La società moderna e contemporanea - Open Access

Collana fondata da: Marino Berengo, Franco Della Peruta e Lucio Gambi

La collana intende assumere una sua fisionomia specifica nel panorama delle iniziative editoriali della Franco Angeli relative al mondo della storia. Essa si propone infatti di ospitare: da una parte ricerche individuali e collettive (atti di congressi, relazioni di giornate di studio, risultati di lavori seminariali) su tematiche problematicamente o territorialmente ben definite, indagate a diretto contatto con le fonti, dall’altra strumenti di lavoro funzionali alle crescenti e differenziate esigenze della ricerca storica.
Attraverso la collana si cercherà così di offrire ricostruzioni e approfondimenti, documentati e criticamente condotti, su un ampio arco di quei momenti e di quelle variegate realtà della complessa vicenda storica del nostro paese nell’età moderna e contemporanea che hanno inciso profondamente sulla sua vita civile e sul suo tessuto sociale ed economico, contribuendo in varia misura a determinarne tratti tipici e connotati distintivi.
Così pure verrà dato ampio spazio alla pubblicazione di fonti e materiali documentari significativi e presentati criticamente, di repertori ed inventari archivistici, di bibliografie e strumenti di lavoro.

La collana si articolerà quindi in tre sezioni:

TD Testi e documenti: materiali d’archivio, testi a stampa rari e fonti inedite, documentazioni su nodi problematici, inquadrati da una introduzione generale e corredati di note orientative.

AC Analisi e contributi: studi e proposte di nuovi percorsi di indagine, ricerche locali fondate su un vasto e approfondito scavo di fonti, ricostruzioni criticamente condotte su momenti e problemi specifici di ambito regionale e nazionale, italiano e non.

RS Repertori e strumenti: bibliografie, cataloghi, censimenti di fondi di biblioteca e di archivio, inventari e regesti, e altri strumenti essenziali per il lavoro storiografico.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Patrizia Fazzi

Globalizzazione e migrazioni.

Breve storia dall'età moderna a oggi

Scopo del volume è di ripercorrere le tappe che, dall’età moderna a oggi, hanno contribuito a definire la fisionomia dell’attuale mondo globalizzato: dalle scoperte geografiche alle nuove forme di scambio e produzione, dall’espansione europea al sorgere di un’economia mondiale retta dalle sue istituzioni. Attraverso la progressiva trasformazione dei rapporti politici ed economici e la connessione dei continenti mediante i flussi migratori di massa, si cerca di restituire al concetto la sua profondità storica.

cod. 1501.124

Cristina Bon, Valentina Villa

Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

cod. 1501.123

Salvatore Mura

Pianificare la modernizzazione.

Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea.

cod. 1501.122

Laura Prosperi

Nascere sotto il cavolo.

Dietetica e procreazione in antico regime

Un modo creativo e a suo modo razionale di coniugare funzioni biologiche primarie, in un percorso intellettivo dotto e insolente in egual misura. Il grande tema della sessualità e della procreazione è ripercorso alla luce della cultura dietetica di antico regime. Accoppiamento, concepimento, gravidanza, parto e puerperio sono affrontati dall’ostetricia tradizionale con il costante supporto (e conforto) del cibo.

cod. 1501.121

Maria Luisa Betri

Donne dell'Ottocento.

Amori, politica e utopia

Le vicende delle donne di queste pagine, oscillanti tra la docile adesione ai più tradizionali modelli femminili e i tentativi di sovvertimento delle regole, rispecchiano la varietà dell’universo muliebre tra primo e secondo Ottocento, confermando quanto fossero diverse le modalità di appartenenza alla nazione e allo Stato.

cod. 1501.120

Filiberto Agostini

Le "mie carte".

Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere: l’inventario dell’archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazione rappresentativa della lunga e intensa opera dello statista vicentino, a partire dall’immediato secondo dopoguerra sino alla sua morte.

cod. 1502.9

Marcella Chiorri Principato, Massimo Castoldi

Storia di un comitato.

Il comitato onoranze caduti per la libertà. Milano 1945-1956

Marcella Chiorri Principato (1902-1980), ispiratrice e segretaria del Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, ne racconta la storia in uno scritto rimasto inedito e che qui si pubblica col corredo di documenti, testimonianze e riscontri sulla stampa del tempo.

cod. 1501.117

Elisabetta Zanarotti Tiranini

Vito Massarotti (1881-1959).

Un medico pioniere della psicotecnica nella prima metà del Novecento

Medico neuropsichiatra – attivo nella Croce Rossa Italiana e direttore di un grande ospedale milanese – che ha dedicato la maggior parte della sua vita scientifica allo studio delle doti psico-attitudinali, vagliando migliaia di casi, per la sicurezza e la tutela dei lavoratori impiegati alla guida di mezzi nel trasporto pubblico.

cod. 1501.116

Roberta Passione

Le origini della psicologia del lavoro in Italia.

Nascita e declino di un'utopia liberale

Attraverso l’opera di esponenti noti e meno noti della cultura scientifica italiana, il volume mette a fuoco la costruzione di quella “utopia lavorista” che ha caratterizzato la storia dell’Italia liberale, delineandone la parabola fino al suo abbraccio con il fascismo.

cod. 1501.115

Costanza Bertolotti

La repubblica la scienza l'uguaglianza.

Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo

Seguendo la storia della famiglia Sacchi, protagonista di primo piano del Risorgimento,si affrontano temi come il Risorgimento delle donne, le relazioni tra maternità, educazione e cittadinanza, i rapporti tra famiglia e nazione, e si getta nuova luce su altri come gli orientamenti politici della democrazia risorgimentale o il suo impegno in campo sociale.

cod. 1501.114