Salute, cittadinanza e partecipazione: i Centres de santé communautaire in Francia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Sara Vallerani
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 123-140 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/MM2023-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza il rapporto tra i percorsi di costruzione di cittadi-nanza e le pratiche di salute all’interno di servizi sanitari caratterizzati da una pratica collettiva e comunitaria della medicina. La ricerca è stata condotta in due Centres de santé communautaires in Francia con tec-niche qualitative. Dopo un focus sul concetto di cittadinanza sanitaria e sulle condizioni di salute dei migranti in Francia, si passa allo studio dei repertori di azione e degli aspetti organizzativi dei centri di salute. L’analisi ha fatto emergere come la dimensione formale e sostanziale della cittadinanza convivono e si intrecciano fra loro nelle pratiche di salute. Tra le iniziative dei centri coesistono le lotte e le vertenze per il riconoscimento formale del diritto alla salute, la fornitura di un servizio sanitario e la costruzione di percorsi partecipativi per i pazienti. La sa-lute diventa quindi un terreno di riconoscimento e partecipazione e al contempo un mezzo di inclusione e partecipazione.;

Keywords:salute; migrazioni; cittadinanza sanitaria; salute comuni-taria; partecipazione; servizi sanitari.

  1. Ambrosini M. (2020). L’integrazione degli immigrati: una mappa concettuale. In: Coccia B. e Di Sciullo L., a cura di, L’integrazione dimenticata. Roma: Centro Studi e Ricerche IDOS.
  2. Ardissone A. (2017). Prospettive di empowerment per la salute: alcune proposte teoriche. Salute e Società, 1:163-169; DOI: 10.3280/SES2017-00101
  3. Basson J.-C., Haschar-Noé N., Lang T., Maguin F. et Boulaghaf L. (2021). Recherche interventionnelle en santé des populations et lutte contre les inégalités sociales de santé: les partenariats « en train de se faire » de la Case de Santé de Toulouse, France. Global Health Promotion, 28, 1_suppl: 24-30; DOI: 10.1177/175797592098780
  4. Bergeron H. et Castel P. (2018). Sociologie politique de la santé. Parigi: PUF.
  5. Boltanski L. (1971). Les usages sociaux du corps. Annales. Économies. Sociétés, Civilisations, 1: 205-233.
  6. Cardano M. (2015). La Ricerca Qualitativa. Bologna: il Mulino.
  7. Cardano M., Giarelli G. e Vicarelli G., a cura di (2020). Sociologia della salute e della medicina. Bologna: il Mulino.
  8. Catarci M. (2014). Considerazioni critiche sulla nozione di integrazione di migranti e rifugiati. Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., 22, 43: 71-84; DOI: 10.1590/1980-8585250388000430
  9. Comité pour la santé des exilés (2019). La santé des exilés. Rapport d’activité.
  10. Costa P. (2005). Cittadinanza. Roma-Bari: Laterza.
  11. Desgrées du Loû A. et Lert F., a cura di (2017). Parcours. Parcours de vie et santé des Africains Immigrés en France. Parigi: Éditions La Découverte.
  12. Duvoux N. et Vezinat N., a cura di (2022). La santé sociale. Parigi: PUF.
  13. Ellison N. (1997). Towards a New Social Politics: Citizenship and Reflexivity. Late Modernity Sociology, 3, 4: 697-717; DOI: 10.1177/00380385970310040
  14. Espalieu F. (2021). Une autre approche du soin. Alternatives Économiques, 415: 94-96;
  15. Fainzang S. (2006).  La relation médecins-malades: information et mensonge. Parigi: Presses Universitaires de France.
  16. FILOSOFI (2017). Revenus et pauvreté des ménages en 2017.
  17. Freidson E. (1970). Profession of medicine: A study of the sociology of applied knowledge. New York: Harper & Row.
  18. Freire P. (2002). La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  19. Gargiulo E. (2014). Dall’inclusione programmata alla selezione degli immigrati: le visioni dell’integrazione nei documenti di programmazione del governo italiano. Polis, 2:221-250; DOI: 10.1424/7739
  20. INSEE (2018). L’espérance de vie par niveau de vie. Parigi: Insee Première.
  21. Koplan J.P., Bond C.T., Merson M.H., Reddy S.K., Rodriguez M.H., Sewankambo N.K. and Wasserheit J.N. (2009). Towards a common definition of global health. The Lancet, 373:1993-1995; DOI: 10.1016/S0140-6736(09)60332-
  22. Le Fur P. et Bourgueil Y. (2009). Le temps de travail des médecins généralistes. Une synthèse des données disponibles. Question d’économie de la santé, 144: 1-8.
  23. Lipsky M. (1980). Street-level Bureaucracy. New York: Russel Sage Foundation.
  24. Livne R. (2019). Values at the end of life. The logic of palliative care. Cambridge: Harvard University Press.
  25. Manghi S. (2005). Il Medico, il Paziente e l’Altro. Un’indagine sull’interazione comunicativa nelle pratiche mediche. Milano: FrancoAngeli.
  26. Negri N. (2004). Percorsi e ostacoli. Lo spazio della vulnerabilità sociale. Torino: Trauben.
  27. OECD (2020). What is the impact of the COVID-19 pandemic on immigrants and their children?. Paris: OECD.
  28. Opie A. (1997). Thinking teams thinking clients: issues of discourse and representation in the work of health care teams. Sociology of Health & Illness, 19, 3: 259-280;
  29. Pasini N., a cura di (2011). Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello. Milano: FrancoAngeli.
  30. Perna R. (2016). Salute e migrazioni. Ricostruire il dibattito tra approcci e prospettive. Autonomie locali e servizi sociali, 39, 2: 373-386; DOI: 10.1447/8464
  31. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato. Milano: Raffello Cortina Editore.
  32. Schnapper D. (1994). La communauté des citoyens. Paris: Gallimard.
  33. Serapioni M. (2011). La partecipazione sociale come pratica della cittadinanza nei sistemi sanitari. Salute e Società, 10, 2: 34-49; DOI: 10.3280/SES2011-00200
  34. Starfield B., Shi L. and Macinko J. (2005). Contribution of primary care to health systems and health. Milbank Quarterly, 83, 3: 457-502;
  35. Terraneo M. e Tognetti Bordogna M. (2018). È possibile studiare la relazione tra immigrazione e salute in Italia? Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 789-814; DOI: 10.1423/9220
  36. Ticktin M. (2011). Casualties of Care: Immigration and the Politics of Humanitarianism in France. Berkeley: University of California Press.
  37. Twaddle A. (1994). Disease, Illness and Sickness: Three Central Concept in the Theory of Health. Studies in Health and Society, 18: 1-18.
  38. Véret J. (2005). Le Centre de santé communautaire de Cherbourg-Octeville: The Community Health Centre of Cherbourg-Octeville. Santé Publique, 17: 485-490;
  39. Wallerstein N. (2006). What is the Evidence on the Effectiveness of Empowerment to Improve Health? Copenhagen: WHO Regional Office.
  40. Yin R.K. (2003). Case study research: Design and methods. Thousand Oaks: Sage Publications.
  41. Wang Z. and Tang K. (2020). Combating COVID-19: health equity matters. Nature medicine, 26, 4: 458;
  42. Zincone G. (2009). Il passaggio al primo piano. In: Zincone G., a cura di, Immigrazione: segnali di integrazione. Bologna: il Mulino.

Sara Vallerani, Salute, cittadinanza e partecipazione: i Centres de santé communautaire in Francia in "MONDI MIGRANTI" 1/2023, pp 123-140, DOI: 10.3280/MM2023-001006