Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Paola Capriotti, Angela Santangelo
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/130
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 53-77 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-130004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo indaga il rapporto tra la rigenerazione urbana e l’abitare accessibile. Per farlo considera, da un lato, le leggi regionali per il governo del territorio e il modo in cui mettono in relazione tra loro l’edilizia residenziale sociale e la rigenerazione urbana; dall’altro, il pe-rimetro di azione concesso alle Aziende casa secondo le leggi regionali che le hanno istitui-te. In assenza di una strategia nazionale, il lavoro contribuisce alla riflessione sul ruolo che le Aziende possono assumere nei processi rigenerativi.;

Keywords:Edilizia Residenziale Pubblica; rigenerazione urbana; Aziende casa; stan-dard urbanistico aggiuntivo; abitare accessibile

  1. ISTAT (2019). Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà. Anno 2018.
  2. Lungarella R. (2010). Social housing: una definizione inglese di edilizia residenziale pubblica? Istituzioni Del Federalismo, 3-4:271-311.
  3. Nomisma per Federcasa (2016). Dimensione e caratteristiche del disagio abitativo in Italia e ruolo delle Aziende per la casa. Documento di sintesi. Disponibile al sito: www.federcasa.it/allegati/KZvkdtbvyC8 (ultimo accesso 12/02/20).
  4. Nomisma per Federcasa (2018). Il ruolo dell’ERP negli interventi di rigenerazione delle periferie. Bologna: Nomisma.
  5. Nomisma per Federcasa (2019). Osservatorio Edilizia Residenziale Pubblica. Presentazione dei risultati. -- Test disponibile al sito: http://cms.federcasa.it/download.aspx?id=a9b3ad22-ea62-4c4b-8c60-8c89c52d10ee (ultimo accesso 14/04/20).
  6. Prevete C. (2019). La fornitura di housing in Italia. In: Iaione C., Bernardi M. e De Nictolis E., La Casa per tutti. Modelli di gestione innovativa e sostenibile per l’adequate housing. Bologna: il Mulino.
  7. Puccini E. (2016). Verso una politica della casa: dall’emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale. Roma: Ediesse.
  8. Santangelo A. e Tondelli S. (2016). I proprietari sociali in Italia sull’esperienza delle Woningcorporaties nei Paesi Bassi. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 115: 95-114. DOI: 10.3280/ASUR2016-11500
  9. Sticchi Damiani E. (1980). Recupero delle abitazioni e organizzazione giuridica del territorio. Milano: Giuffrè.
  10. Storto G. (2018). La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie. Roma: Officina edizioni.
  11. Storto G. (2019). Il destino incerto dell’edilizia residenziale pubblica. Territorio, 88: 29-35. DOI: 10.3280/TR2019-08800
  12. Talluri L. (2019). Per una Politica dell’Abitare Sociale di reale impatto: una proposta concreta che ha al centro l’Edilizia Residenziale Pubblica. Città in controluce, 33/34: 101-118.
  13. Torelli G. (2017). La rigenerazione urbana nelle recenti leggi urbanistiche e del governo del territorio. Istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici, 3: 651-679.
  14. Virgilio G. (2012). Le nuove forme del disagio abitativo tra crisi e inefficacia dell’intervento pubblico. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105: 102-112. DOI: 10.3280/ASUR2012-10500
  15. Almadori A., Capriotti P., Fava F., Maranghi E. e Santangelo A. (2021). Rigenerazione urbana e abitare accessibile: l’esperienza del FedercasaLab. Archivio di Studi Urbani e Regionali, in questo numero.
  16. Almadori A. e Fregolent L. (2020). Condizioni, pratiche e prospettive degli enti gestori dell’edilizia residenziale pubblica. In: Urban@it, Quinto Rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie. Bologna: il Mulino.
  17. Boscolo E. (2019). Leggi regionali urbanistiche di quarta generazione: struttura e contenuti. In: Stella Richter P., a cura di, Verso le leggi regionali di IV generazione. Studi dal XXI Convegno nazionale (Varese, 28-29 settembre 2018). Milano: Giuffrè.
  18. Bricocoli M. e Sabatinelli S. (2019). La casa come servizio. La casa come standard? Riflessioni da Milano, Lombardia. Territorio, 90: 46-49. DOI: 10.3280/TR2019-090005
  19. Corsico F. e Falco L. (1981). Il Piano di edilizia economica e popolare. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  20. De Angelis C. (2013). Quarant’anni dopo. Piano PEEP Centro storico 1973. Note a margine, tra metodo e prassi. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura, 6: 35-52.
  21. Fava F. e Fregolent L. (2019). Report dal fronte casa. Storie, quantità e prospettive della residenza pubblica a Venezia. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 125: 94-119. DOI: 10.3280/ASUR2019-12500
  22. Fava F. e Maranghi E. (2021). Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall’esperienza delle aziende casa. Archivio di Studi Urbani e Regionali, in questo numero.
  23. Guerzoni M. (2012). Il valore strategico di una politica per l’abitare. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105: 113-120. DOI: 10.3280/ASUR2012-10500

  • Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall'esperienza delle Aziende casa Federica Fava, Elena Maranghi, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 130/2021 pp.78
    DOI: 10.3280/ASUR2021-130005

Paola Capriotti, Angela Santangelo, Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 130/2021, pp 53-77, DOI: 10.3280/ASUR2021-130004