Il Pci e il "governo" delle televisioni negli anni del compromesso storico (1976-1979)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Irene Piazzoni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/173
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 493-520 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/SS2021-173003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli anni della "solidarietà nazionale", per tutte le forze politiche italiane il "governo" del sistema televisivo, investito da un terremoto che ne disarticolava la geografia ridefinendo gli equilibri tra "mano" pubblica e soggetti privati, si pose come un ineludibile cimento. Tanto più ne fu investito il Pci, giunto nell’area della maggioranza e forte di una folta rappresentanza parlamentare. Qual fu il suo ruolo in quello snodo? Quali obiettivi il partito si proponeva? Quale la coesione interna con cui si mosse? Quali furono le strategie messe in campo? Quali i presupposti ideologici che le sostenevano? Quali gli alleati? Sono le questioni su cui l’articolo si interroga, ricostruendo la sintassi della concertazione tra i partiti cui il Pci si affidò e di cui fu protagonista. Ne emergono i nodi e le ragioni che portarono, anziché a una legge di regolamentazione, a un appeasement che si rivelò brodo di coltura di quelle storture che avrebbero generato l’anomalia del caso italiano.;

Keywords:Partito comunista italiano; governi di solidarietà nazionale; televisioni private; televisione pubblica; Rai; Elio Quercioli

  1. Acquaviva G., Gervasoni M. (a cura di) (2011), Socialisti e comunisti negli anni di Craxi, Venezia, Marsilio.
  2. Amato G., Cafagna L. (1982), Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni ’70, Bologna, il Mulino.
  3. Barbagallo F. (2006), Enrico Berlinguer, Roma, Carocci.
  4. Barbagallo F., Vittoria A. (a cura di) (2007), Enrico Berlinguer, la politica italiana e la crisi mondiale, Roma, Carocci.
  5. Bentoglio A. (2007), “Sono un uomo che è difficile schiacciare perché ho le mani pulite”. Dalla Scala alla Rai: il magistero di Paolo Grassi, in «Tess. Rivista di Teatro e Spettacolo», 7, pp. 191-217.
  6. Borruso E. (2016), Un liceale nella Resistenza milanese il giovane Elio Quercioli (1926-1946), in Il Riformismo e il Partito comunista a Milano, in «Storia in Lombardia», XXXVI, 1, pp. 65-90.
  7. Bruzzone A.M. (2002), L’avventurosa storia del TG in Italia. Dall’avvento della televisione a oggi, Milano, BUR.
  8. Carcano G. (1978), L’affare Rizzoli. Editoria, banche e potere, Bari, De Donato.
  9. Cervetti G. (2016), Il Pci a Milano tra operaismo e riformismo, in «Storia in Lombardia», XXXVI, 1, pp. 57-64.
  10. Chiaromonte G. (1986), Le scelte della solidarietà democratica, Roma, Editori Riuniti.
  11. Colarizi S. (2007), I duellanti. La rottura tra il PCi di Berlinguer e il PSI di Craxi alla svolta degli anni ottanta, in Barbagallo F. e Vittoria A. (a cura di), Enrico Berlinguer, la politica italiana e la crisi mondiale, Roma, Carocci, pp. 105-118.
  12. Colarizi S., Gervasoni M. (2005), La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  13. Colombo V. (1979), Antenne: nuovo potere, Firenze, Vallecchi.
  14. Crapis G. (2002), Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da “Lascia o raddoppia?” alla battaglia contro gli spot, Roma, Editori Riuniti.
  15. Forno M. (2012), Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, Laterza.
  16. Galli G. (1993), Storia del Pci. Livorno 1921, Rimini 1991, Milano, Kaos edizioni.
  17. Gervasoni M. (2013), La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal ’68 a Tangentopoli, Venezia, Marsilio.
  18. Gozzini G. (2011), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione. 1954-2011, Roma-Bari, Laterza.
  19. Grossi G. (1980), La sinistra storica e il governo dei mass media, in «Problemi dell’informazione», V, 3, pp. 449-455.
  20. Gualtieri R. (2001), Il PCI, la DC e il “vincolo esterno”. Una proposta di periodizzazione, in Gualtieri R. (a cura di), Il PCI nell’Italia repubblicana 1943-1991, Roma, Carocci, pp. 47-99.
  21. Höbel A. (2016), Fotografia del Pci negli anni Settanta, in Il Riformismo e il Partito comunista a Milano, in «Storia in Lombardia», XXXVI, 1, pp. 112-138.
  22. Landoni E. (2018), Elio Quercioli: un comunista di rito ambrosiano. Politica, amministrazione e relazioni internazionali nella Milano del secondo dopoguerra, in «Italia contemporanea», 287, pp. 131-155.
  23. Mafai M. (1996), Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunista, Roma, Donzelli.
  24. Mancina C. (2014), Berlinguer in questione, Roma-Bari, Laterza.
  25. Martelli C. (a cura di) (1979), Informazione e potere, Milano, Feltrinelli.
  26. Guazzaloca G. (2011), Una e divisibile. La RAI e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Firenze, Le Monnier.
  27. Monteleone F. (1992), Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi. 1922-1992, Venezia, Marsilio.
  28. Murialdi P., Tranfaglia N. (1994), I quotidiani negli ultimi vent’anni. Crisi, sviluppo e concentrazioni, in Castronovo V. e Tranfaglia N. (a cura di), La stampa italiana nell’età della TV 1975-1994, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-55.
  29. Ortoleva P. (1994), La televisione italiana tra due crisi. 1974-1993, in Castronovo V. e Tranfaglia N. (a cura di), La stampa italiana nell’età della TV 1975-1994, Roma-Bari, Laterza, pp. 81-149.
  30. Ortoleva P. (1995), Un ventennio a colori. Televisione privata e società in Italia (1975-95), Firenze, Giunti.
  31. Pons S. (2006), Berlinguer e la fine del comunismo, Torino, Einaudi.
  32. Piazzoni I. (2014), Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci.
  33. Piazzoni I. (2017), Il big bang della televisione privata, in Ead. (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, pp. 55-86.
  34. Rolando S. (2011), Gli anni della RAI, 1977-1980, in Fontana C. (a cura di), Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e società, Milano, Skira, pp. 169-205.
  35. Sangiovanni A. (2015), Pubblico e privato nella TV dei tardi anni Settanta, in Garofalo D. e Roghi V. (a cura di), Televisione. Storia, immaginario, memoria, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 49-77.
  36. Spini A. (2012), La svolta socialista. Il Psi e la leadership di Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  37. Taviani E. (2001), Il PCI nella società dei consumi, in Gualtieri R. (a cura di), Il PCI nell’Italia repubblicana 1943-1991, Roma, Carocci, pp. 285-326.
  38. Vacca G. (1980), Comunicazioni di massa e democrazia, Roma, Editori Riuniti.
  39. Vacca G. (1987), Tra compromesso e solidarietà. La politica del PCI negli anni Settanta, Roma, Editori Riuniti.
  40. Vacca G. (2018), L’Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978), Venezia, Marsilio, pp. 241-333.

Irene Piazzoni, Il Pci e il "governo" delle televisioni negli anni del compromesso storico (1976-1979) in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 493-520, DOI: 10.3280/SS2021-173003