SEMI. Per coltivare le conoscenze

The search has found 15 titles

Viktor E. Frankl

Uno psicologo nei lager

E altri scritti inediti

Un libro che ha influenzato la vita di un numero enorme di persone. Tradotto in 24 lingue, ha venduto più di dieci milioni di copie. Ognuno di noi può trovare in questo libro un riflesso di sé: non necessariamente di ciò che è stato, ma di ciò che può diventare nonostante gli “urti” della vita, opponendosi al proprio destino e dominandolo dall’interno. Leggere Frankl è un’esperienza di rivelazione: ci induce a scoprire i lati migliori di noi.

cod. 1400.1.1

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Polarizzazioni

Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera

Il demone della polarizzazione, in tutte le sue declinazioni, è una caratteristica di questo tempo ed è una delle ragioni alla base della diffusione della disinformazione. Alla luce degli ultimi studi sul rapporto fra società e piattaforme social, questo libro – scritto dagli autori di Misinformation (2016) – offre una visione nuova e illuminante del nostro mondo digitale e dei cambiamenti che sta portando nella nostra vita quotidiana.

cod. 1400.16

Henry T. Greely, Antonio D'Aloia

Bambini Geneticamente Modificati ?

La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano

Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel periodo embrionale. “Ricco di fatti e analisi, il libro esamina l’esperimento di He Jiankui, spiega perché Greely ritiene che sia sbagliato, descrive la reazione del mondo, e affronta nel dettaglio ciò che possiamo e dovremmo fare in futuro... Greely fornisce una raffinata interpretazione di questioni di ampio respiro oggi in gioco” (Science).

cod. 1400.14

Adam Gazzaley, Larry D. Rosen

Distracted mind

Cervelli antichi in un mondo ipertecnologizzato

“Una lettura appassionante che spiega come il nostro cervello lavori per perseguire i propri obiettivi e come, per raggiungerli, debba combattere interferenze interne ed esterne, incluse quelle indotte dalle nuove tecnologie… Un testo estremamente interessante, assolutamente raccomandato a tutti gli appassionati di neuroscienze e psicologia e a tutti coloro che sono interessati all’impatto della tecnologia sulla società” (Barbara J Sahakian, docente di Neuropsicologia Clinica all’Università di Cambridge).

cod. 1400.7

Massimo Bustreo

La terza faccia della moneta.

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

cod. 1400.5

Antonio Cerasa

Expert brain

Come la passione del lavoro modella il nostro cervello

Questo volume ci accompagna con un linguaggio leggero e avvincente nel viaggio che ha portato le neuroscienze moderne a ridisegnare una nuova idea di intelligenza, in cui ha più peso l’influenza dell’ambiente che la predisposizione genetica.

cod. 1400.3

Paul Thagard

Cervelli a confronto

Perché l’intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot

I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo, e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo, e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile a quella degli esseri umani? Questo libro prende in esame i computer (i “bot”) e gli animali e li mette a confronto con la mente umana, offrendo il primo esame comparato dell’intelligenza nelle macchine, negli animali e negli esseri umani.

cod. 1400.13

Francesco Bruno, Sonia Canterini

La scienza degli abbracci

Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo

Che cosa avviene nel nostro cervello quando diamo e riceviamo un abbraccio? Quali messaggi comunichiamo? Che effetti hanno gli abbracci sulla nostra salute e sul nostro benessere? O ancora, è possibile inviare un abbraccio anche distanza di migliaia di chilometri? Un testo emozionante per tutti gli appassionati di neuroscienze e psicologia.

cod. 1400.6

Russell Bonduriansky, Troy Day

L'eredità estesa

Una nuova visione dell'ereditarietà e dell'evoluzione

Un lavoro di grande chiarezza. … una descrizione avvincente dei meccanismi evolutivi, in cui una congerie di forze si unisce ai nostri geni contribuendo in maniera essenziale a determinare chi siamo e quale sia il nostro aspetto (Mark Pagel, autore di Wired for Culture). Il resoconto a oggi più convincente e accessibile scritto sull’argomento (Kevin Laland, Science).

cod. 1400.12

Michela Balconi

Neuroscienze delle emozioni

Alla scoperta del cervello emotivo nell'era digitale

Le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Ma cosa sappiamo veramente delle emozioni? Come influenzano i nostri comportamenti? Come si comunicano e propagano sui social network? Sono proprie solo delle specie umane? È possibile una relazione emotiva uomo-robot? Un viaggio affascinante attraverso le scoperte delle neuroscienze.

cod. 1400.11