Scienze umane e società - Open Access

Direzione: Annibale Elia, Stefania Leone – Università di Salerno

La collana Scienze umane e Società si propone come spazio interdisciplinare di studio e di ricerca su temi di interesse sociale e generazionale. Il progetto intende contribuire alla riflessione su questioni di carattere teorico, gnoseologico, epistemologico ed empirico attraverso uno strumento di confronto tra studiosi delle scienze umane: sociologi, linguisti, metodologi della ricerca, economisti, studiosi della comunicazione e delle tecnologie dell’informazione, dei processi istituzionali e delle politiche pubbliche.
La collana pubblica lavori scientifici diversificati, organizzati in tre categorie: testi (monografie, manuali e libri didattici); studi e ricerche; proceedings ed esperienze. In quest’ordine, la tripartizione è rappresentata dai colori dei simboli quadrati riportati in copertina, che indicano la categoria identificativa.
Il progetto si rivolge a studiosi, esperti e operatori della conoscenza del mondo accademico e professionale per rispondere a interessi di ricerca, di divulgazione scientifica e di supporto tecnico-scientifico; i testi a scopo didattico sono orientati al pubblico degli studenti dell’area delle scienze umane.

Comitato scientifico:
Rita BICHI – Ordinario di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Emilio D’AGOSTINO – Ordinario di Linguistica, Università di Salerno
Annibale ELIA – Ordinario di Linguistica, Università di Salerno
Franca FACCIOLI – Ordinario di Comunicazione Pubblica, Sapienza Università di Roma
Anuška FERLIGOJ – Full Professor of Statistics, University of Ljubljana
Giacomo FERRARI – Ordinario di Linguistica, Università del Piemonte Orientale
André-Paul FROGNIER – Professeur émérite en Science Politique, Université de Louvain
Jürgen KRIZ – Professor emeritus für Psychotherapie und Klinische Psychologie, Universitä Osnabrück
Emanuele INVERNIZZI – Ordinario di Economia e tecnica della comunicazione aziendale, Università IULM, Milano
Béatrice LAMIROY – Professeur ordinaire de Linguistique, Université Catholique de Louvain
Stefania LEONE – Associato di Sociologia, Università di Salerno
Gianni LOSITO – Ordinario di Sociologia, Sapienza Università di Roma
Domenico MADDALONI – Ordinario di Sociologia, Università di Salerno
Emiliana MANGONE – Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Salerno
Alberto MARRADI – Professore emerito di Metodologia delle scienze sociali, Università di Firenze; Profesor titular de Metodologìa, Universidad de Buenos Aires (UBA)
Paolo MONTESPERELLI – Ordinario di Sociologia, Sapienza Università di Roma
Mario MORCELLINI – Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sapienza Università di Roma
Takuya NAKAMURA – Ingenier de Recherche, Université de Marne-La-Vallée
Patricia NÚÑEZ GÓMEZ – Profesora de Comunicación, Universidad Complutense de Madrid
Félix ORTEGAMOHEDANO – Profesor de Comunicación y Educación, Universidad de Salamanc
Juan Ignacio PIOVANI – Catedràtico de Metodologìa, Universidad Nacional de La Plata
Juan José PRIMOSICH – Profesor titular de Sociologia, Universidad de Tres de Febrero, Buenos Aires
Raffaele RAUTY - Ordinario di Sociologia, Università di Salerno
Alfonso SIANO – Ordinario di Marketing e comunicazione, Università di Salerno
Max SILBERZTEIN – Professeur ordinaire de Linguistique Computationnelle, Université de Franche-Comté
Stephen TURNER – Distinguished Professor of Philosophy, University of South Florida
Simonetta VIETRI – Ordinario di Linguistica, Università di Salerno

Comitato editoriale:
Miriam DELLAMURA (Coordinamento) – Università di Salerno; Claudia CAPONE – Università di Salerno; Mariacristina FALCO – Università di Salerno; Raffaele GUARASCI – Università di Salerno;
Alberto Maria LANGELLA – Università di Salerno; Alessandro MAISTO – Università di Salerno;
Simona MESSINA – Università di Salerno; Andrea ORIO - Università di Salerno;
Serena PELOSI – Università di Salerno; Pierluigi VITALE – Università di Salerno

Il sistema di valutazione dei testi è la revisione anonima da parte di almeno due referees scelti in base alla specifica competenza.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

Stefania Leone, Miriam Della Mura

Creare società

Approcci e contesti di youth work e agire creativo

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. La riflessione proposta viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale.

cod. 11391.3

Mario Schermi, Francesco Di Giovanni

Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

cod. 11391.2

Stefania Leone, Luigi Caramiello

Cittadinanza creativa

Giovani, partecipazione, innovazione, educazione

Il volume presenta diverse prospettive della cittadinanza attiva dei giovani, frutto di riflessioni teoriche, letture comparative del contesto nazionale ed europeo, indagini empiriche e studi di caso analizzati da studiosi ed esperti di politiche pubbliche, con l’obiettivo di mostrare dimensioni programmatiche, analitiche e proprietà che concorrono alla complessità della partecipazione giovanile.

cod. 11391.1