Con-fini organizzativi. Definizione e misurazione del benessere sul lavoro nelle forze di Polizia

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Rosita Garzi, Renato Infante
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 60-76 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sebbene in letteratura ci siano questionari utili per indagare lo stress lavorativo generale, somministrabili a qualsiasi categoria di lavoratori, sono ancora pochi gli strumenti per la valutazione degli stressor tipici delle professioni d'aiuto a elevato rischio, come le forze dell’ordine. La panoramica metodologica qui proposta presenta alcuni tra i principali strumenti di rilevazione del benessere organizzativo applicabili o già applicati ai contesti delle forze di polizia con tutte le difficoltà di censimento. Nonostante ci sia una certa validazione proveniente dagli studi sul campo, sono stati rilevati alcuni limiti nelle diverse ricerche relative alla valutazione dello stress nelle forze dell’ordine. In ogni caso, a parte le evidenze metodologiche su cui occorre ancora lavorare, resta evidente un problema, quello della ricerca applicata, della possibilità di monitorare e misurare costantemente un fenomeno ancora troppo sottovalutato ma comunque ricorrente nelle organizzazioni di Polizia, quello dei rischi psico-sociali, dello stress, del malessere e del burnout tra gli operatori.;

Keywords:Benessere organizzativo, stress, misurazione, prevenzione.

  1. Aa.Vv. (2012). Il benessere, il clima e la cultura delle organizzazioni: significati ed evoluzioni in letteratura. Roma: CNR.
  2. Ambrosini M. (1983). Sulla «qualità della vita di lavoro». Studi di Sociologia, 221 (3): 272-280.
  3. Anshel M.H., Robertson M. and Caputi P. (1997). Sources of acute stress and their appraisals and reappraisals among Australian police as a function of previous experience. Journal of Occupational and Organizational Psychology, 70 (4): 337-356.
  4. Avallone F. e Bonaretti M. (2003). Benessere Organizzativo. Per migliorare la qualità del lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Roma: Rubbettino.
  5. Avallone F. e Paplomatas A. (2005). Salute organizzativa: psicologia del benessere nei contesti lavorativi. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Bacchini F. (2014). Sicurezza (del lavoro) è organizzazione (aziendale). Milano: FrancoAngeli.
  7. Bolognini B. (2006). L’analisi del clima organizzativo. Roma: Carocci.
  8. Bonazzi G. (1997). Storia del pensiero organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bronzini M. (2016). Il benessere organizzativo in sanità. Riflessioni da una ricerca sui medici marchigiani. PRISMA Economia - Società - Lavoro, 1: 90-114.
  10. Brown J., Fielding J. e Grover J. (1999). Distinguishing traumatic, vicarious and routine operational stressor exposure and attendant adverse consequences in a sample of police officers. Work & Stress, 13: 312-325.
  11. Butera F. (1979). A general overview of the current Q.W.L. Scene in Italy: Notes on situation in 1974, 1975 and 1977. In: Aa.Vv., a cura di, Working on the quality of working life: developments in Europe. Boston/The Hague/London: Martinus Nijhoff Publishing.
  12. Butera F. (2009). Il cambiamento organizzativo. Roma: Laterza.
  13. Carrer F. e Garbarino S. (2015). Lavorare in polizia: stress e burnout. Milano: FrancoAngeli.
  14. Chiaromonte F. (1975). Nuove forme di organizzazione del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  15. Goldberg D.P. and Hillier V.F. (1979). A Scaled Version of the General Health Questionnaire. Psychological Medicine, 9: 139-145.
  16. Goldberg D.P., Bridges K., Duncan-Jones P. and Grayson D. (1988). Detecting anxiety and depression in general medical settings. BMJ. 297(6653): 897-9.
  17. Cipolla C., Mazzetti M. e Veneri L., a cura di (2015). Sicurezza e salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi? Milano: FrancoAngeli.
  18. Cocozza A. (2014). Organizzazioni. Culture, modelli e governance. Milano: FrancoAngeli.
  19. Cocozza A. e Cobos-Sanchiz D., a cura di (2018). Organizzazioni, innovazione e sicurezza sul lavoro. Sicurezza e Scienze Sociali, 3. Milano: FrancoAngeli.
  20. Corrao S. (2000). Il focus group. Milano: FrancoAngeli.
  21. Cox T. & Griffiths A. (1995). The nature and measurement of work stress: theory and practice. In: J. Wilson and N. Corlett, Eds., The Evaluation of Human Work: A Practical Ergonomics Methodology. London: Taylor & Francis.
  22. Crozier M. (1963). Le phénomène bureaucratique. Paris: Seuil.
  23. Dal Miglio G., Richini P., Salomone A. e Zamaro N. (2012). Clima e benessere organizzativo nel quadro dei sistemi di valutazione delle performance. Osservatorio ISFOL, n. 1/2012.
  24. Dick P. (2000). The social construction of the meaning of acute stressor: A qualitative study of the personal accounts of police officers using a stress-counselling service. «Work & Stress», vol. 14, n. 3: 226-244.
  25. Ege H. (2005). Oltre il Mobbing. Straining, Stalking ed altre forme di conflittualità sul posto di lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  26. EU-OSHA - Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (2007). Expert forecast on emerging psychosocial risks related to occupational safety and health. -- Testo disponibile al sito: http://osha.europa.eu/en/publications/reports/104. Ultima consultazione 10 Marzo 2019.
  27. Garbarino S., Cuomo G., Chiorri C. et al. (2013). Association of work-related stress with mental health problems in a special police force unit. BMJ Open, 3: e002791.
  28. Garzi R., Cappello S., Fazzi G. e Zamaro N. (2018). Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  29. Gherardi S. e Murgia A. (2015). L’in-sicurezza sul lavoro tra imposizioni formali e pratiche quotidiane: un’introduzione. Studi Organizzativi, 1: 9-19.
  30. Goldberg D.P. (1972). The Detection of Psichiatric Illness by Questionnaire. London: Oxford University Press.
  31. Hankins M. (2008). The reliability of the twelve-item general health questionnaire (GHQ-12) under realistic assumptions. BMC Public Health, 8: 355.
  32. INAIL (2011). Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Roma: INAIL.
  33. Karasek R.A. (1979). Job demands, job decision latitude, and mental strain. Implication for job redesign. Admimistrative Scienze Quarterly, 24: 285-306.
  34. Katz D. and Kahn R.L. (1966). The social psychology of organizations. New York: Wile.
  35. Kroes W.H., Hurrell J.J. and Margolis B. (1974). Job stress in police administrators. Journal of Police Science & Administration, 2(4): 381-387.
  36. La Rosa M., a cura di (1983). Qualità della vita e qualità del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  37. Magnavita N. (2008). Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro. G. Ital. Med. Lav. Erg., 30(1): A87-A97.
  38. Magnavita N., Garbarino S., Ciprani F., Cuomo G. e Bergamaschi A. (2010). Perceived work strain: a comparison between models and between occupational groups. Rome: 9th Conference of the European Academy of Occupational Health Psychology, 29-31 March 2010, Book of Proceedings.
  39. Maslach C., Jackson S.E. and Leiter M.P. (1996). MBI: The Maslach Burnout Inventory: Manual. Palo Alto: Consulting Psychologists Press.
  40. Mayhew C. (2001). Occupational health and safety risks faced by police officers. Trends & Issues in Crime and Criminal Justice, n. 196. Caberra: Australian Institute of Criminology.
  41. Mayo E. (1933). The human problems of an industrial civilization. New York: Viking,.
  42. McCreary D.R. & Thompson M.M. (2006). Sviluppo di due misure affidabili e valide di fattori di stress nella polizia: i questionari sullo stress della polizia operativa e organizzativa. International Journal of Stress Management, 13: 494-518.
  43. McNeill M. (1996). Alcohol and the police workplace: Factors as-sociated with excessive intake. «Australasian Centre for Policing Research», formerly «National Police Research Unit», report series vol. 119, n. 1.
  44. Morelli A., Pietrantoni L. e Prati G. (2003). Stress e Salute nelle Forze dell’Ordine. Nuove tendenze della Psicologia, 1(3): 323-344.
  45. Piccinelli et al. (1993). Validity and test-retest reliability of the Italian version of the 12-item General Health Questionnaire in general practice: a comparison between three scoring methods. Comprehensive Psychiatry, 34(3): 198-205.
  46. Pollitt C. (2000). Is the emperor in his underwear? Public Management, 2: 181-200.
  47. Rugulies R. and Krause N. (2005). Job strain, iso-strain, and the incidence of low back and neck injuries. A 7.5-year prospective study of San Francisco transit operators. Social Scienze & Medicine, 61: 27-39.
  48. Sena B., a cura di (2015). La gestione delle risorse umane nell’era digitale. Milano: FrancoAngeli.
  49. Siegrist J.J. (1996). Adverse health effects of high-effort/low-reward conditions. Occup. Health Psychol, 1(1): 27-41.
  50. Sirigatti S. e Stefanile C. (1993). The Maslach Burnout Inventory: Adattamento e taratura per l’Italia. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali.
  51. Spielberger C.D., Westberry L.G., Grier K.S. and Greenfield G. (1980). Police Stress Survey: Sources of stress in law enforcement. University of South Florida: Human Resources Institute.
  52. Storch J.E. and Panzarella R. (1996). Police stress: State-trait anxiety in relation to occupational and personal stressors. Journal of Criminal Justice, 24: 99-107.
  53. Strati A. (2013). La comunicazione organizzativa. Roma: Carocci.
  54. Symonds M. (1970). Emotional hazards of police work. The American Journal of Psychoanalysis, 30(2): 155-160.
  55. Taverna E. (2017). La valutazione del clima organizzativo e dello stress lavoro-correlato negli ambienti di lavoro degli operatori di Polizia sono fondamentali per migliorare la performance e prevenire l’insorgere di patologie devastanti. -- Testo disponibile al sito: http://www.sicurezzacgs.it/la-valutazione-del-clima-organizzativo-e-dello-stress-lavoro-correlato-sono-fondamentali-per-prevenire-linsorgere-di-patologie-devastanti-di-eliseo-taverna. Ultima consultazione 12 agosto 2018.
  56. Vicarelli G. (2013). Verso nuove configurazioni di benessere. In: Vicarelli G., a cura di, Cura e salute. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci.
  57. Walsh J.A. (1987). Burnout and values in social service profession. Social Casework, 68(5): 279-283. -- Testo disponibile al sito: https://osha.europa.eu/it. Ultima consultazione 10 Marzo 2019.
  58. Werneke et al. (2000). The stability of the factor structure of the General Health Questionnaire. Psychological Medicine, 30(4):823-9.

Rosita Garzi, Renato Infante, Con-fini organizzativi. Definizione e misurazione del benessere sul lavoro nelle forze di Polizia in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 60-76, DOI: 10.3280/SISS2019-001007