Varie - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1506 titoli

Il volume raccoglie alcune relazioni presentate nel primo Corso regionale di formazione in diritto antidiscriminatorio, promosso dalla Consigliera di Parità della provincia di Sassari, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Sassari. Il corso è stato pensato per fornire a funzionari pubblici, liberi professionisti, appartenenti all’ordinamento forense, ma anche a comuni cittadini “attivi” e consapevoli del proprio ruolo civico nella comunità, strumenti normativi e operativi per la corretta applicazione dei principi e delle norme antidiscriminatorie, in particolare in ambito lavorativo.

cod. 2000.1556

Margherita Galeotti

Una psichiatra di campagna

Percorsi nei Servizi di Salute Mentale

Il libro affronta il tema della costituzione dei Servizi psichiatrici territoriali nella realtà di un distretto dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia. Il testo passa da temi professionali, inerenti in particolare la costituzione delle strutture intermedie alternative al manicomio a Scandiano, a vicende personali ambientate a Reggio Emilia, negli Stati Uniti, in Grecia, con una sorta di ritmo rapsodico, dove i ricordi personali si intrecciano con memorie legate alla professione di medico psichiatra in anni che appartengono alla storia recente di tutti.

cod. 2000.1555

Annalisa Pennini, Giampaolo Armellin

L’organizzazione resiliente

L’esperienza dell’emergenza CoViD-19 in ambito sanitario e sociosanitario

Questo libro si rivolge a manager e professionisti del settore sanitario e sociosanitario che vogliano riflettere sulla resilienza delle loro organizzazioni nel periodo pandemico, per guardare al futuro più attrezzati. La resilienza è studiata da diverse discipline e va oltre la resistenza: comprende accettazione, riparazione, recupero, superamento e cambiamento, per trovare nuovi equilibri dopo un evento avverso.

cod. 2001.158

AdEPP - Associazione degli Enti Previdenziali Privati

Primo Rapporto AdEPP sul welfare

Con un focus sul welfare della crisi e del sostegno alla ripresa

L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) riunisce venti Casse di Previdenza obbligatoria per i liberi professionisti, affiancando alla mera previdenza un’attività di assistenza mediante l’erogazione di misure straordinarie a sostegno dei redditi, dando vita a un’autentica esperienza di welfare integrato. Questo Rapporto si focalizza sul cosiddetto welfare “della crisi”, proprio dell’attuale situazione di stallo e di grave difficoltà derivante dal dilagare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

cod. 2001.160

Bianca Straniero Sergio, Guido Stratta

RI-eVOLUZIONE

Il potere della leadership gentile

Il saggio suggerisce che ognuno di noi può essere uno strumento di cambiamento, promuovendo la crescita personale e quella degli altri, attraverso l’esercizio di una leadership gentile. Ri-evoluzione: perché i processi che portano alle vere trasformazioni partono sempre da noi stessi, dal fatto di sentire che le cose possono essere viste in un modo diverso, che è possibile allargare gli orizzonti e avere una prospettiva più inclusiva.

cod. 2001.159

Giovanna Vicarelli, Guido Giarelli

Libro Bianco Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19

Problemi e proposte

Questo Libro Bianco è il frutto del lavoro collettivo di una ventina di sociologi della Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Con tale lavoro si è inteso indagare scientificamente sulla configurazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di fronte alla pandemia da Covid-19 e indicare alcune linee di azione per aumentarne la resilienza e la capacità di risposta ai bisogni emergenti di salute.

cod. 12000.13

Cesare Chiericati, Antonio Martina

Varese 2051

Come sarà Varese fra 30 anni. Le riflessioni di alcuni protagonisti sulle previsioni sociali, economiche, politiche, ambientali

Questo libro intende fornire alcuni spunti di riflessione sullo sviluppo degli aspetti sociali, economici, formativi, sanitari del nostro Paese. Perché pianificare il futuro significa provare a garantire quel clima di correttezza che si conviene a una comunità in cui gli abitanti, nativi e non, si sono sempre distinti per educazione, empatia, solidarietà e accoglienza.

cod. 2000.1550

Fabio Gianotti, Vanna Iori

Unosuquattro

Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.

cod. 2000.1551

Rosanna Gallo

Sogni organizzativi, dal progetto al successo

Testimonianze dai dream manager

Il volume raccoglie le relazioni di Amministratori Delegati, Direttori e Manager delle Risorse Umane, Head Hunter e altri professionisti che sono intervenuti alle ultime tre edizioni dell’evento annuale sui “Sogni organizzativi realizzati”, organizzato da Eu-tròpia. L’evento vuole testimoniare la possibilità di creare processi e pratiche aziendali che davvero mettano le persone al centro e perseguano l’idea di Dream Company come il luogo in cui si può esprimere “la miglior versione di sé stessi” (M. Kelly) per creare la miglior versione dell’Azienda.

cod. 2000.1549

Enza Laretto

La ristor-azione virtuosa

Guida all’uso del percorso LICET®- BES. Come cibo e ristorazione sostenibili possono contribuire al benessere del cittadino e del territorio

Qualità della vita e cibo sono ormai considerati priorità per il benessere di un Paese. In quest’ottica la ristorazione, duramente colpita dal Covid-19, è la protagonista dell’avvio di nuovi stili di vita e di lavoro più attenti ai bisogni economici, sociali e ambientali. Questa guida vuole aiutare gli operatori della ristorazione (commerciale e collettiva), chi elabora capitolati e anche i clienti/utenti a collaborare in modo organizzato e far proprie e applicare le 8 fasi del percorso di sviluppo sostenibile partecipato LICET®-BES.

cod. 2001.155