L’hate speech. Definizione e meccanismi di propagazione nei social network

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Luca Corchia
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 28-41 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/SISS2023-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio intende esaminare il fenomeno emergente dei discorsi d’odio (hate speechs). Da sempre diffusi nelle comunicazioni pubbliche e nelle interazioni quotidiane, da alcuni decenni sono oggetto di disciplinamento al fine di arginare una propagazione che rischia di minare la convivenza sociale. Dapprima, viene posta la questione controversa della loro definizione, superando i limiti del riduzionismo semantico grazie a un approccio pragmatico-linguistico. Quindi, sono specificate le caratteristiche distintive dei discorsi d’odio online e le trasformazioni strutturali della sfera pubblica che li rendono oggi così diffusi e pervasivi. La comunicazione politica, in particolare, sarà un campo di verifica delle tendenze in atto nella società nel suo insieme. Infine, si pone la questione di come prevenire e contrastare gli hate speeches, che qui affrontiamo dal punto di vista delle “missioni” delle scienze sociali.;

Keywords:Hate speech; social network; comunicazione politica; sfera pubblica; sociologia; prevenzione.

  1. Amnesty International Sezione Italiana (2018). Conta fino a 10. Barometro dell’odio in campagna elettorale. Roma.
  2. Amnesty International Sezione Italiana (2022). Barometro dell’odio. Elezioni politiche 2022. Roma.
  3. Belluati M. (2018). Hate or Hateful? L’uso del linguaggio d’offesa nelle discussioni politiche. Comunicazione Politica, 3: 373-392.
  4. Bentivegna S., Rega R. (2020). I discorsi d’odio online in una prospettiva comunicativa: un’agenda per la ricerca. Mediascapes journal, 16: 151-171.
  5. Benussi A. (2019). Hate speech. Una categoria inattendibile. Biblioteca della libertà, LIV(224): 39-54.
  6. Bortone R., Cerquozzi F. (2017). L’hate speech al tempo di Internet. Aggiornamenti Sociali, vol. 12, n. 68: 818-827.
  7. Brown A. (2018). What is so special about online (as compared to offline) hate speech?. Ethnicities, vol. 18, n. 3: 297-326.
  8. Burawoy M. (2005). Per la Sociologia pubblica. Sociologica, 1, 2007: 1-45.
  9. Burnap P., Williams M.L. (2015). Cyber hate speech on Twitter: An application of machine classification and statistical modelling for policy and decision making. Policy & Internet, vol. 7, n. 2: 223-242.
  10. Castaño-Pulgarín S.A., Suárez-Betancur N., Tilano Vega L.M., Herrera López H.M. (2021). Internet, social media and online hate speech. Systematic review. Aggression and Violent Behavior, 58: 1-7.
  11. Fotia L. (2022). Contrastare il discorso e le politiche dell’odio: il contributo del mondo accademico. In: Id., a cura di, Discorso d’odio e politiche dell’odio tra passato e presente. Roma: RomaTrE-Press.
  12. Frankfurt H. (2005). On Bullshit. Princeton: Princeton University Press.
  13. Fricker M. (2007). Epistemic Injustice. Power and the Ethics of Power. Oxford: Oxford University Press.
  14. Gagliardone I., Danit G., Alves T., Martinez G. (2015). Combattre les discours de haine sur internet. Paris: Organisation des Nations Unies pour l’éducation, la science et la culture.
  15. Gherardi L., a cura di, (2022). Lezioni brevi sull’opinione pubblica. Nuove tendenze nelle scienze sociali. Roma: Meltemi.
  16. Habermas, J. (2022). Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Hassan G., Rabah J., Madriaza P., Brouillette-Alarie S., Borokhovski E., Pickup D., Varela W., Girard M., Durocher-Corfa L., Danis E. (2022). PROTOCOL: Hate online and in traditional media: A systematic review of the evidence for associations or impacts on individuals, audiences, and communities. Campbell Systematic Reviews, vol. 18, n. 2: 1-16.
  18. Petrilli R. (2022). Discorso d’odio e opinione pubblica. In: L. Gherardi, a cura di, Lezioni brevi sull’opinione pubblica. Nuove tendenze nelle scienze sociali. Roma: Meltemi.
  19. Scamuzzi S., Belluati M., Caielli M., Cepernich C., Patti V., Stecca S., Tipaldo G. (2021), Fake news e hate speech. I nodi per un’azione di policy efficace. Problemi dell’informazione, 1: 49-81.
  20. Stephens M. (2013). The geography of hate, in “Floatingsheep”, 13 maggio.
  21. Tipaldo G. (2019). La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni. Bologna: il Mulino.
  22. Ziccardi G. (2016). L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Luca Corchia, L’hate speech. Definizione e meccanismi di propagazione nei social network in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2023, pp 28-41, DOI: 10.3280/SISS2023-003003