Scienze e salute

Coordinata da Mara Tognetti Bordogna

Comitato editoriale della collana
Maria Carmela Agodi, Università Federico II di Napoli; Roberto Beneduce, Etnopsichiatria, Università di Torino; Gilles Bibeau, Antropologia, Mc Gill University, Università di Montreal; Albino Claudio Bosio, Psicologia medica, Università Cattolica di Milano; Micol Bronzini, Università Politecnica delle Marche; Mario Cardano, Metodologia della ricerca, Università di Torino; Guia Castagnini, Unità Operativa Complessa di Cure Palliative, Hospice - A.O. Desio e Vimercate; Cesare Cislaghi, Economia sanitaria, Università di Milano; Giorgio Cosmacini, Università Vita-Salute dell’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele; Pierpaolo Donati, Sociologia della salute, Università di Bologna; Annarosa Favretto, Università di Torino; Angela Genova, Università di Urbino; Claudine Herzlich, Sociologia della medicina, CNRS-Ecoles Hautes Etudes en Sciences Sociales; Marco Ingrosso, Promozione della salute, Università di Ferrara; Florentine Jaques, Fitofarmacologia, Università di Metz; Michele La Rosa, Organizzazione sanitaria, Università di Bologna; Sergio Manghi, Sociologia della conoscenza, Università di Parma; Mario Morcellini, Scienze della comunicazione, Università di Roma; Antonio Pagano, Igiene e Medicina preventiva, Università di Milano; Mariella Pandolfi, Antropologia medica, Università di Montreal; Ilenia Picardi, Università Federico II di Napoli; Valeria Quaglia, Università di Macerata; Benedetto Saraceno, Segretario generale Lisbon Institute of Global Health; Simone Sarti, Università di Milano; Marco Terraneo, Metodi quantitativi per la salute, Università di Milano-Bicocca; Mara Tognetti Bordogna, Politiche socio-sanitarie, Medicine complementari, Università di Milano, coordinatore della collana; Giovanna Vicarelli, Professioni sanitarie, Università Politecnica delle Marche; Paolo Giovanni Vintani, Farmacista in Barlassina (Mi); Irena Žemaitaityte, Università di Vilnius

Il rapporto sempre più autonomo e responsabile che il cittadino intrattiene oggi con il proprio benessere fa di salute e malattia il terreno su cui si misurano bisogni individuali e collettivi, esigenze relazionali e alterazioni biofisiche, richieste di intervento di apparati normalizzanti (il complesso sanitario). La ricaduta di tali eventi nel quotidiano richiede chiavi di lettura coerenti che ne determinino il significato in rapporto sia al campo disciplinare di interesse che al contesto in cui maturano, dove si generano comportamenti non comprensibili a partire da un’ottica meramente sanitaria.
D’altro canto il diritto alla salute, diventato parametro di qualità della vita, investe di nuove responsabilità il sistema di cura sia esso pubblico, privato o di terzo settore aprendo al tempo stesso nuovi scenari occupazionali. Tutto ciò richiede attenzione e impegno sia nel campo della formazione delle figure che promuovono la salute, sia della produzione di testi per gli operatori, come è fondamentale che le diverse discipline concorrano a definire di volta in volta che cosa sia “salute” e attraverso quali azioni possa essere efficacemente promossa nel mutato contesto sociale.
Di qui l’urgenza di una collana che, seguendo più direzioni (Teorie, Ricerca, Formazione, Comunicazione e Saperi transculturali) e avvalendosi anche di apporti internazionali, contribuisca ad abbattere gli steccati disciplinari in cui la salute è stata rinchiusa e ne promuova una concezione più ampia.

I titoli della collana Scienze e salute sono sottoposti a referaggio anonimo.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 94 titles

Laura Bertini-Soldà

Antropologia medica e mediazione culturale sociosanitaria

La cura tra evidenze ed efficacia nella comunicazione

Quando la differenza culturale diventa la norma e coesistono differenti rappresentazioni di salute e malattia, come si può migliorare l’efficacia della medicina basata sulle evidenze? Come comprendere la variabile culturale nella pratica clinica? Questo libro affronta questa sfida e lo fa proponendo continui cambiamenti di prospettiva sulla relazione di cura e sul contesto in cui questa può realizzarsi efficacemente. Il risultato è un approfondimento dei modelli di comunicazione interculturale e il passaggio dallo sviluppo di competenze cliniche interculturali a competenze cliniche inclusive.

cod. 1370.56

Partendo dall’evoluzione storico-normativa delle cure palliative, dalla figura dell’Operatore Socio-Sanitario in Italia e dall’impianto teorico dei concetti di core-competence, il volume delinea fasi e risultati del percorso metodologico del Progetto Le core-competencies dell’Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative, e individua le possibili applicazioni delle core-competencies nell’ambito formativo e organizzativo delle cure palliative.

cod. 1370.45

Mario Cardano, Giulia Lepori

Udire la voce degli dei

L'esperienza del gruppo voci

Il “Gruppo Voci”, costituitosi come gruppo di esperti, non per scienza, ma per esperienza, conduce un lavoro di ricerca sulla propria singolare esperienza di “uditori di voci”. Alla ricostruzione della storia del Gruppo, il volume accompagna una riflessione sulle politiche della differenza e, in particolare, sulle pratiche di resistenza adottate da chi vede la propria differenza ascritta al registro dello stigma.

cod. 1370.41

Marie Rose Moro, Quitterie De La Noe

Manuale di psichiatria transculturale

Dalla clinica alla società

Il libro si rivolge a studiosi e operatori, attenti a tutte le questioni transculturali, come per esempio quelle che sorgono durante le consultazioni di medicina, di pediatria, di psichiatria e nei servizi di Protezione Materno-Infantile, nelle scuole, nei tribunali, nei quartieri, nella città…

cod. 1370.2.1

Roberto Beneduce

Frontiere dell'identità e della memoria

Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo

Questo volume propone il progetto di un’etnopsichiatria della memoria, del conflitto e della cura. I suoi destinatari sono quanti s’interrogano sui profili individuali e sociali della migrazione e sulle dimensioni simboliche e politiche della salute. Con la sua etnografia clinica e l’analisi delle forme di violenza e di arbitrio che scandiscono oggi l’incontro con le popolazioni immigrate (spesso persino all’ombra delle istituzioni della cura), quella qui proposta è un’etnopsichiatria critica e dinamica.

cod. 1370.5

Claudia Mattalucci, Roberta Raffaetà

Generare tra la vita e la morte

Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.

cod. 1370.54

Pierluigi Lattuada

Oltre la mente

Teoria e pratica della psicologia transpersonale

La Visione Transpersonale ci parla di un modo di stare nel mondo e fare le cose che va oltre le apparenze e che, in quanto tale, appartiene al viaggio eroico di chiunque si riconosce nell’umile tentativo di liberarsi dalla propria storia personale e abbeverarsi alla sorgente dell’essere (che alcuni chiamano Dio, altri Sé, altri Cuore). Il volume prende in esame i più consolidati modelli transpersonali, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico.

cod. 1370.20.1

Marco Terraneo

La salute negata.

Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica

Il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute del sistema sanitario che caratterizzano in modo profondo la nostra società. Lo fa da una prospettiva strettamente sociologica, nel tentativo di mostrare come questa disciplina possa dare un contributo rilevante alla comprensione dei fattori e dei processi all’origine delle disuguaglianze in ambito sanitario.

cod. 1370.52

Giovanna Ranchetti

Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera

Tra culture affettive e diversità culturali

La complessità che caratterizza lo sviluppo evolutivo degli adolescenti di origine straniera offre un contributo per comprendere da un altro punto di vista, rispetto all’adolescente autoctono, le difficoltà in cui si trova ogni adolescente nel suo personale processo di soggettivazione, ma anche le potenzialità su cui egli può far leva nella sua costruzione identitaria.

cod. 1370.2.7