“Dovrò disfarmi di questa infi nita fanciullezza”: il fumetto italiano negli anni Ottanta

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Andrea Sangiovanni
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/305
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 85-113 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/IC2024-305004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga gli anni Ottanta attraverso il prisma del fumetto, medium che in quegli anni stava cambiando sia sul piano industriale che dal punto di vista dei contenuti. In effetti, come molte altre “industrie culturali” italiane di quegli anni, il fumetto partecipa della trasformazione produttiva del Paese con uno spostamento dai grandi centri editoriali, come Milano, alla provincia, dove nascono nuovi editori; allo stesso tempo, le testate si moltiplicano e il fumetto esce dai ristretti confi ni delle letture “per ragazzi” in cui era stato confi nato fi no ad allora. Sul piano dei contenuti, poi, si manifesta allora una crescente contaminazione dei linguaggi tra fumetto d’autore e popolare, ma anche tra editoria mainstream e underground. Nell’esaminare questi aspetti, l’autore analizza la capacità del fumetto di rifl ettere alcuni dei cambiamenti culturali degli anni Ottanta, individuando l’esistenza di una “domanda di politica” che va oltre la stereotipata interpretazione del “rifl usso” come tratto dominante di questo periodo.;

Keywords:fumetti, anni Ottanta, storia culturale, cultura di massa, mass media

  1. AA.VV. (2011), L’Audace Bonelli, Roma, La Repubblica-L’Espresso.
  2. AA.VV. (2017),’77 Anno Cannibale. Storie e fumetti di un anno di svolta, Comicon, Napoli.
  3. Asquer Enrica, Bernardi Emanuele, Fumian Carlo (a cura di) (2014), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi, Roma, Carocci.
  4. Barbieri Daniele (1990), Valvoforme e valvocolori, Milano, Jaca Books.
  5. Barbieri Daniele (2009), Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci.
  6. Bishop Kyle William (2010), American Zombie Gothic. The Rise and Fall (and Rise) of the Walking Dead in Popular Culture, Jefferson, McFarland.
  7. Bonatesta Antonio (2022), L’Italia della “Pantera” e delle “posse”, “Ricerche di Storia Politica”, n. 3, pp. 257-278. DOI: 10.1412/105389
  8. Bono Gianni, Stefanelli Matteo (a cura di) (2016), Fumetto! 150 anni di storie italiane, Milano, Rizzoli.
  9. Boschi Luca (1997), Frigo, valvole e balloons, Roma-Napoli, Theoria.
  10. Brancato Sergio (1994), Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media, Roma, Datanews.
  11. Brolli Daniele et al., (2014), Valvoline Story, Bologna, Coconino Press.
  12. Busi Rizzi Giorgio, Di Paola Lorenzo (2022), The Dawn of a Living Community: For a Mediology of Horror Fandom in Dylan Dog, “H-ermes. Journal of Communication”, n. 21, pp. 149-172, DOI 10.1285/i22840753n21p149.
  13. Capitelli Marco (1990), La Pantera siamo noi, Roma, Instant Books.
  14. Castaldi Simone (2010), Drawn and Dangerous. Italian Comics of the 1970s and 1980s, Jackson, University Press of Mississippi.
  15. Cavallotti Diego (2018), “La Pantera siamo noi”. Movimento studentesco e mediattivismo, “Zapruder”, n. 45, pp. 100-109. DOI: 10.21431/Z3RP49
  16. Collettivo Studentesco Romano (a cura di) (2000), La Pantera e i mass media, Roma, Sapere.
  17. Colombo Fausto (2012), Il paese leggero, Roma-Bari, Laterza.
  18. Colucci Michele (2018), Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Roma, Carocci.
  19. Comberiati Daniele (2013), Comics and transgenerational memory in Italy. The case of Dylan Dog, “Journal of Graphic Novels and Comics”, n. 14, pp. 502-515, DOI: 10.1080/21504857.2022.2125546
  20. Crainz Guido (2016), Storia della Repubblica, Roma, Donzelli.
  21. Cristante Stefano (2017), Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco, Udine, Mimesis.
  22. Daolio Roberto, Branzaglia Carlo (a cura di) (1991), Nuovo fumetto italiano. Frigidaire, Valvoline, dolce vita e dintorni, Milano, Fabbri.
  23. De Sario Beppe (2009), Resistenze innaturali. Attivismo radicale nell’Italia degli anni Ottanta, Truccazzano, X books.
  24. Di Paola Lorenzo (2019), L’inafferrabile medium. Una cartografia delle teorie del fumetto dagli anni Venti ad oggi, Napoli, Alessandro Polidoro Editore.
  25. Falciola Luca (2015), Il movimento del 1977 in Italia, Roma, Carocci.
  26. Frezza Gino (1999), Fumetti, anime del visibile, Roma, Meltemi.
  27. Galfrè Monica (2017), Tutti a scuola. L’istruzione italiana del Novecento, Roma, Carocci
  28. Gentili Carlo (a cura di) (1985), Anniottanta, Milano, Mazzotta.
  29. Gervasoni Marco (2010), Storia d’Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni, Venezia, Marsilio.
  30. Giorello Giulio (2023), La filosofia di Dylan Dog e altri incubi, Milano-Udine, Mimesis.
  31. Giubilei Franco (2006), Le donne, i cavalier, l’arme, la roba. Storia e storie di Andrea Pazienza, Roma, Edizioni BD.
  32. Giubilei Franco (2011), Vita da Paz. Storia e storie di Andrea Pazienza, Firenze, Blackvelvet.
  33. Glioti Oscar (2009), Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza, Roma, Fandango.
  34. Gozzini Giovanni (2011), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione, 1954-2011, Roma-Bari, Laterza.
  35. Grasso Aldo (a cura di) (2019), Storia critica della televisione italiana, Milano, Il saggiatore.
  36. Grispigni Marco (2006), 1977, Roma, Manifestolibri.
  37. Igort (2016), My Generation, Milano, Chiarelettere.
  38. Interdonato Paolo (2015), Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco, Milano, Rizzoli.
  39. Lyotard Jean François (1981), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli.
  40. Maltese Pietro (2021), La Pantera. Il primo movimento contro l’università neoliberale, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo.
  41. Mudu Pierpaolo, Piazza Gianni (2016), Not Only Riflusso: The Repression and Transformation of Radical Movements in Italy between 1978 and 1985, in Andresen Knut, van der Steen Bart (eds.) A European Youth Revolt. Palgrave Studies in the History of Social Movements, London, Palgrave Macmillan.
  42. Palandri Enrico (1979), Boccalone. Storia vera piena di bugie, Milano, L’Erba Voglio.
  43. Roghi Vanessa (2022), Eroina, Milano, Mondadori.
  44. Rosso Lanfranco (2022), “Ottantacinque / anno di coscienza / senza bandiere / senza violenza”. Appunti su un movimento studentesco, “Zapruder”, n. 57, pp. 34-53. DOI: 10.21431/Z3RP49
  45. Sadea Roberta et al. (1989), Artoon. L’influenza del fumetto nelle arti visive del XX secolo, Napoli, Electa.
  46. Sangiovanni Andrea (2021), Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dalla Seconda guerra mondiale ad oggi, Roma, Donzelli.
  47. Scotto Di Luzio Adolfo (2020), Nel groviglio degli anni Ottanta. Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi, Torino, Einaudi.
  48. Scozzari Filippo (1997), Prima pagare poi ricordare, Roma, Castelvecchi.
  49. Simeone Nando (2010), Gli studenti della Pantera. Storia di un movimento rimosso, Roma, Alegre.
  50. Sparagna Vincenzo (2008), Frigidaire. L’incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo, Milano, Bur.
  51. Sparagna Vincenzo (2009), La commedia dell’informazione. Teoria e pratica di Frigidaire, Torino, Bollati Boringhieri.
  52. Tarchi Marco (2003), Italia populista, Bologna, il Mulino.
  53. Tondelli Pier Vittorio (1980), Altri libertini, Milano, Feltrinelli.
  54. Tondelli Pier Vittorio (1990), Un week end postmoderno, Milano, Bompiani.
  55. Tolomelli Marica (2015), L’Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima repubblica, Roma, Carocci.
  56. Tosti Andrea (2011), Topolino e il fumetto Disney italiano, Latina, Tunué.
  57. Vincino (2007), Il Male. 1978-1982. I cinque anni che cambiarono la satira, Milano, Rizzoli.

Andrea Sangiovanni, “Dovrò disfarmi di questa infi nita fanciullezza”: il fumetto italiano negli anni Ottanta in "ITALIA CONTEMPORANEA" 305/2024, pp 85-113, DOI: 10.3280/IC2024-305004