Contrastare la multidimensionalità della povertà nei quartieri di edilizia residenziale pubblica: il progetto "Rapporti Corti" a Bologna

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Manuela Maggio, Caterina Segata
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 185-198 Dimensione file 309 KB
DOI 10.3280/WE2023-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il binomio povertà economica/povertà educativa si è palesato con forza nel periodo pandemico ma già in precedenza risultava ampiamente studiato e conosciuto (Sen, 1994; 2000). Le due condizioni spesso si combinano andando a creare e alimentare dinamiche di povertà e marginalizzazione spazialmente definite: questione urbana e questione sociale tendono infatti a sovrapporsi soprattutto nei cosiddetti luoghi della “relegazione sociale” (Donzelot, 2009) che diventano spazi di potenziale esclusione e al contempo potenzialmente “escludenti”. I quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP), quali “eredità problematica di una politica del passato” (Cellamare, 2008), rappresentano oggi quelle porzioni di città in cui il connubio povertà economica/povertà educativa tende ad accentuarsi. Basandosi su queste premesse, il Progetto quadriennale “Rapporti Corti” insiste su uno dei territori di Bologna a maggiore rischio di fragilità economica e sociale, l’area statistica “Piazza dell’Unità”. Il presente contributo intende presentare il progetto enfatizzandone gli aspetti positivi e le potenzialità di replicabilità.;

Keywords:Bologna; Comunità; Povertà educativa; Piazza dell’Unità; Edilizia residenziale pubblica; Rapporti Corti.

  1. Aiello P. e Pace E.M. (2020). Inclusive educational principles, policies, and practices in Italy. In: Oxford research encyclopedia of education.
  2. Atkinson A.B. (1998). Poverty in Europe. Oxford: Blackwell.
  3. Bodini C., Gentilini V., Paganoni C. e Riccio M. (2021). L’equità nel diritto alla salute: una ricerca-azione multi-metodologica e interdisciplinare per il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna. In: Castrignanò M., Rimondi T., a cura di, Sociologia dei quartieri urbani. Milano: FrancoAngeli.
  4. Battilocchi G.L. (2020). Educational poverty in Italy: concepts, measures and policies. Central European Journal of Educational Research, 2(1): 1-10.
  5. Cellamare C. (2008). Fare città. Pratiche urbane e storie dei luoghi. Milano: Elèuthera.
  6. Castel R. (1995). Les Métamorphoses de la question sociale: Une chronique du salariat. Paris: Fayard.
  7. Costarelli I. e Maggio M. (2021). Il welfare abitativo italiano. Un’analisi delle normative regionali del decennio 2008-2018. Rivista italiana di politiche pubbliche, 2: 295-329.
  8. De Luca S. e Lanzani A. (2020). Rilanciare l’edilizia residenziale pubblica e utilizzare bene lo stock abitativo privato. In: De Luca S. e Lanzani A., a cura di, Liberiamo il potenziale di tutti i territori con una politica di sviluppo moderna e democratica. Forum Disuguaglianze e Diversità. DAStU-Politecnico Milano, Comuni di Bologna, Milano, Napoli e Palermo e Area-Progetto Basso Sangro-Trigno.
  9. Digennaro S. (2020). Povertà educative e welfare generativo: un possibile modello d’intervento. Educare, 20(3): 37-52.
  10. Donzelot J. (2009). La ville à trois vitesses et autres essais. Paris: Editions de la Villette.
  11. ISTAT (2019). Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà | Report ANNO 2018. Roma: Istituto Nazionale di Statistica. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2019/06/La-povert%C3%A0-in-Italia-2018.pdf.
  12. Kühn M. (2015). Peripheralization: Theoretical Concepts Explaining Socio-Spatial Inequalities. European Planning Studies, 23(2): 367-378.
  13. Marelli C.M. (2020). La spazializzazione della questione sociale. Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia. Milano: FrancoAngeli.
  14. Milani L. (2020). Povertà educativa e Global Education. Riflessioni per uno scenario futuro. Education Sciences & Society, 2: 444-457.
  15. Morabito C., Mauro V. e Pratesi M. (2021). The multidimensional aspects of the educational poverty: a general overview on measures and lack of data in Italy. Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management (Discussion Papers).
  16. North D. and Syrett S. (2010). Making the Links: Economic Deprivation, Neighbourhood Renewal and Scales of Governance. Regional Studies, 42(1): 133-148.
  17. Nuzzaci A., Minello R., Di Genova N. e Madia S. (2020). Povertà educativa in contesto italiano tra istruzione e disuguaglianze. Quali gli effetti della pandemia?. Lifelong Lifewide Learning, 16(36): 76-92.
  18. Paugam S. (1991). La disqualification sociale: essai sur la nouvelle pauvreté. Paris: PUF.
  19. Pensiero N., Giancola O. and Barone C. (2019). Socioeconomic inequality and student outcomes in Italy. In: Volante L., Schnepf S., Jerrim J. and Klinger D., editors, Socioeconomic Inequality and Student Outcomes. Education Policy & Social Inequality, vol 4. Singapore: Springer. DOI: 10.1007/978-981-13-9863-6_5
  20. Pratesi M., Quattrociocchi L., Bertarelli G., Gemignani A. and Giusti C. (2021). Spatial distribution of multidimensional educational poverty in Italy using small area estimation. Social Indicators Research, 156: 563-586.
  21. Rose P.M. and Dyer C. (2008). Chronic poverty and education: a review of literature. Chronic Poverty Research Centre Working Paper, 131.
  22. Sampson R.J. and Wilson W.J. (1995). Toward a Theory of Race, in Crime, and Urban Inequality. Standford: Stanford University Press.
  23. Sen A.K. (2000). Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori.
  24. Sen A.K. (1994). La diseguaglianza. Un riesame critico (1992). Bologna: il Mulino.
  25. Silva-Laya M., D'Angelo N., García E., Zúñiga L. and Fernández T. (2020). Urban poverty and education. A systematic literature review. Educational Research Review, 29, 100280.
  26. Tilak J.B. (2002). Education and poverty. Journal of human development, 3(2): 191-207.
  27. Van der Berg S. (2008). Poverty and education. Education policy series, 10(28): 1-28.
  28. Wacquant L. (2008). Urban Outcasts. Polity Press: Cambridge.
  29. Wacquant L., Slater T. and Borges Pereira V. (2014). Territorial stigmatization in action. Environment and Planning A: Economy and Space, 46: 1270-1280.
  30. Wallace M. (2001). A New Approach to Neighbourhood Renewal in England. Urban Studies, 38(12): 2163-2166.
  31. Wilson W.J. (1987). The Truly Disadvantaged: The Inner City, the Underclass, and Public Policy. Chicago-London: University Chicago Press

Manuela Maggio, Caterina Segata, Contrastare la multidimensionalità della povertà nei quartieri di edilizia residenziale pubblica: il progetto "Rapporti Corti" a Bologna in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2023, pp 185-198, DOI: 10.3280/WE2023-001016