Sociologia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 816 titoli

Pierfranco Malizia

Sociologia contemporanea.

Elementi strutturali e programmi culturali

Nel nome della “molteplicità di programmi culturali”, significata da Eisenstad, il volume analizza forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle “forme” della società, alcune rilevanti problematiche sociali e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni.

cod. 1520.684

Maria Luisa Maniscalco

La pace in rivolta

Un itinerario intorno alle trasformazioni delle pratiche e dei significati che riguardano la guerra, la pace e la sicurezza. Attraverso una sociologia della pace che non si sottrae alle sfide di una autoriflessività critica, il volume rintraccia contraddizioni e paradossi nascosti nei paradigmi e nei discorsi prevalenti.

cod. 1520.628

Rosalba Perrotta

Un cuore di farfalla.

Studi su disabilità fisica e stigma

Per aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume raccoglie le testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative – genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici – ed esamina alcune immagini dell’handicap che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet.

cod. 1520.665

I manuali di sociologia non riservano in genere una grande attenzione alla teoria dello scambio sociale, alla teoria della scelta razionale e a quella dei giochi. Il volume si propone di colmare tale lacuna. Si tratta di teorie il cui approccio al comportamento umano può essere legittimamente definito “economico”, un approccio utile per spiegare in modo semplice le azioni degli individui, e dei gruppi di individui, in situazioni di scarsità. Sulla base dell’insegnamento di James Samuel Coleman, per micro-sociologia qui si intende l’analisi del funzionamento del sistema sociale nel suo complesso, o di un particolare fenomeno, a partire dal comportamento delle sue “unità costitutive” più importanti – gli individui e le istituzioni – e dalle interazioni che si stabiliscono tra esse.

cod. 1520.566

Michelangelo Pascali

Teoria e prassi della "dominazione finanziaria".

Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Il volume individua un fenomeno nuovo, in base al quale l’odierna oggettivazione del rapporto sadomasochista avviene, con formalità del tutto asettico-informatiche, per via meramente economica. L’eccitazione masochista e la soddisfazione sadica paiono fondate esclusivamente sulla consegna incondizionata di beni economici da un soggetto, per di più maschio, a un altro, comunemente femmina…

cod. 1520.655

Mariselda Tessarolo

L'arte contemporanea e il suo pubblico.

Teorie e ricerche

Il volume cerca di costruire attorno all’arte contemporanea una cornice che ne renda accessibile, almeno in parte, il contenuto. Offre, inoltre, alcuni scorci della situazione dell’arte contemporanea, della posizione del fruitore di diverse arti (pittura, architettura, musica e gioielleria), ma anche di eventi culturali di varia natura.

cod. 1520.647

Guido Lazzarini, Mariagrazia Santagati

Anziani, famiglie e assistenti.

Sviluppi del welfare locale tra invecchiamento e immigrazione

L’indagine si è proposta di comprendere le dinamiche complesse della relazione di cura nello spazio domestico, ricostruendo e comparando, con metodologie differenti, il punto di vista degli anziani, delle famiglie, delle assistenti straniere e degli operatori dei servizi, con l’obiettivo di avviare una sperimentazione di buone pratiche di intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta.

cod. 1520.642

Maddalena Colombo

Cittadini nel welfare locale

Una ricerca su famiglie, giovani e servizi per i minori

Il ruolo del “locale” nelle politiche per la famiglia, l’infanzia e la gioventù e le diverse forme di coinvolgimento degli utenti. Le considerazioni generali fanno da sfondo a una ricerca, svolta nel Comune di Coccaglio, che ha innescato un circuito virtuoso di partecipazione locale, fornendo spunti alla programmazione e fungendo da esempio per una comunicazione attiva tra famiglie, realtà associative, giovani, servizi locali e governo municipale.

cod. 1520.626

Pierfranco Malizia

Al plurale

Declinazioni di una società multietnica e multiculturale

Le tematiche, le problematiche e le sfide (per il sociologo e per tutta la società) che si manifestano prepotentemente all’attenzione e allo studio a causa del trasformarsi progressivo di una società differentemente strutturata. La domanda di fondo alla quale si cerca di dare risposte è sostanzialmente unica, ovvero come venga a realizzarsi in concreto una società fatta di convivenze multietniche.

cod. 1520.619

Renato D'Amico

L'analisi della pubblica amministrazione.

Teorie, concetti e metodi. La pubblica amministrazione come sistema aperto: i processi. Vol. IV

L’ultimo volume di un’opera in quattro tomi dedicata all’analisi della pubblica amministrazione. Questo volume approfondisce la seconda dimensione di analisi del fenomeno organizzativo pubblico: quella fisiologica. L’attenzione è puntata sulle dinamiche interno-interno e interno-esterno che rendono concretamente e dinamicamente vivo il sistema: dunque, a quelli che si è soliti definire i processi.

cod. 1520.614