Oneri e virtù della formulazione del giudizio valutativo nella valutazione esterna delle scuole

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Ughetta Favazzi, Michela Freddano
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/71-72
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 235-257 Dimensione file 531 KB
DOI 10.3280/RIV2018-071012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo ha come oggetto l’espressione del giudizio valutativo nell’ambito della valutazione esterna delle scuole italiane, con la finalità di evidenziarne oneri e virtù. A tale proposito, è stato condotto uno studio volto a conoscere quanto i valutatori esterni ritengano impegnative le attività di valutazione finalizzate alla formulazione del giudizio. Sono state condotte analisi secondarie dei dati raccolti da INVALSI nell’ a.s. 2016/2017 mediante un’indagine a cui hanno partecipato 172 dei 209 soggetti che hanno svolto la valutazione esterna nelle 375 scuole della prima tornata di visite valutative. I risultati mostrano che il valore aggiunto del giudizio formulato dal Nucleo di valutazione esterna, così come previsto dal Protocollo per le visite di valutazione, non si limita alla semplice sommatoria di decisioni prodotte dai singoli, ma è il prodotto di un processo che può rivelarsi anche faticoso di condivisione delle evidenze emerse.;

Keywords:Valutazione; Valutazione Esterna delle Scuole; Formulazione del Giudizio; Triangolazione; Negoziazione; INVALSI.

  1. Campbell D.T. (1964). Distinguishing Differences of Perception from Failures of Communication in Cross-cultural Studies. In: Northrop F.S.C. and Livingston H.H., a cura di, Cross-Cultural Understanding: Epistemology in anthropology. New York: Harper & Row, 308-336.
  2. Campbell D.T., Russo J. (1999). Social Experimentation, Thousand Oaks. CA: Sage.
  3. Castoldi M. (2007). Le Rubriche Valutative. L’educatore, Annata 2006/2007, 5, 6-10. -- Testo disponibile al sito: https://www.formazionescienzesociali.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=bb4c489b-a7ff-4112-a48f-30e32be0187f&groupId=886128 (30/09/2019).
  4. Castoldi M. (2011). Certificare le competenze: un percorso di ricerca. Roma: Tecnodid, 65-80. -- Testo disponibile al sito: http://hdl.handle.net/2318/88214 (30/09/2019).
  5. Castoldi M. (2019). Rubriche valutative. Guidare l’espressione del giudizio. Novara: Utet.
  6. Comoglio M. (2002). La valutazione autentica. Orientamenti Pedagogici, 49 (1), 93-112
  7. Denzin N.K. (1970). The Research Act: A theoretical introduction to sociological methods. Chicago: Aldine Pub. Co.
  8. Denzin N.K. (2012). Triangulation 2.0. Journal of mixed methods research, 6(2):80-88.
  9. Diamond S. (2013). Ottenere di più. Come potete negoziare per avere successo nel lavoro e nella vita. Milano: FrancoAngeli.
  10. Dreyfus H.L., Dreyfus S.E. (1986). Mind over Machine: The Power of Human Intuition and Expertise in the Era of the Computer. Oxford: Basil Blackwell.
  11. Favazzi U., Freddano M. (2019). “Oneri e virtù della condivisione del giudizio valutativo nell’esperienza dei nuclei esterni di valutazione delle scuole”. Contributo presentato al XXII Congresso Nazionale dell’Associazione italiana di valutazione “La cultura della valutazione: diffusione e traiettorie di sviluppo”, 1-3 aprile 2019, IUAV, Venezia.
  12. Flick, U. (2002). An introduction to qualitative research (2nd ed.). London: Sage Publications.
  13. Freddano M., Poliandri D., Sette S. (2018). “Il NEV e le visite di valutazione esterna delle scuole: il punto di vista dei valutatori esterni”. Contributo presentato al Convegno di fine mandato della sez. Sociologia dell’Educazione “Le professioni dell’educazione cambiamenti e nuove sfide”, 17-18 maggio 2018, Università di Salerno.
  14. Giddens A. (2006). Sociology (5th ed.). Cambridge: Polity Press.
  15. Goffman E. (1959). The presentation of self in everyday life. Oxford, England: Doubleday.
  16. Goffman E. (1967). Interaction ritual: Essays in face-to-face behavior. New Brunswick: Transaction Publishers, 2005.
  17. Goffman E. (1974). Frame analysis: An essay on the organization of experience. Cambridge: Harvard University Press. (trad. it.: Frame analysis: L’organizzazione dell’esperienza. Roma: Armando editore, 2001).
  18. Guba E.G, Lincoln Y.S. (1982). Epistemological and Methodological Bases of Naturalistic Inquiry, Educational Communication and Technology Journal, 30: 233-252. DOI: 10.1007/978-94-009-6675-8_1
  19. Guba E.G, Lincoln Y.S. (1987). Fourth Generation Evaluation. In: Palumbo D.J., a cura di, The Politics of Program Evaluation, CA: Thousand Oaks: Sage (trad. it.: In Stame N., I classici della valutazione. Milano: FrancoAngeli, 2007:128-155).
  20. Holgado–Tello F. P., Chacón–Moscoso S., Barbero–García I., & Vila–Abad E. (2010). Polychoric versus Pearson correlations in exploratory and confirmatory factor analysis of ordinal variables. Quality & Quantity, 44(1), 153.
  21. INVALSI (2016). “Programma e protocollo per le visite di valutazione esterna nel Sistema Nazionale di Valutazione”, Adottato dalla Conferenza SNV il 03/03/2016, -- testo disponibile al sito https://www.invalsi.it/snv/docs/ves/Programma_Protocollo_Valutazione_esterna_2016.pdf (30/09/2019).
  22. Jensen K. (1995). Effective Rubric Design: Making the Most of this Powerful Assessment Tool. Science Teacher, 62(5), 34-37.
  23. Lazzarini G. (1993). Sociologia e ordine sociale. Milano: FrancoAngeli.
  24. Majone G., Wildavsky A. (1979). Implementation as Evolution. In: Pressman J.L. e Wildavsky A., Implementation. Berkeley: University of California Press,177-194.
  25. Marradi A., Macrì E. (2012). Sono equidistanti le categorie di una scala Likert? Alcune risultanze di ricerca, Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali, 2(3):171-188.
  26. Mc Tighe J., Ferrara S. (1996). Performance-based assessment in the classroom: A planning framework. In R.E. Blum, J.A. Arter, a cura di, A handbook for student performance assessment in an era of restructuring. Alexandria: Association for Supervision and Curriculum Development.
  27. MC Tighe J., Wiggins G. (2004). Fare progettazione. Roma: Las.
  28. Mead G. H. (1934). Mind, self and society (Vol. 111). Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: Mente, sé e società. Firenze: Giunti editore, 2010).
  29. OECD (2016). What make a school a learning organization?. Paris: OECD. -- Testo disponibile al sito: http://www.oecd.org/education/school/school-learning-organisation.pdf (30/09/2019).
  30. Page C., Braver S.L., MacKinnon D.P. (2003). Levine's guide to SPSS for analysis of variance (2nd ed.). Mahwah, NJ: Erlbaum.
  31. Argyris C., Schön D.A. (1974). Theory in Practice: Increasing Professional Effectiveness. San Francisco: Josey-Bass.
  32. Argyris C. (1992). On Organizational Learning. Cambridge-Oxford: Blackwell Publishers.
  33. Baglin, J. (2014). Improving your exploratory factor analysis for ordinal data: A demonstration using FACTOR. Practical Assessment, Research & Evaluation, 19(5), 1-14, -- Testo disponibile al sito: http://pareonline.net/getvn.asp?v=19&n=5 (30/09/2019).
  34. Barbaranelli C., D’Olimpio F. (2006). Analisi dei dati con SPSS (Vol. 2). Milano: Led.
  35. Barbier J.M. (1977). L’évaluation en formation. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it.: La valutazione nel processo formativo. Torino: Loescher, 1989).
  36. Benner P. (1984). From Novice to Expert: Excellence and Power in Clinical Nursing Practice. Menlo Park: Addison-Wesley.
  37. Blumer H. (1986). Symbolic interactionism: Perspective and method. Berkeley: University of California Press.
  38. Bovone L. (2000). Comunicazione: pratiche, percorsi, soggetti (Vol. 4). Milano: FrancoAngeli.
  39. Palumbo M. (2001). Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: FrancoAngeli.
  40. Panadero E., Jönsson A. (2013). The Use of Scoring Rubrics for Formative Assessment Purposes Revisited: A Review. Educational Research Review, 9, 129-144.
  41. Parra Saiani P. (2001). Triangolazione e processi valutativi. Rassegna Italiana di Valutazione, 24:49-65.
  42. Poliandri D., Freddano M., Molinari B., a cura di (2019). “Rav e dintorni: verso il consolidamento del sistema nazionale di valutazione”, INVALSI. -- Testo disponibile al sito https://www.invalsi.it/value/docs/valueforrav/RAV_dintorni.pdf (30/09/2019).
  43. Previtali D. (2018). Il sistema nazionale di valutazione in Italia: una rilettura. Torino: UTET Università.
  44. Raiffa H. (1982). The art and science of negotiation, Cambridge: Harvard University Press.
  45. Schön Donald A. (1983). The Reflective Practitioner. How Professionals Think in Action, New York: Basic Books.
  46. Scriven M. (2007). The logic of evaluation. In: Hansen H.V., Tindale C.W., Blair J.A., Johnson R.H., Godden D.M., a cura di, Dissensus and the Search for Common Ground, CD-ROM (pp. 1-16). Windsor, ON: OSSA.
  47. Silverman D. (2000). Doing qualitative research: A practical handbook. Thousand Oaks, CA: Sage.
  48. Stame N. (1998). L'esperienza della valutazione. Roma: SEAM.
  49. Wiggins G. (1996). What is a rubric? A dialogue on design and use. In: Blum R.E. e Arter J. A., a cura di, A handbook for student performance assessment in an era of restructuring (VI-5: 1-13). Alexandria, VA: Association for Supervision and Curriculum Development.
  50. Wiggins G. (1998). Educative assessment. San Francisco: Jossey-Bass.

  • Oneri e virtù della formulazione del giudizio valutativo nella valutazione esterna delle scuole Ughetta Favazzi, Michela Freddano, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 71/2019 pp.235
    DOI: 10.3280/RIV2018-071012

Ughetta Favazzi, Michela Freddano, Oneri e virtù della formulazione del giudizio valutativo nella valutazione esterna delle scuole in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 71-72/2018, pp 235-257, DOI: 10.3280/RIV2018-071012