Sociologia - Open Access

The search has found 816 titles

Lino Codara

Negoziati politici

I partiti italiani tra strategia e argomentazione

Utilizzando un approccio prettamente organizzativo (quello della teoria della negoziazione), il volume analizza il tormentato confronto sviluppatosi tra i principali attori del sistema politico italiano, dalle elezioni del febbraio 2013 alla sigla del Patto del Nazareno, includendo anche gli “effetti collaterali” di tale accordo. Obiettivo del libro è mettere in luce le “buone ragioni” che guidano le scelte dei principali protagonisti di questa difficile fase politica e rendere intellegibili le loro complesse interazioni (e le relative conseguenze).

cod. 1520.770

Ivana Acocella, Erika Cellini

Il suicidio di Emile Durkheim.

Il "credo" epistemologico e le scelte di metodo

Un’analisi critica de Il Suicidio, uno dei lavori più famosi di Émile Durkheim, pubblicato nel 1897, e considerato uno tra i primi esempi importanti e complessi di ricerca empirica in sociologia. Il Suicidio è concepito da Durkheim – più di ogni altra sua opera – come esemplificazione riuscita della validità del suo approccio epistemologico e metodologico, così come della sua visione relativa alla “natura” dei fenomeni sociali.

cod. 1520.722

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

cod. 1520.627

Antonello Canzano

L'Italia dei sindaci

Un nuovo protagonismo nella politica locale

Chi è il giovane sindaco oggi? Un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare un nuovo modello di amministratore? Sicuramente è un nuovo attore politico locale, di cui il volume intende tracciare l’identikit.

cod. 1520.779

Carlo Gelosi

Patrimoni di diversità

Culture, identità, comunità

Il volume intende trattare il multiculturalismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale, al fine di sviluppare una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all’integrazione.

cod. 1520.778

Con l’obiettivo di deassiomatizzare la concezione «analitica» del realismo conoscitivo, che ha comportato il ricorso a postulati da cui muovere, teoria e ricerca hanno proceduto insieme a vantaggio di una crescente maturazione delle singole discipline scientifiche. Nel campo delle scienze sociali risulta esemplare, a tal riguardo, l’evoluzione degli studi sul comportamento collettivo e sul mutamento sociale. Su entrambi i versanti, si è trattato e si tratta del superamento del principio della razionalità strumentale, in nome di una modellizzazione più complessa ma efficace.

cod. 1520.776

Il volume analizza le varie dimensioni del radicamento e della riproduzione del fenomeno mafioso affidandosi a una pluralità di strumenti di indagine, qualitativi e quantitativi. In particolare, concentrandosi sulla diffusione e il profilo attuale del fenomeno estorsivo in Sicilia orientale, il testo indaga la pervasività delle estorsioni in una fase storica caratterizzata da significativi successi sul piano del contrasto alla mafia e da una crisi economica che ha indebolito la disponibilità degli operatori economici a pagare.

cod. 1520.777

Eide Spedicato Iengo, Fabio Travaglini

Ripensare il territorio.

Percorsi e strategie per la rivalutazione dei beni collettivi locali

Questa indagine realizzata nell’area di crinale fra l’Abruzzo e il Molise, che va sotto il nome di Valle del Trigno, ha come obiettivo quello di individuare i percorsi da seguire e i soggetti da coinvolgere per valorizzare i beni collettivi di questo territorio in un quadro sistemico e inter-istituzionale di azioni e proposte utili a promuoverne il capitale umano, sociale ed economico.

cod. 1520.775

Aurelio Angelini, Aurelio Bruno

Place-based.

Sviluppo locale e programmazione 2014-2020

L’Unione Europea nel 2013 ha approvato un nuovo apparato regolamentare che inserisce, nell’attuazione degli obiettivi dei Trattati in materia di coesione socio-economica e territoriale, la metodologia di sviluppo place-based, applicata in Italia dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader (Patti Territoriali). Per gli attori dello sviluppo locale in Italia si tratta di un passo indietro, in quanto diverso è l’approccio sin qui sperimentato.

cod. 1520.774

Francesca Bianchi, Sebastiano Roberto

Le modalità del vivere urbano

Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

L’analisi si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. Una pratica, quella del cohousing, che rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione – economica, ambientale, sociale e culturale – delle città.

cod. 1520.773