT2018-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Chi ha in mente la teoria e la pratica della psicoanalisi classica (duale), quando prova ad immaginare che cosa succede in un’analisi di gruppo, rivolge quasi automaticamente l’attenzione ad alcune idee: transfert multipli, gruppo come rappresentazione della famiglia, gruppalità interna. Francesco Corrao, io stesso e altri psicoanalisti italiani abbiamo messo a punto un modello che è assai distante da questo approccio. I concetti di transfert e contro-transfert sono impiegati soltanto come un’idea che rimane sul fondo della mente del terapista. Il gruppo non è considerato analogo alla famiglia. Non si parla di padre-analista, fratelli-membri del gruppo, madre-gruppo. L’analista e gli altri partecipanti non sono visti, neanche, come "oggetti interni" e non vengono a sovrapporsi a figure intrapsichiche. Il gruppo non è considerato come un piccolo Pantheon formato dalle rappresentazioni delle persone affetti-vamente importanti. Il gruppo è pensato, invece, come una situazione che risuona in modo nuovo in ognuno dei partecipanti; uno spazio psichico più ampio di quelli individuali; un’area di transito tra pensieri individuali e pensieri collettivi; un luogo in cui entrare all’unisono con pensieri senza pensatore.;

Keywords:Gruppo come totalità, concetto di campo, pensiero di gruppo, buona socialità, genius loci, efficacia terapeutica.

  1. Bion W.R. (1961). Experiences in Groups. London: Tavistock Publications (trad. it. Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971).
  2. BCPSG ‒ The Boston Change Process Study Group (2010). Change in Psychotherapy: A Unifying Paradigm. New York: Norton (trad. it. Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  3. Cruciani P., Neri C. (2009). Sur la naissance de la psychothérapie de groupe en Italie. Revue de Psychothérapie Psichanalutique de Groupe, 52, 1: 45-59.
  4. De Maré P., Piper R., Thompson S. (Eds.) (1991). Koinonia: From Hate, through Dialogue, to Culture in the Larger Group. Koinonia. London: Karnac (trad. it. Dall’odio, attraverso il dialogo, alla cultura nel grande gruppo. Roma: Edizioni Universitarie Romane, 1996).
  5. Foulkes S.H. (1964). Therapeutic Group Analysis. London: George Allen & Unwin Ltd (trad. it. Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri, 1967).
  6. Lewin K. (1948). Resolving social conflicts: selected papers on group dynamics. New York: Harper & Row (trad. it. I conflitti sociali: saggi di dinamica di gruppo. Milano: FrancoAngeli, 1976).
  7. Neri C. (1988). Champ de l’experience groupal: un homologue ou un analogue du trasfert dans la situation de la cure? Revue de Psychoterapie Psychanalytique de Groupe, 12, 1: 21-33.
  8. Neri C. (2017). Gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Nissim Momigliano L. (2008). Ricordi della casa dei morti e altri scritti. Firenze: Casa Editrice Giuntina.

Claudio Neri, Il dispositivo teorico che impiego nel lavoro di psicoanalisi di gruppo in "INTERAZIONI" 2/2018, pp 15-23, DOI: 10.3280/INT2018-002002