Architettura e carcere. Spazio e tempo della detenzione

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Marella Santangelo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 184-194 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/SISS2024-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Per riportare l’esecuzione penale nella legalità e` assolutamente necessario lavo-rare sulle strutture che ospitano i detenuti, ripensando agli spazi esistenti e immagi-nando quelli che non ci sono. L’esecuzione penale che funziona e` quella che pro-duce liberta`, che mette in condizione chi deve scontare la pena di poter “usare” costruttivamente quel tempo, anche se breve, di poter autodeterminarsi come sogget-to e di conservare in ogni istante e in ogni situazione intatta la sua dignità.;

Keywords:architettura; spazi; detenzione; diritti; dignità; istruzione.

  1. Bonvissuto S. (2012). Dentro. Torino: Einaudi.
  2. Canella G. (1978). Sull’imputazione dell’architettura. Hinterland, 3.
  3. Castellano L., Stasio D. (2009). Diritti e castighi. Storie di umanità cancellata in carcere. Milano: Il Saggiatore.
  4. De Vito C. (2009). Camosci e girachiavi. Storia del carcere in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  5. Dubbini R. (1986). Architettura delle prigioni: i luoghi e il tempo della punizione, 1700-1880. Milano: FrancoAngeli.
  6. Foucault M. (1975). Surveiller et punir: Naissance de la prison. Paris: Gallimard (trad. it. Torino: Einaudi, 1977).
  7. Foucault M. (2011). Spazi altri. I luoghi delle eterotopie. Milano-Udine: Mimesis.
  8. Gay G. (2013). E per casa una cella. I detenuti e lo spazio: tattiche di reazione e di domesticazione. Tricase: Youcanprint Self Publishing.
  9. Magnaghi A. (1985, 2014). Un’idea di libertà San Vittore ‘79 – Rebibbia ‘82. Roma: DeriveApprodi.
  10. Mello P. (2002). Metamorfosi dello spazio. Annotazioni sul divenire metropolitano. Torino: Bollati-Boringhieri.
  11. Michelucci G. (1993). Un fossile chiamato carcere: scritti sul carcere. Firenze: Pontecorboli.
  12. Palma M. (2020). Anamorfosi dello spazio ristretto. In: Albano A., Palma M., a cura di, In Gabbia. Roma: Eurolit.
  13. Rodotà S. (2017). Prefazione. In: Manconi L., Torrente G., La pena e i diritti. Roma: Carocci Editore.
  14. Rogers E.N. (1962). Utopia della realtà. Casabella Continuità, 259.
  15. Santangelo M. (2013). L’architettura del carcere. Tendenze attuali e stato dell’arte. In: «Il carcere al tempo della crisi». Firenze: Fondazione Giovanni Michelucci.
  16. Santangelo M. (2017). In prigione. Architettura e tempo della detenzione. Siracusa: LetteraVentidue.
  17. Santangelo M. (2017). Living inside. Area, 153.
  18. Santangelo M. (2018). L’edificio pubblico abitato: il carcere. In: Lanz F., a cura di, Patrimoni Inattesi. Riusare per valorizzare. Siracusa: LetteraVentidue.
  19. Santangelo M. (2022). Inhabiting the carceral space. Civitas Educationis Education, Politic and Culture, Anno XI, 1.
  20. Simonetta S., a cura di, (2015). Utopia e carcere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Marella Santangelo, Architettura e carcere. Spazio e tempo della detenzione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 184-194, DOI: 10.3280/SISS2024-001014