Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 325 titoli

Francesco Abbona, Giuseppe Del Re

Complessità dinamica dei processi educativi

Aspetti teorici e pratici

Un quadro del sistema educativo e dei suoi problemi alla luce della teoria dei sistemi, in un momento in cui l’argomento è ancora oggetto di dibattito e di ricerca. Un testo, nuovo per il lettore italiano, che raccoglie i contributi di docenti europei e americani appartenenti ad aree disciplinari molto diverse: filosofia, pedagogia, fisica, chimica, medicina, ingegneria, economia.

cod. 292.2.102

Loretta Fabbri, Bruno Rossi

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Presupposti teorici e congegni metodologici in grado di promuovere e diffondere una cultura del lavoro all’interno dell’università e di sostenere, con specifiche azioni di supporto, gli studenti nel difficile passaggio dall’università al mondo del lavoro.

cod. 292.2.101

Una interrogazione sulla natura della percezione all’interno di una riflessione pedagogica che riconosce la formazione come sua “categoria reggente”. Il volume sottopone a una lettura pedagogica tre pensatori (Heidegger, Merleau-Ponty e Dewey) che hanno fornito categorie interpretative indispensabili per superare la soggettività cartesiana e pensare la Bildung umana.

cod. 292.2.100

Patrizia Sandri

La didattica del tempo convenzionale

Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. Un contributo per insegnanti ed educatori che, come afferma Piaget, “si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare”.

cod. 292.3.23

Nando Filograsso

Lezioni di psicopedagogia

I classici problemi della psicopedagogia (l’apprendimento, il transfer, l’acquisizione del linguaggio, la motivazione intrinseca, la dimensione emotiva della conoscenza, ecc.) alla luce di un approccio che includa i contributi delle neuroscienze e delle scienze della cognizione. La prospettiva di indagine delineata si ispira a una epistemologia costruttivistica che collega le ricerche psicogenetiche di Piaget ai più recenti contributi del cognitivismo culturalista di Bruner.

cod. 292.1.15

Guglielmo Malizia, Mario Tonini

Educazione e cittadinanza.

Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Il testo, che prende spunto dall’intervento, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze Pedagogiche, di Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza, per poi approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità, tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nel nostro Paese.

cod. 292.2.98

Margarete Durst

Donne in-segnate

Genere e ri-appropriazione di sé

I segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche qui proposte. Donne diverse tra loro, ma che rivelano tutte il bisogno di riappropriarsi di sé. I segni che esse lasciano fuori di sé – linguaggi, parole, scritture – riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di “genere femminile”.

cod. 292.2.99

Marina Bernasconi

Coltiva le tue passioni

Dalla narrazione autobiografica ai progetti formativi per riscoprire il piacere di imparare e di educare

Un testo che invita a parlare di passioni nei luoghi della relazione educativa e della relazione di cura. Il volume dà voce ad “autorevoli autori” sull’elaborazione teorica di ampio respiro, mette l’accento su alcuni concetti chiave che sorreggono le esperienze formative, presenta un modulo formativo innovativo, sperimentato nella formazione degli operatori sociali e degli insegnanti in Svizzera e degli educatori professionali a Milano.

cod. 292.3.20

Guglielmo Trentin

La sostenibilità didattico-formativa dell'e-learning

Social networking e apprendimento attivo

Il rapporto fra qualità e sostenibilità dell’e-learning attraverso lo studio di alcuni casi reali centrati sull’apprendimento attivo e l’intensa interazione sociale. Il testo presenta la cronistoria di un corso di apprendimento collaborativo a rete (NCL), corredata punto per punto degli strumenti di supporto alla sua conduzione.

cod. 292.1.14

Juan Carlos Gonzales Faraco, Anita Gramigna

Il cavaliere errante

La poetica educativa di Don Chisciotte

Attraverso le avventure del Cavaliere errante, il don Chisciotte, figura fragile e poetica, il volume legge il mondo, la vita, le sue tras-formazioni incessanti, impreviste, vitali. E ci conduce a una nuova teoresi pedagogica.

cod. 292.2.93