Il benessere della mobilità

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Oscar Azzimonti, Simone Caiello, Luca Daconto, Matteo Colleoni
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 57-66 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/WE2019-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Benessere e qualità della vita sono concetti multidimensionali il cui livello è influenzato da diversi fattori socioeconomici, psico-fisici, relazionali e ambientali. Il paper ha l’obiettivo di evidenziare la stretta relazione tra benessere e mobilità e di proporre alcuni indicatori signi-ficativi nell’ambito delle politiche urbane e territoriali, a partire da quelli già presenti nel Rapporto BES dell’ISTAT. La mobilità, in particolare quella attiva e sostenibile, sarà dunque analizzata in quanto fatto-re diretto (in termini, ad esempio, di salute fisica e mentale) ed indiretto (in quanto mezzo per accedere a servizi, relazioni e opportunità) per generare benessere. Inoltre, in un’ottica bi-direzionale, l’articolo metterà in luce il ruolo del benessere nell’ampliare le possibilità di mobilità, adottando come riferimento teorico fondamentale il concetto di motilità, ovvero di capitale di mobilità.;

Keywords:Benessere; mobilità; motilità; sostenibilità; indicatori.

  1. Oishi S., Koo M. and Buttrick N.R. (2018). The socioecological psychology of upward social mobility. American Psychologist, 74(7): 751-763.
  2. Colleoni M. (2019). Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia delle metropoli contemporanee. Milano: FrancoAngeli.
  3. Colleoni M., Caiello S. e Daconto L. (2017). Walkability e accessibilità urbana. In: Focus su mobilità pedonale in città. XIII Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano. Stato dell’ambiente 75. ISPRA.
  4. Daconto L. (2017). Città e accessibilità alle risorse alimentari. Una ricerca sugli anziani a Milano. Milano: FrancoAngeli.
  5. Dijst M.J. and Kwan M.P. (2002). Accessibility and quality of life: Time-geographic perspectives. In: Donaghy K., Poppelreuter S. and Rudinger G., editors, Social Dimensions of Sustainable Transport: Transatlantic Perspectives, pp. 109-126.
  6. Dupuy G. (1999). La dépendance automobile: Symptômes, analyses, diagnostic, traitements. Paris: Anthropos.
  7. Edwards P. and Tsouros A.D. (2006). Promoting physical activity and active living in urban environments: the role of local governments. WHO Regional Office Europe.
  8. EEA (2017). Air quality in Europe. Copenhagen, No 13. Luxembourg: European Environment Agency.
  9. EEA (2016). Transitions towards a more sustainable mobility system, No 34. Luxembourg: European Environment Agency.
  10. Frank L.D., Sallis J.F., Conway T.L., Chapman J.E., Saelens B.E. and Bachman W. (2006). Many Pathways from Land Use to Health. Journal of the American Planning Association, 72(1): 75-87.
  11. Freeman L. (2001). The effects of sprawl on neighborhood social ties: An explanatory analysis. Journal of the American Planning Association, 67(1): 69-77.
  12. Gehl J. (2010). Cities for People. Washington, Covelo, London: Island Press.
  13. Gwiazdzinski L. (2005). La Nuit, dernière frontière de la ville. La Tour d’Aigues: l’Aube.
  14. Handy S.L., Boarnet M.G., Ewing R. and Killingsworth R.E. (2002). How the built environment affects physical activity: Views from urban planning. American Journal of Preventive Medicine, 23(2, Supplement 1): 64-73. DOI: 10.1016/S0749-3797(02)00475-0
  15. Indovina F., a cura di (2009). Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano. Milano: FrancoAngeli.
  16. ISTAT (2018). Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: Istituto nazionale di statistica.
  17. Jacobs J. (1969). Vita e morte delle grandi città: Saggio sulle metropoli americane. Torino: Einaudi.
  18. Kaufmann V., Bergman M.M. and Joye D. (2004). Motility: Mobility as capital. International Journal of Urban and Regional Research, 28(4): 745-756.
  19. Kenyon S., Lyons G. and Rafferty J. (2002). Transport and social exclusion: Investigating the possibility of promoting inclusion through virtual mobility. Journal of Transport Geography, 10(3): 207-219. DOI: 10.1016/S0966-6923(02)00012-1
  20. Litman T. (2003). Economic Value of Walkability. Transportation Research Record: Journal of the Transportation Research Board, 1828: 3-11. DOI: 10.3141/1828-01
  21. Perkins D.D. and Long D.A. (2002). Neighborhood Sense of Community and Social Capital. In: Fisher A.T., Sonn C.C., Bishop B.J., editors, Psychological Sense of Community, New York: Springer.
  22. Putnam R.D. (2000). Bowling Alone: America’s Declining Social Capital. In: Crothers L. and Lockhart C., editors, Culture and Politics: A Reader, pp. 223-234. DOI: 10.1007/978-1-349-62397-6_12
  23. Tilt J.H., Unfried T.M. and Roca B. (2007). Using objective and subjective measures of neighborhood greenness and accessible destinations for understanding walking trips and BMI in Seattle, Washington. American Journal of Health Promotion, 21(4_suppl): 371-379.
  24. Urry J. (2007). Mobilities. Cambridge: Polity Press.
  25. Urry J. (2004). The ‘system’of automobility. Theory, Culture & Society, 21(4-5): 25-39.
  26. Vitrano C., Ferrario M. e Colleoni M. (2019). Rischi di segregazione temporale nella città poliritmica: il caso della mobilità notturna delle donne tra nuove esigenze di spostamento e percezione della sicurezza. Bollettino Della Società Geografica Italiana, 1(2): 139-150.

Oscar Azzimonti, Simone Caiello, Luca Daconto, Matteo Colleoni, Il benessere della mobilità in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2019, pp 57-66, DOI: 10.3280/WE2019-002005