Scienze e professioni del turismo

La Collana si articola in quattro sezioni:

1. Textbook per l’università e la professione
2. Studi e ricerche
3. Rapporti
4. Strumenti per la professione

The search has found 53 titles

Mario Gerosa, Roberta Milano

Viaggi in Rete.

Dal nuovo marketing turistico ai viaggi nei mondi virtuali

Partendo dall’analisi delle dinamiche di mercato che Internet ha generato in ambito turistico, il volume propone nuovi, indispensabili approcci di marketing basati sulla costruzione di relazioni e fiducia, e si rivolge a studenti, ricercatori, docenti di web marketing e marketing turistico, di multimedia e di paesaggi virtuali, nonché ai responsabili marketing di agenzie turistiche e online.

cod. 1365.1.11

Pier Giorgio Cozzi

Turismo & Web.

Marketing e comunicazione tra mondo reale e virtuale

Il turismo costituisce oggi un modello di e-business di successo: l’utente che naviga preferisce utilizzare la Rete per scegliere e pianificare i viaggi. Il libro analizza il fenomeno attuale del turismo web e fa il punto su aziende, consumatori e strategie di marketing, descrivendo casi di operatori e proposte di attività. Un punto di riferimento per i numerosissimi operatori on- e off-line della filiera turistica e uno strumento didattico per i corsi di formazione professionale.

cod. 1365.4.2

Fabio Naselli

Animare un'alternativa mediterranea allo sviluppo.

Il turismo per uno sviluppo relazionale integrato

Aal centro dell’indagine il tema di uno sviluppo territoriale nuovo, ricercato attraverso la rilettura del turismo in chiave di supporto per la valorizzazione endogena e autosostenibile dei piccoli sistemi locali di offerta, assieme alla ricollocazione della dimensione “relazionale” come catalizzatrice dell’integrazione delle dimensioni territoriali tipiche della scala locale.

cod. 1365.2.9

Paolo Grigolli

Turismi responsabili

Teorie, pratiche, prospettive

Il volume, che si rivolge a professionisti e consulenti del settore turistico, cooperanti e studenti universitari, è un lavoro corale di esperti italiani e internazionali che si sono posti il problema dell’impatto che hanno le attività turistiche sull’ambiente, sulle persone e sui luoghi e di come affrontare l’idea che qualunque forma di turismo possa diventare più “responsabile”.

cod. 1365.1.12

Mara Manente, Valeria Minghetti

Turismo responsabile e CSR.

Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile

Il volume vuole offrire un contributo innovativo e strutturato al dibattito in corso sullo sviluppo sostenibile del settore turistico. Dopo aver chiarito i concetti di turismo responsabile e CSR (Corporate Social Responsibility), il testo prende in esame i principali programmi di valutazione (assessment systems) nazionali ed europei sulla responsabilità d’impresa a disposizione degli operatori turistici.

cod. 1365.2.13

Ghilla Roditi

Sostenibilità e innovazione nello sviluppo turistico

Milano e la Lombardia

Il tema della sostenibilità del turismo e della sua promozione in modo innovativo a Milano e in Lombardia. Tra gli argomenti analizzati: il Nuovo Polo Fieristico; la specificità della certificazione ambientale degli enti locali; i modelli di valutazione della sostenibilità applicati dal Comune di Milano; il mutato paesaggio urbano e l’importanza dei nuovissimi city hotel...

cod. 1365.2.7

Emilio Becheri, Aureliano Bonini

Il turismo in Italia e in Emilia Romagna.

Dall'ordine sparso alla geometria variabile

Il testo offre analisi, proposte e tesi per stimolare un approccio al turismo radicato nello specifico della nostra cultura ospitale, così da aiutare il sistema Paese a esprimere modalità efficaci e coerenti per affrontare, nel concreto delle nostre peculiarità, i temi del turismo e dello sviluppo.

cod. 1365.2.12

Giancarlo Dall'Ara

PMI nel turismo.

Un'opportunità per lo sviluppo

L’offerta alberghiera in Italia, spesso accusata di essere la causa della debolezza del Sistema Turistico Nazionale, è in realtà una peculiarità storica, molto apprezzata dalla domanda, perché permette di sperimentare lo stile di vita italiano e di “vivere” la cultura dei luoghi. Partendo da questa riflessione, il volume propone un approccio specifico per gestire e promuovere le PMI turistiche, stimolando gli enti pubblici a prevedere misure adeguate alla loro valorizzazione.

cod. 1365.2.11

Mercury, Emilio Becheri

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009.

XVI Edizione

Il Rapporto evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell’Italia e alle prospettive di sviluppo, ipotizzando alcuni strumenti per recuperare quel gap oggi esistente fra l’attività delle Istituzioni e quella delle Imprese.

cod. 1365.3.1

Annalisa Cicerchia

Risorse culturali e turismo sostenibile.

Elementi di pianificazione strategica

Nel volume, approcci e strumenti della pianificazione strategica sono proposti, in una sorta di manuale, come possibili contributi operativi per la progettazione di interventi specifici sull’offerta e sulla domanda culturale e turistico-culturale.

cod. 1365.2.8