Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Anna Rosa Candura, Matteo Di Tullio, Luca Fois
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/175
Lingua Francese Numero pagine 22 P. 65-86 Dimensione file 422 KB
DOI 10.3280/SU2023-175004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel corso dell’età moderna, e non solo, la gestione e il possesso delle risorse naturali hanno dato origine a molte controversie, legate al sedimentarsi di diritti e giurisdizioni, all’evoluzione del contesto socioeconomico locale o regionale, ai mutamenti di ordine istituzionale e così via. Questi conflitti tendevano a essere particolarmente frequenti quando la disponibilità di queste risorse stava cambiando, sia a causa dell’azione umana sia a causa di specifiche condizioni ambientali. L’articolo si focalizza su una risorsa particolarmente soggetta a cambiamenti, vale a dire gli isolotti alluvionali fluviali e le aree golenali che, per effetto della naturale evoluzione del corso dei fiumi, si rendevano o meno disponibili all’occupazione antropica, alla rivendicazione giurisdizionale e allo sfruttamento economico. L’area indagata si concentra sul caso del fiume Ticino e sul tratto interessato dai possedimenti dell’Ospedale Maggiore di Milano, una prestigiosa istituzione assistenziale e uno dei maggiori proprietari terrieri della fertile bassa pianura lombarda, dove il controllo delle acque fluviali era molto importante per alimentare la fitta rete irrigua. Tra le fonti primarie sulle dispute per l’uso delle isole e delle aree golenali del Ticino, disponibili nell’archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano, abbiamo condotto un’analisi integrata tra fonti scritte, disegni e cartografia, al fine di comprendere meglio l’intricata trama e l’uso sapiente di diversi documenti per attestare i diritti in una disputa.
Keywords:Conflitti, Risorse naturali Ticino Lombardia Cartografia
Anna Rosa Candura, Matteo Di Tullio, Luca Fois, L’isola che non c’è. Il ruolo della cartografia nelle controversie attorno agli usi e al possesso degli isolotti alluvionali e delle aree golenali del Ticino al tramonto dell’età moderna in "STORIA URBANA " 175/2023, pp 65-86, DOI: 10.3280/SU2023-175004