Biografie (im)mobili: politiche abitative e forme di mobilità in un quartiere di edilizia residenziale pubblica della città di Milano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Carola Ludovica Giannotti Mura
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/132
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 50-76 Dimensione file 259 KB
DOI 10.3280/SR2023-132003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. R. Altin (2019), «Sostare ai margini. Richiedenti asilo tra confinamento e accoglienza diffusa», Anuac, 8, 2, pp. 7-35,
  2. A. Amin, N. Thrift (2018), Seeing like a City, Cambridge, Polity Press.
  3. A. Appadurai (1994), Global Ethnoscapes: Notes and Queries for Transnational Anthropology, in G.R. Fox (ed.), Recapturing Anthropology: Working in the Present, Santa Fe, School of American Research Press.
  4. D. Bertaux (2003), Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Milano, FrancoAngeli.
  5. R. Bichi (1999), «Campo biografico e intelligibilità longitudinale», Studi di sociologia, 1, pp. 27-54.
  6. A. Boni, M. Cordini (2018) «Edilizia residenziale pubblica e morosità. L’espansione della vulnerabilità tra gli inquilini di alloggi sociali in Lombardia», Polis (Italy), 32, 1, pp. 77-104, DOI: 10.1424/89422
  7. A. Boni, L. Padovani (2022), The gap between supply trends and access to affordable housing in Italy. The need for new lines of public action, in M. Bergamaschi (ed.), The multidimensional housing deprivation: Local dynamics of inequality, policies and challenges for the future, Milano, FrancoAngeli.
  8. J.D. Bringer, C.H. Brackenridge, L.H. Johnston (2006). «Using Computer-Assisted Qualitative Data Analysis Software (Caqdas) to Develop a Grounded Theory Project», Field Methods, 18, 3, pp. 245-66, DOI: 10.1177/1525822X0628760
  9. M. Bronzini, M. Filandri (2018), «La multidimensionalità delle disuguaglianze abitative e il ruolo delle politiche», Autonomie locali e servizi sociali, 3, pp. 369-86, DOI: 10.1447/94155
  10. L. Bruscaglioni, E. Cellini, B. Saracino (2013), «Nuove e vecchie periferie popolari: una ricerca etnografica in due aree di edilizia residenziale pubblica», Cambio, 6, 2, pp. 27-39, DOI: 10.1400/218586
  11. B. Campbell, C. Laheij (2021), «Introduction: Urban Precarity», City and Society, 33, 2, pp. 283-302,
  12. M. Castrignanò (2021), Sociologia dei quartieri urbani, Milano, FrancoAngeli.
  13. S. Cavell (1962), «II The Availability of Wittgenstein’s Later Philosophy», Philosophical Review, 71, 1, pp. 67-93, DOI: 10.2307/2183682
  14. F. Cognetti (2022), La valorizzazione degli spazi non residenziali dell’Erp. Sperimentazioni e Apprendimenti, in A. Dalera, E. Ginelli (a c. di), Storie di Quartieri Pubblici. Progetti e Sperimentazioni per valorizzare l’abitare, Milano, Mimesis.
  15. M. DeCerteau (1980), «On the Oppositional Practices of Everyday Life», Social Text, 3, 3, p. 3-43, DOI: 10.2307/466341
  16. F. De Boeck (2022), Suturing the (W)hole: Vitalities of Everyday Urban Living in Congo, in A. Amin, M. Lancione (eds.), Grammars of the Urban Ground, Durham, Duke University Press.
  17. S. Caroselli (2021), «Una mobilità esasperante. Una vita a più tempi», EtnoAntropologia, 9, 2, pp. 133-48.
  18. F. Cognetti (2021), Lo scenario attuale dell’edilizia residenziale pubblica, in C. Berizzi (a c. di), La casa popolare. L’edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano, Castelnuovo Scrivia, Vicolo del Pavone.
  19. F. Cognetti, F. Fava (2019), «La città interdisciplinare. Per itinerari non tracciati tra saperi urbani», Tracce Urbane, 6, 6, pp. 6-20, DOI: 10.13133/2532-6562_3.6.16392
  20. I. Costarelli, M. Maggio (2021), «Il welfare abitativo italiano: Un’analisi delle normative regionali del decennio 2008-2018», Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 16, 2, pp. 295-329, DOI: 10.1483/101692
  21. S. Deluca, E. Rosen (2022), «Housing Insecurity among the Poor Today”, Annual Review of Sociology, 48, pp. 343-371,
  22. V. Dubois (2015), Critical policy ethnography, in F. Fischer et al., Handbook of Critical Policy Studies, Cheltenham-Northampton, Edward Elgar Publishing, DOI: 10.4337/9781783472352.00034
  23. Éupolis Lombardia (2015), Stima del bisogno di alloggi di edilizia residenziale pubblica, Milano.
  24. D. Fassin (2019), Le vite ineguali: Quanto vale un essere umano, Milano, Feltrinelli.
  25. D. Fast, D. Cunningham (2018), «“We Don’t Belong There”: New Geographies of Homelessness, Addiction, and Social Control in Vancouver’s Inner City», City& Society, 30, 3,
  26. pp. 237-62,
  27. Federcasa (2020), Dimensione del disagio abitativo pre e post emergenza Covid-19: Numeri e riflessioni per una politica di settore, http://cms.federcasa.it/download.aspx?id=9fe957dd- f413-476f-ba81-4c05cf30149e.
  28. S. Friese (2016), «Qualitative data analysis software: The state of the art», Kwalon, 21, 1, pp. 34-45, https://doi.org/10.5117/2016.021.001.005.
  29. P. Giaccaria, C. Minca (2012), Geografie della soglia, in M. Ponzi, D. Gentili (a c. di), Soglie. Per una nuova teoria della spazio, Milano, Mimesis.
  30. G. Giacomelli, E. Perobelli (2021), Il caso Acer Bologna, in R. Saporito, E. Perobelli (a c. di), Management dei servizi abitativi pubblici, Milano, Egea.
  31. N. Glick Schiller, N. B. Salazar (2013), «Regimes of Mobility Across the Globe», Journal of Ethnic and Migration Studies, 39, 2, pp. 183-200, DOI: 10.1080/1369183X.2013.723253
  32. P. Grassi (2020), «Non sanno le cose. Non le possono capire». Un’etnografia del welfare milanese durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, in G. Pozzi, L. Rimoldi (a c. di), Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Milano, Meltemi.
  33. A. Gupta (1995), «Blurred boundaries: the discourse of corruption, the culture of politics, and the imagined state», American Ethnologist, 22, 2, pp. 375-402,
  34. G. Hage (2009), «Waiting out the crisis: on stuckedness and governmentality», Anthropological Theory, 5, 1, pp. 463-75.
  35. G. Hage (2005), «A not so multi-sited ethnography of a not so imagined community», Anthropological Theory, 5, 4, pp. 463+75, DOI: 10.1177/1463499605059232
  36. G. Hage, D. Papadopoulos (2004), «Migration, hope and the making of subjectivity in transnational capitalism», Critical Psychology, 12, 95 pp. 107-21.
  37. A. Hastings (2004), «Stigma and social housing estates: Beyond pathological explanations», Journal of Housing and the Built Environment, 19, pp. 233-54,
  38. J. Katz (2004), «On the Rhetoric and Politics of Ethnographic Methodology», The Annals of the American Academy of Political and Social Science, 595, pp. 280-308, DOI: 10.1177/000271620426747
  39. M. Lancione (2020), «Radical housing: on the politics of dwelling as difference», International Journal of Housing Policy, 20, 2, pp. 273-89, DOI: 10.1080/19491247.2019.1611121
  40. S. Langer, S. Højlund (2011), «An Anthropology of Welfare: Journeying towards the Good Life», Anthropology in Action, 18, 3, pp. 1-9.
  41. L.E. Lassiter (2005), The Chicago Guide to Collaborative Ethnography, Chicago, University of Chicago Press.
  42. V.L. Lo Re (2018), «L’informalità del cambiamento urbano. Pratiche e progettualità dell’abitare nel quartiere San Berillo di Catania», Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, 1, 15,
  43. pp. 99-112,
  44. V. Martone (2021), «Abitare informale e regolazione violenta. Disagio abitativo e reti criminali ai margini della Capitale», Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, 11, 21, pp. 65-77,
  45. C. Mattingly (2014), Moral Laboratories: Family Peril and the Struggle for a Good Life,
  46. Berkley, University of California Press.
  47. S. Mezzadra (2004), «Confini, migrazioni, cittadinanza», Scienza & Politica, 16, 30,
  48. L. Mugnani (2017), «Attivisti, migranti e forme di lotta per la casa. La vita sociale di un “Coordinamento cittadino” nella Roma contemporanea», Antropologia, 4, 3, pp. 179-94,
  49. G. Nuvolati (2002), «Periferie: dal gioco degli opposti all’arcipelago urbano», Sociologia urbana e rurale, 44, 127, pp. 27-38, DOI: 10.3280/SUR2022-127003
  50. M. Olagnero (2018), «Discorsi sull’abitare. Come e a chi parlano le nuove politiche abitative»,
  51. La Rivista delle Politiche Sociali, 4, pp. 25-42.
  52. S. Pitzalis (2022), «Eterocronia nell’emergenza migranti: tempo dell’attesa e tempo frenetico nel sistema d’asilo/accoglienza italiano», Antropologia, 9, 2, pp. 123-40,
  53. T. Poggio (2005), «La casa come area di welfare», Polis, 19, 2, pp. 279-308, DOI: 10.1424/20299
  54. G. Pozzi (2021), «Hosting Futures. Dispossession and Hospitality in Contemporary Portugal»,
  55. EtnoAntropologia, 9,1, pp. 21-40.
  56. G. Pozzi (2020), Fuori casa: Antropologia degli sfratti a Milano, Milano, Ledizioni.
  57. G. Pozzi, L. Rimoldi (2022), Antropologie del welfare. Genealogie, prospettive, ricadute pubbliche, in G. Pozzi, L. Rimoldi (a c. di), Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Milano, Meltemi.
  58. G. Pozzi, R. Ávila Cachado, A.L. Micaelo (2019), «Vulnerability and Housing Policies through
  59. the Lens of Anthropology. An Introduction», Archivio antropologico mediterraneo, 21, 2, pp. 1-8,
  60. Regione Lombardia (2022), Piano regionale dei Servizi abitativi 2022-2024, https://www.regione. lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/istituzione/direzioni-generali/ direzione-generale-casa-e-housing-sociale/piano-casa-2022-2024/piano-casa-2022-2024.
  61. B. Riccio (2019), Infrastrutture umane di mobilità e accoglienza, in D. Ferrari, F. Mugnaini (a c. di), Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società, Siena, Betti.
  62. J. Robinson (2022), «Introduction: Generating Concepts of “the Urban” through Comparative Practice», Urban Studies, 59, 8, pp. 1521-35. DOI: 10.1177/00420980221092561
  63. P. Rossi (2017), «Il welfare come merito? Logiche di responsabilizzazione e processi di individualizzazione nell’accesso ai servizi socioassistenziali», Rassegna Italiana di Sociologia, 58, 3, pp. 579-614, DOI: 10.1423/88029
  64. A. Salvini (2015), Percorsi di analisi dei dati qualitativi, Novara, Utet.
  65. G. Sanò, F. della Puppa (2020), «Il prisma della (im)mobilità. Pratiche di appaesamento e esperienze di immobilità di richiedenti asilo e rifugiati, in un’etnografia multisituata tra Nord e Sud Italia», Studi Emigrazione, 42, 220, pp. 582-98.
  66. C. Saraceno (2014), «Si può pensare al welfare come bene comune?», Il Mulino. Rivista trimestrale di cultura e di politica, 6, pp. 906-15, DOI: 10.1402/78289
  67. S. Sassen (1991), The Global City, Princeton, Princeton University Press.
  68. G. Semi (2017), «Il ritorno della questione abitativa», Rassegna Italiana di Sociologia, 58, 3, pp. 697-704, DOI: 10.1423/88041
  69. A. Signorelli (1989), «Spazio concreto e spazio astratto. Divario culturale e squilibrio di potere tra pianificatori e abitanti dei quartieri di edilizia popolare», La Ricerca Folklorica, 20, p. 13, DOI: 10.2307/1479398
  70. A. Simone (2021), «People as Infrastructure: Intersecting Fragments in Johannesburg», Public Culture, 16, 3, pp. 68-90,
  71. A. Simone, V. Castán Broto (2022), «Radical unknowability: an essay on solidarities and multiform urban life», City, 22, pp. 1-20, DOI: 10.1080/13604813.2022.2124693
  72. S. Stefani (2022), Società in cantiere. Note etnografiche su due processi partecipativi di costruzione di politiche sociali, in G. Pozzi, L. Rimoldi (a c. di), Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Milano, Meltemi.
  73. S. Stefani (2022), «È possibile migliorare i dormitori? Note dall’accoglienza “a bassa soglia” durante l’emergenza pandemica», AM. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 22, 52, pp. 157-89.
  74. S. Stefanizzi, V. Verdolini (2022), «A “space” of one’s own: identity and conflict in two Milan districts», Quality and Quantity, 56, 1, pp. 109-30,
  75. F. Tarabusi (2020), Prefazione, in G. Pozzi, L. Rimoldi (a c. di), Pensare Un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Milano, Meltemi.
  76. S. Timmermans, I. Tavory (2012), «Theory construction in qualitative research: From grounded theory to abductive analysis», Sociological Theory, 30, 3, pp. 167-186, DOI: 10.1177/0735275112457914
  77. A. Tosi (2017), Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo?, Mimesi/ Mutamenti. Società e culture in transizione, Sesto San Giovanni.
  78. A.L. Tsing (2005), Friction: An Ethnography of Global Connection, Princeton, Princeton University Press.
  79. L. Wacquant (2007), «Territorial Stigmatization in the Age of Advanced Marginality», Thesis Eleven, 91, 1, pp. 66-77, DOI: 10.1177/0725513607082003

Carola Ludovica Giannotti Mura, Biografie (im)mobili: politiche abitative e forme di mobilità in un quartiere di edilizia residenziale pubblica della città di Milano in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 132/2023, pp 50-76, DOI: 10.3280/SR2023-132003