Sociologia del territorio - Open Access

Direzione: Marco Castrignanò

Comitato scientifico: Giandomenico Amendola, Maurizio Bergamaschi, Paola Bonora, Ada Cavazzani, Pier Luigi Cervellati, Alberto Gasparini, Nancy Holman, Richard Ingersoll, Jean François Laé, Ezio Marra, Antonietta Mazzette, Alfredo Mela, Fiammetta Mignella Calvosa, Harvey L. Molotch, Giovanni Pieretti, Fortunata Piselli, Asterio Savelli, Mario L. Small, Antonio Tosi, Francesca Zajczyk.

La collana Sociologia del territorio (già collana Sociologia urbana e rurale, fondata da Paolo Guidicini nel 1976), attraverso la pubblicazione di studi e ricerche, si propone come luogo di confronto fra studiosi, operatori ed esperti interessati al rapporto che l’uomo intrattiene con il territorio.

La collana si articola in tre sezioni:
1) Città e territorio
2) Ambiente, migrazioni e sviluppo rurale
3) Turismo e loisir

Le trasformazioni del mondo urbano e di quello rurale, le nuove forme dello sviluppo, i fenomeni di impoverimento ed esclusione sociale, i problemi del governo urbano, i movimenti migratori su scala locale e globale, le tematiche ambientali, il turismo e il tempo libero sono solo alcuni degli ambiti di ricerca che la collana intende promuovere attraverso la pubblicazione di monografie e volumi collettanei.
La collana Sociologia del territorio si propone di contribuire alla riflessione intorno alle forme contemporanee del territorio su scala locale, nazionale e internazionale.
Sulla base della loro rilevanza all’interno del dibattito scientifico ed accademico, tutte le proposte di pubblicazione vengono sottoposte alla procedura del referaggio (peer review), fondata su una valutazione che viene espressa sempre e per ogni lavoro da parte di due referee anonimi, selezionati fra docenti universitari e/o esperti dell’argomento.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 224 titoli

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise

San Marcellino: educazione al lavoro e territori

Qual è il ruolo e il senso del lavoro nelle nostre convivenze? Il volume tenta di comprendere meglio quanto accade nel rapporto tra il mondo del lavoro e quello degli appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”, guardando al lavoro nella sua dimensione di occupazione, occasione di appartenenza e coesione sociale.

cod. 1563.52

Paolo Guidicini

Come studiare la città dal di dentro.

Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo

Un contributo allo studio della città in chiave sociologica. Scopo del testo è di accompagnare, passo per passo, chi va addentrandosi nello studio dell’urbanizzato. Nell’ambito di una corretta rielaborazione dei concetti che tenga conto delle radicali trasformazioni in atto.

cod. 1561.82

Giampaolo Nuvolati, Fortunata Piselli

La città: bisogni, desideri, diritti.

La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane

Il volume presenta, con diverse prospettive e sfaccettature di analisi, le trasformazioni urbane della società globalizzata e, in particolare, analizza i fenomeni di redistribuzione residenziale che hanno contribuito a definire gli schemi di crescita urbana negli ultimi decenni e le ripercussioni che tutto ciò determina sull’apertura e sulla fruibilità quotidiana della città.

cod. 1561.79

Guido Borelli

La città: bisogni, desideri, diritti.

La governance urbana

Il volume affronta la questione delle trasformazioni urbane privilegiando una precisa angolazione: quella secondo la quale sensibili benefici per lo sviluppo delle città possono essere raggiunti sulla base delle capacità che queste dimostrano nel costituire delle efficaci forme di aggregazione degli interessi – una community governance – al fine di perseguire una direzione di crescita la cui portata eccede l’ordinaria amministrazione.

cod. 1561.81

Maurizio Bergamaschi, Matteo Colleoni

La città: bisogni, desideri, diritti.

Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini. Tuttavia nelle città da sempre esistono anche zone d’ombra, aree povere e di esclusione sociale nelle quali i diritti formali non garantiscono uguaglianza sociale. Il volume condivide la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l’esclusione dei soggetti più deboli.

cod. 1561.80

Aurelio Angelini

Nulla si butta, tutto si ricicla.

Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Le riflessioni emerse dalla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sul tema dei rifiuti, un utile strumento per ripensare una questione che può essere affrontata e risolta solo coinvolgendo i cittadini, impegnando le istituzioni e attraverso una gestione industriale efficace, al fine di incoraggiare la riduzione dei rifiuti e la promozione di forme valide di raccolta differenziata, con l’obiettivo di far diventare il rifiuto una risorsa.

cod. 1561.78

Antonietta Mazzette

Estranee in città.

A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

Il volume illustra l’ambivalenza dei termini estraneità e straniera in relazione ai vissuti urbani delle donne. Emergono alcuni temi che sono entrati nell’agenda politica italiana, come la sicurezza, dopo i gravi problemi di criminalità che hanno avuto le donne come prime vittime, o i mutamenti urbani, che hanno a che vedere con lo svuotamento dei centri storici...

cod. 1561.77

Camillo Tidore

Processi partecipativi nel governo del territorio.

Metodi per conoscere e decidere

Il volume affronta alcune problematiche relative al sistema di conoscenza, alle regole di condivisione e alle forme di coinvolgimento entro cui un processo partecipativo si può realizzare; analizza poi le forme di razionalità presupposte alle rappresentazioni sociali, alle scelte progettuali complessive e all’assunzione di responsabilità; esamina infine il ruolo che la conoscenza del territorio assume all’interno del processo partecipativo come specifica forma di capitale culturale.

cod. 1561.75

Maria Luisa Fagiani

Città, cinema, società.

Immaginari urbani negli Usa e in Italia

I cambiamenti che città e cinema, forme paradigmatiche della modernità, hanno subito negli ultimi sessant’anni. Il testo mette a confronto il cinema americano e italiano, analizzando le diverse percezioni della realtà urbana che si sono affermate sullo schermo dagli anni cinquanta a oggi. Chiude il volume l’analisi del fenomeno delle Film Commission e del movie induced tourism, indici di un nuovo e programmatico ruolo del cinema come strumento promozionale del marketing urbano.

cod. 1561.76

Di fronte a un concetto di urbano effimero e sempre più immerso in un’aura di mistero, l’uomo cerca oggi situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Il naturale – ancora fonte di proprietà non disvelate – lo affascina terribilmente: cresce quindi, all’interno del massimo di urbanità, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche.

cod. 1561.74