Il sogno nel deserto: ascoltando le Muse

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Anna Lisa Curti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 89-105 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/PSP2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla latitudine del deserto psichico la sabbia si impossessa dei sensi del terapeuta e ne colonizza la mente, tanto che il lockdown emotivo, nonché la desertificazione della speranza, bloccano la capacità di so-gnare dell’analista. Nel caso presentato, l’inizio del lavoro terapeutico avviene quando l’autrice trova delle tracce di vita autentiche sepolte in una tana nel deserto psichico del paziente. La prima fase del percorso è possibile ascoltando le Muse, creando "impianti" ed "irrigazioni musi-cali" che permettano ai germogli di crescere. L’ascolto delle Muse e la condivisione di una comune passione permettono all’autrice di recupe-rare vitalità e creatività che consentono al paziente di strappare terreno al processo di desertificazione e di rendere coltivabile parte dei territo-ri.;

Keywords:Desertificazione psichica, rêverie musicale, Muse, so-gno, creatività.

  1. Balsamo M. (2019). Ascoltare il presente. Tempo e storia nella cura psicoanalitica. Milano: Mimesis.
  2. Bion W. (1970). Attenzione e Interpretazione. Roma: Armando 2010.
  3. Bion W. (1987). Seminari Clinici. Brasilia e San Paolo. Milano: Cortina, 1989.
  4. Borges J.L. (1975). La rosa profonda. Milano: Adelphi, 2013.
  5. Dickinson E. (1755). The poems of Emily Dickinson. Harvard: The Belknap Press of Harvard Univ. 1998.
  6. Fachinelli E. (1989). La mente estatica. Milano: Adelphi.
  7. Ferenczi S. (1932). Diario clinico. Milano: Cortina, 1988.
  8. Ferenczi S. (1933). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In: Opere, 4. Milano: Cortina, 2002.
  9. Gaburri E. (2011). Mito Passione e Tenerezza. Venezia: 1° Colloquio Italo-Spagnolo Marzo 2011.
  10. Green A. (1992). Slegare. Psicoanalisi, antropologia e letteratura. Roma: Borla, 1994.
  11. Green, A. (2002). Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: Cortina, 2004.
  12. Kafka (1917). Il Silenzio delle Sirene. In: Pocar E. (a cura di). Racconti. Milano: Mondadori, 2006.
  13. Milner M. (1987). La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  14. Pozzoni I. (2013). Frammenti di cultura del Novecento. Mantova: Gilgamesh.
  15. Ogden T.H. (1998). Reverie and interpretation. Sensing something human. Jason Aronson Inc. Publishers.
  16. Ogden, T.H. (2005). L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Milano: Cortina, 2008.
  17. Pasolini P. (1975). “Il vuoto del potere ovvero l’articolo delle lucciole”. Corriere della Sera, 1 Febbraio.
  18. Pontalis J.B. (1977). Tra il sogno e il dolore. Roma: Borla, 1988.
  19. Sartre J.P. (1971-72). L’idiota della famiglia. Gustave Flaubert dal 1821 al 1857. Milano: Il Saggiatore, 2019.
  20. Steiner J. (2011). “L’angoscia di essere visti: orgoglio narcisistico e umiliazione narcisistica. Rifugi della Mente – Processi di sviluppo”. Centro psicoanalisi romano, 1-2 ottobre 2011.

Anna Lisa Curti, Il sogno nel deserto: ascoltando le Muse in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2020, pp 89-105, DOI: 10.3280/PSP2020-001005