Salute e Società

Direzione: Guido Giarelli

La collana editoriale, attiva dal 2002, si propone di rappresentare un punto d’incontro di carattere interdisciplinare tra le scienze umane e sociali orientato a investigare il complesso nesso tra salute, malattia, medicina da una parte e società e cultura dall’altra secondo una pluralità di approcci epistemologici, teorici e metodologici. Essa accoglie sia testi di carattere manualistico, antologico, monografico di alta qualità e innovativi, sia i risultati di studi, ricerche e indagini di carattere qualitativo e/o quantitativo empiricamente fondati e orientati a contribuire al miglioramento della qualità dei servizi sanitari. Tutti i testi, in italiano o inglese, sono sottoposti a peer review in doppio cieco da parte di due referee anonimi esperti dello specifico tema trattato e possono essere pubblicati anche in e-book.

The editorial series, active since 2002, aims to represent an interdisciplinary forum between the human and social sciences oriented at investigating the complex link between health, disease, medicine on one hand and society and culture on the other one according to a plurality of epistemological, theoretical and methodological approaches. It includes both high-quality and innovative texts of manual, anthological, monographic nature, and the results of studies, researches and surveys of a qualitative and / or quantitative nature that are empirically founded and aimed at contributing to the improvement of the quality of health services. All the texts, in Italian or English, are subjected to double-blind peer review by two anonymous referees who are experts in the specific topic dealt with and can also be published in e-books.

Comitato Scientifico/Scientific Board
Ellen Annandale (University of York)
Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Piet Bracke (Universiteit Gent)
Hannah Bradby (Uppsala Universitet)
Mario Cardano (Università di Torino)
Rita Charon (Columbia University)
Cleto Corposanto (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Anna Rosa Favretto (Università di Torino)
Boaventura de Sousa Santos (Universidade de Coimbra)
Siegfried Geyer (Medizinischen Hochschule Hannover)
David Hughes (University of Swansea)
Enrique Perdiguero-Gil (Universidad Miguel Hernández, Alicante)
Mike Saks (University of Suffolk)
Graham Scambler (University College London)
Alberto Scerbo (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Stefano Tomelleri (Università di Bergamo)
Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

Comitato Editoriale/Editorial Board
Charlie Barnao (Università Magna Græcia, Catanzaro), Alessia Bertolazzi
(Università di Macerata), Micol Bronzini (Università Politecnica delle
Marche)
, Silvia Cervia (Università di Pisa), Carmine Clemente
(Università di Bari), Maurizio Esposito (Università di Cassino e del Lazio
Meridionale)
, Davide Galesi (Università di Trento), Angela Genova
(Università di Urbino Carlo Bo), Linda Lombi (Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano)
, Beba Molinari (Università Magna Græcia,
Catanzaro)
, Umberto Pagano (Università Magna Græcia, Catanzaro),
Alessandra Sannella (Università di Cassino e del Lazio Meridionale),
Mauro Serapioni (Universidade de Coimbra), Eleonora Venneri (Università
Magna Græcia, Catanzaro)
, Roberto Vignera (Università di Catania).

Responsabili Redazionali/Editorial Managers
Marilin Mantineo, m.mantineo@unicz.it
Anna Trapasso, annatrapasso1@gmail.com

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 187 titoli

Claudio Baraldi, Viola Barbieri

Immigrazione, mediazione culturale e salute

Una serie di contributi in materia di sociologia della salute. Tra i temi trattati: il principio di stampo behaviorista dell’“invarianza dello stimolo”; la distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze “dirette”, “mediate” e “rappresentate”; la messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction; le forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi…

cod. 1341.1.17

Angelo Ginestra, Annamaria Venere

Elementi di comunicazione per le professioni sanitarie.

Strategie operative per le aree infermieristica, preventiva, riabilitativa e tecnica

Il testo pone l’attenzione sulla formazione degli operatori sanitari e sulle crescenti responsabilità cui sono obbligati dal nuovo contesto normativo, cercando di guardare oltre un modello interpretativo che si occupi esclusivamente del rapporto medico/paziente, come se questo esaurisse tutte le dimensioni teorico-operative all’interno dello spazio della salute.

cod. 1341.2.29

Maurizio Esposito

Malati in carcere

Analisi dello stato di salute delle persone detenute

Il volume affronta vari aspetti legati alla problematica della salute in carcere. Partendo dai risultati di ricerche condotte a livello internazionale, vengono presentate le peculiarità dell’organizzazione del sistema sanitario penitenziario in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Concentrandosi sul caso italiano, vengono analizzati l’evoluzione del Servizio Sanitario Penitenziario e il ruolo dei medici penitenziari. Completano il volume alcune riflessioni su temi quali il diritto alla salute, il fenomeno droga in carcere, la condizione dei minori incarcerati, la figura del Garante dei diritti dei detenuti.

cod. 1341.2.23

Marcel Junod, Elio Distante

Il terzo combattente.

Dall'iprite in Abissinia alla bomba atomica di Hiroshima

cod. 1341.1.10

Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo

Tra Igea e Panacea.

Riflessioni su medicina e società

cod. 1341.2.15

Guido Giarelli, Byron J. Good

Storie di cura.

Medicina narrativa e medicina delle evidenze: l'integrazione possibile

cod. 1341.2.11