La societa' / Saggi e studi

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

Andrea Pomplun

Ancora oggi, parlare di Auschwitz?

Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare

La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall’incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista cercano, in un’ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz?

cod. 1420.1.215

Francesco Rosada

Libertà e natura umana

L'antropologia politica di Rousseau

Attingendo alla ricchezza del pensiero di Rousseau, il libro ricerca il fondamento della convivenza sociale nella natura umana, libera e autonoma, capace di scegliere il bene comune, per il quale il singolo aliena i propri interessi individuali e particolari. Tesi netta, che pone alla base della democrazia il patto di accettazione della Comunità; di grande attualità nel dibattito globale sui nuovi paradigmi sociali ed economici, come la creazione di valore condiviso, l’ecologia integrale e l’economia civile.

cod. 1420.220

Alberto Fistarollo, Silvia Faggian

Come pesci fuor d'acqua

Perchè il mismatch evoluzionistico ci ha reso inadatti al mondo che abbiamo creato

Solitudine, cibi zuccherati, comodità, videogiochi, inquinamento, pulizia, social media, cemento, iperstimolazione, sedentarietà... Cos’hanno in comune tutti questi elementi? Sono invenzioni recenti. E ci fanno ammalare. Rispetto al passato viviamo infatti di più, ma soffriamo di malattie e disagi nuovi, pressoché inediti nella storia dell’umanità. Gran parte di tali disturbi è da attribuirsi al mismatch evoluzionistico, ovvero la maggior rapidità dell’evoluzione culturale rispetto a quella biologica.

cod. 1420.1.213

Paolo Grassi

Barrio San Siro

Interpretare la violenza a Milano

Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.

cod. 1420.219

Ruben Razzante

La Rete che vorrei

Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid19

Rivolto a tutti coloro che puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la propria dimensione digitale, questo volume affronta temi quali: l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di beni e servizi; la tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web; l’integrazione multimediale; le politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti; la qualità dei contenuti informativi; la patologia dell’ecosistema mediatico e il funzionamento delle democrazie.

cod. 1420.213

Giuseppina Di Nicola

Sistema familiare e società in Corea

Dall'antichità a oggi

Il volume descrive le evoluzioni storiche che segnano i principali cambiamenti sociali e culturali in Corea nelle diverse epoche a partire dal periodo protostorico fino alle problematiche della contemporaneità. Il testo ci rivela aspetti sul sistema familiare, le pratiche matrimoniali, i valori e i costumi, accentuandone le sfumature e mostrandone la complessità.

cod. 1420.207

Luciano Di Gregorio

La società dei selfie

Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone

Nell’era degli smartphone, siamo condizionati da un bisogno di visibilità sociale che ci spinge a connetterci alla Rete con una frequenza giornaliera, postando e condividendo sui social contenuti personali, selfie e immagini che parlano di noi, della nostra vita privata e di quella sentimentale, a volte persino di quella sessuale. Perché lo facciamo? Il libro indaga le complesse motivazioni psicologiche di questi nuovi bisogni di visibilità sociale e svela i molteplici significati che si celano dietro comportamenti diventati così popolari.

cod. 1420.1.187

Ilenia Imperi

Il caso Moro: cronaca di un evento mediale.

Realtà e drama nei servizi Tv dei 55 giorni

Una ricostruzione del caso Moro diversa, che arriva a smontare ed esaminare la struttura e le modalità compositive del messaggio mediatico costruito intorno, e oltre, l’evento. Intrecciando fonti storiografiche, istituzionali, giudiziarie, ricerche d’archivio e dati inediti emersi dai servizi televisivi, il volume ripropone la cronaca dei 55 giorni mettendo in luce anche gli aspetti sociologici e semiotici di narrazione e rappresentazione del fatto-notizia, nonché le conseguenze sul piano della ricostruzione sociale della realtà che l’uso del mezzo televisivo implica.

cod. 1420.1.185

Isabella Merzagora, Guido Travaini

Colpevoli della crisi?

Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco

Il mondo dell’economia e della finanza è frequentato anche da persone egocentriche, spregiudicate, machiavelliche, narcisiste. In pratica, psicopatici di successo. I saperi della criminologia e della psicopatologia possono costituire quindi un’interessante chiave di lettura delle vicende di questi ultimi anni, caratterizzati da un’economia in difficoltà e da tanti dannosi crack finanziari.

cod. 1420.1.177

Marco Buemi, Massimo Conte

Il Diversity Management per una crescita inclusiva

Strategie e strumenti

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

cod. 1420.195